RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vs FF impatto foschia lunga distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vs FF impatto foschia lunga distanza





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:27

Scusate filosofia ISO a parte, credo che il problema delle foto iniziale non fosse legato a questo… non mi pareva proprio un problema di rumore ma qualcosa di ottico. A meno che stessimo parlando di una sensibilità di 6400 iso e un denoise assassino applicato a cavolo… ma non mi pare.

Comunque senza dover fare paragoni con la FF, per vedere se è diffrazione basta prendersi la m43 e fare più volte la stessa foto e quando appare il fenomeno, giocare col diaframma per vedere come cambia, se si attenua o meno

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:49

grazie a tutti per i vostri commenti e opinioni

in realtà però mi pare che il tutto si sia spostato sul solito discorso FF vs m43 e rumore, e questo può essere oggettivo in una certa maniera, ma non mi sembra che sia questo il problema

non c'è rumore nelle due foto, o quantomeno, quell'effetto acquerello, quella maggior sensibilità alla foschia sulle lunghe distanze che ho riscontrato, non mi sembra sia da attribuire ad un problema di rumore, credo, no?!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:56

Potresti condividere i file raw?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:17

Purtroppo, e dico purtroppo, l'ultimo commento di Yordan non fa una piega.
Alla fine di scivola sempre verso i medesimi confronti m4/3 vs qualcosa.
Fotodiodi, luce presa, luce non presa f 8 vs f 64...

Quell' acquerello è qualcosa di indecifrabile, per me non c'entra nulla con tutto quello menzionato.

Direi piuttosto che è andato storto qualcosa nella conversione dei file grezzi. Stop

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 22:33

Comunque oggi ho scattato una dozzina di foto con iso variabili tra 200 e 4000 .

Grana ovviamente tanta. Ma quegli artefatti non c'erano

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 1:54

a parità di ISO, se equalizzo la profondità di campo, significa che col formato più piccolo tengo il diaframma più aperto, nel nostro caso ad esempio f4, mentre nell'altro f8, quindi col formato minore ho tempi due volte più rapidi, mi pare corretto...


Rispondo solo a questo, poi chiudo l'OT.
No, perchè per avere la stessa qualità devi mettere l'ISO 4 volte più basso, quindi i tempi tornano uguali.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 7:40

Quell' acquerello è qualcosa di indecifrabile, per me non c'entra nulla con tutto quello menzionato.

Direi piuttosto che è andato storto qualcosa nella conversione dei file grezzi. Stop


penso anche io che dipenda da qualcosa che succede in postproduzione.

Meglio lasciar perdere l'aspetto confronto FF - m4/3 perchè non porta da nessuna parte, dipende dai punti di vista e da quali parametri riteniamo fondamentali per il confronto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 7:57

Senza contare che il "fattore foschia" ammesso e non concesso che influisca, può cambiare drammaticamente in 15 min ( tanto mi pare l'intervallo di tempo scatto confermato dall'autore del 3d
).
La differenza in una foto è data sempre dalla qualità della luce e dell'aria.
Ma pare che molti lo dimentichino qui dentro, lanciandosi in fantasiose conversioni tra fattori, micro contrasto tra ottiche , ed analisi su fotodiodi MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 8:51

esattamente

non è la prima volta che noto questo effetto sulle grandi distanze e sempre più evidente su Olympus, ma ero incuriosito e volevo capire

cercavo una analisi tecnica, ma non sulla oramai più che sviscerata differenza di resa iso/equivalenza tra FF e m43

quando torno farò ulteriori test, io credo comunque che il problema possa essere dovuto all'Olympus 100-400 non abbastanza risolvente da sfamare il denso sensore della om1 che poi va ad interpretare il risultato enfatizzando i difetti


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 16:09

giusto per provare ed ovviamente non nelle condizioni ottimali.
Mi trovo con la m5II ed il plasticone 14-42 in mano..
Ho tirato uno scatto al monviso (circa 80 km) e ad una cascina sulla collina di fronte (circa 2,5 km) ho fatto un croppone
eccolo qui.. la lente e' diversa, le distanze son diverse.. tutto e' diverso. Ma nell'ovf a parita di crop vedevo gli artefatti acquerellati nell'immagine se apro al 100% vedo difetti ma non quegli artefatti. Mentre se salgo al 200% e piu' diventano evidenti...

ecco l'immagine...






avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 17:59

Salt per le condizioni di scatto a me sembra un buon risultato, probabilmente il cielo terso aiuta. Non penso che con una FF ed un obiettivo similare ( ottica KIT di base ) si possano ottenere risultati migliori. Poi zoomando al 200% i difetti si cominciano a notare in tutti gli scatti.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:39

Salt zoommando a più non posso (200% è gia un enormità) si perde solo dettaglio, che è normalissimo.
Mica si possono vedere le piste da sci!MrGreen

La terza foto dell' opener si vedeva che c'è qualcosa di strano.

Yordan io scrivo da smartphone, riesci a fare uno screenshot del campanile e postarlo?

Cosi facciamo chiarezza una volta per tutte con quel che si vede...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:01

Mica si possono vedere le piste da sci!
Ma non solo le piste da sci ma anche l'iride degli occhi degli sciatori e spero di avere in futuro un sensore e un obiettivo capace di discriminare miliardi di linee a millimetroMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:42

A proposito dell'iride degli occhi degli sciatori...
Gli astronomi che combattono da secoli contro il "seeing" per ridurne i malefici effetti hanno prima portato i loro telescopi in montagna, poi nei deserti, poi nei deserti di montagna in capo al mondo fino ad arrivare a spedire i telescopi nello spazio...
A quel punto hanno incominciato a notare delle strane interferenze che prima non erano rilevabili perchè confuse nel rumore di fondo.
E così abbiamo scoperto che nell'universo ci sono tantissimi pianeti perchè quelle interferenze sono il segno evidente del passaggio di pianeti davanti a quelle stelle... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 13:38

Paragonando una Oly con una Nikon non bisogna trascurare i due protocolli ISO diversi, rispettivamente secondo SOS e REI. Per cui 200 ISO Oly sono ~ 100 ISO Nikon. Perciò a Oly arriva più luce a parità di ISO e i confronti slittano.
Un'altra particolarità Oly è lo stack molto spesso. Funzionano bene ottiche le più telecentriche possibili:



Finalmente, basta considerare cosa fanno pagare l'Oly 150-400 a f/4.5 costante per apprezzare che il 100-400/5.6-6.3 non ha la stessa qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me