| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:49
“ Alessio spiegami il senso di acquistare dispositivi ad alte prestazioni per poi attaccarci dispositivi limitanti…. Pensa ad acquistare un'ammiraglia R3, A1 piuttosto che Z9 ed utilizzare schede sd da 10 mb/s. „ io capisco benissimo il tuo punto di vista, ma qui non si parla di schede di memoria che devono avere prestazioni adeguate per supportare le raffiche, qui si parla semplicemente di un hard disk esterno da collegare a vari pc o tablet o telefoni per trasferire dei file, si prende comunque un ssd al posto di uno meccanico cosi si è sicuri che non serve una fonte di alimentazione ausiliaria, lo si sceglie veloce perche se lo si collega a un dispositivo moderno lo si sfrutta, poi capita di collegarlo a un pc di 15 anni con windows xp con le usb 2.0 e ovviamente andrà piano ma di sicuro funziona, stesso discorso se lo collego a un telefono, con exfat va di sicuro su quasi tutto, l' ssd samsung che ho preso l'ho formattato in apfs e collegato a una tunderbolt sul mac, ma ho preso un' altro ssd economico l'ho messo in un case di quelli da 30 euro e l'ho formattato in exfat per ogni evenienza |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 14:57
Si ma mettetevi d'accordo Lo dovete usare come disco esterno di sistema o come chiavetta per “eventuale evenienza”, no perché sono due cose ben diverse |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:19
Qui (link che hai postato) lo danno come un 40 per cento più lento sui file di grandi dimensioni: è un formato creato solo per avere compatibilità. “ 1. Is exFAT slower than NTFS? Yes, exFAT is slower than NTFS. exFAT has a responsive speed for small files and a 15MB/s write speed for large files. NTFS is very slow for small files but the fastest with 25MB/s speed for large files.” Per questo motivo è fondamentale sapere a quale uso è destinato il dispositivo: un conto è utilizzarlo come disco di sistema, un altro usarlo come chiavetta perché lo uso ogni tanto. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 15:30
Grazie a tutti per le risposte, vi spiego l'uso: Uso 2 hd esterni per archiviare tutti i contenuti media che produco: sia le foto editate che i raw originali, sia i video originali che quelli editati. Faccio doppia copia su 2 hd per paura che se ne rompa uno e perda i dati. Poi tengo una terza copia sul pc ma solo delle foto post prodotte e dei video editati, Infine delle mie preferite faccio una copia ad una risoluzione leggermente inferiore su icloud per ritrovarmele sempre con me nell'iphone e nel iPad ecc .. I miei 2 hd sono attualmente in NTFS ma editando qualcosa sul Mac non posso poi copiarlo perché ancora non avevo installato alcun plugin o driver per leggere questo formato, che usavo senza problemi quando avevo solo Windows. Ora che ho doppio sistema Mac e Windows pensavo di formattare una delle 2 copie di hd in exFAT per avere la massima compatibilità tra i due pc e tenerne uno in NTCS .. Secondo voi sbaglio o faccio bene? Consigliate sennò di comprare un plugin driver per quel che serve a me? Ad ogni modo una copia NTCS ce l'avrei Comunque .. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 21:01
Ragazzi un'altra domanda, per mettere foto e video su iCloud le sto copiando e incollando direttamente nella cartella foto sul mac .. ma c'è un video da 400mega che non ce la fa a caricare. Sapreste consigliarmi un metodo più rapido? Ancora grazie |
user126772 | inviato il 19 Gennaio 2024 ore 21:19
In che senso non ce la fa ? |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 21:23
L'ho caricato su wetransfer e ci è stato meno di 2' quindi non è un problema di connessione. Invece sulla cartella foto collegata a iCloud è da pomeriggio che prova a sincronizzare e ancora non ha finito.. anzi il caricamento è all'inizio. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 23:26
sarà sicuramente una domanda superflua, ma lo spazio sul cloud c'è ???? |
user126772 | inviato il 19 Gennaio 2024 ore 23:55
Ho provato a copiare nella mia cartella condivisa un file da 30GB. Sta caricando a 20 Mbps in wifi, collegamento fibra. Non e' un scheggia ma non e' nato per esserlo. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 23:56
Alessio Si certo, ho occupato solo 35giga sul mio piano di 50. Quando l'ho scaricato da iPhone dal link wetransfer l'ha sincronizzato quasi subito invece. Ho letto tra i consigli di Apple di lasciare il Mac aperto per 24 ore a sincronizzare la prima volta.. non è eccessivo? |
user126772 | inviato il 20 Gennaio 2024 ore 16:49
Io invece la mia copia la faccio su un grosso hd meccanico esterno collegato ad un Mac mini late 2012 dove ho installato debian. Mi limito a trasferire i file nella directory pubblica da remoto. Il mondo e' bello perche' e' vario. Non esiste la soluzione definitiva ma solo quella che tu ritieni piu' consona, utile e divertente per te. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 16:57
Io non avevo mai avuto mac e con una offertona ho preso un macbook air base m2. In questi mesi di utilizzo (sempre in abbinata al mio fido windows) lo trovo utilissimo per: 1) organizzare album, e cartelle in photos che poi mi trovo belle belline ordinate anche su ipad e iphone (un gran risparmio di tempo). 2) photoshop. se voglio lavorare in silenzio totale photoshop e camera raw vanno benissimo 3) alcune app dell'iphone funzionano anche su mac quindi mi trovo anche questo plus che male non fa Ho un piccolo hub usb-c (che uso nello stesso modo con ipad pro) con tutte le prese extra che l'air non ha e lo collego al monitor del pc windows via hdmi. Mai un problema. il mio monitor è un 1920x1200 quindi nulla di che ma a me basta cosi. Non mi trovo ancora totalmente a mio agio con il finder ma con calma riuscirò a domarlo! Ho preso l'air perchè volevo cmq imparare anche a gestire il mac. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |