JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
allora, il neewer da 259-100 è appena uscito e come già detto è il clone di Ulanzi/coman/rollei ecc ecc , non del PD che ha form factor diverso con gambe squadrate. il Litetrip che citi non ho idea di cosa sia e non lo trovo. Roba Mini tipo il Rollei Compact Traveler che possiedo ecc... scordati la stabilità, van bene giusto per giro disimpegnato dove leggerezza e compattezza sono la prima cosa e dove "lo porto che non si sa mai che ci scappi una foto ma non sto uscendo con l'obiettivo primario di fare foto". Non mi sognerei mai di metterci sopra un astrotracker o un tele
tutto considerato forse proverei a prendere il neewer da 160 su amazon, lo provi e se non ti garba lo rendi. Ha pure la piastrina compatibile col capture PD, per me essenziale e nel setup da montagna ci starebbe bene
Non ho detto che DEVO per forza metterlo SEMPRE dentro lo zaino, ma in alcune occasioni (boscaglia, fanghiglia, alpinismo etc) mi serve avere l'esterno dello zaino pulito.
Se faccio hiking mi basta che stia nelle tasche laterali, su zaino grande con 45 ci sta, su zaino piccolo no.
Ho visto i Leofoto, mi piacciono molto! anche se copiati!
Però poco fa, mentre cercavo... ho trovato il sirui 5CX (con la testa migliore) ed il T025, un pelo più serio. Da lì mi è uscito questo:
Sirui AT-125
660grammi 154cm Carbonio, costruzione definita robusta (ma dal recensore) Meccanismo di apertura/chiusura intuitivo 35cm da chiuso Dichiarati 10 kkg Testa decente Sirui E-10 (da 8kg)
Da poco uscito... faccio da cavia?!?
A prima vista mi piace molto e mi sembra avere caratteristiche simili a quelle che cerco, ma:
- vento? - non penso sia waterproof, ma si potranno pulire le gambe? XXX - montaggio reversibile per macro? sul sito dicono di si - piedini all terrain oppure sono sostituibili? XXX - moschettone per peso? mi pare ci sia, dove montano la brugola aggiuntiva. - vite per monitor aggiuntivo? mi pare ce ne sia una
Il 5cx é identico al rollei compact traveler prima versione, asta centrale non abbassabile, la devi proprio togliere. Pessimo, preso e reso anni fa Il At125 forse non ti é chiaro,come son fatte le gambe e il meccanismo di allungamento delle stesse, ne ho avuto uno mini simile anni fa, pessimo. Sorry. Prendili su Amazon che li puoi rendere quando ti rendi conto , difficile da spiegare a parole, io non li digerirei ma degustibus
Credo che potrei fare così, cerco un warehouse magari partendo dal più scrauso (direi l'AT125) e se mi accorgo che è davvero troppo pessimo salgo (evito il 5CX, semmai provo il T025 con spalla a S in magnesio), vado sul neewer e infine di quelli piu costosetti ma validi mi ha intrippato il Leofoto. Sto guardando anche su Subito.
Se nulla mi garba, Peak Design.
In alluminio però, amen. 1,56kg ma di qualità.
(domandone a camouflajj: in pratica non puoi lockare all'altezza che vuoi ma sei costretto a chiudere 1 sezione alla volta, o sbaglio? )
Salve, aggiungo la mia esperienza con il Rollei c6i, giusto per promuovere un'altra soluzione economica, intorno ai 150 euro.
Io uso quel modello della Rollei (testa a sfera inclusa col treppiede, colonna centrale corta da acquistare a parte...e consiglio di farlo) da 3 anni con soddisfazione con corredo M4/3.
Lo uso sia per paesaggio (ma non astro, non ho mai fatto esposizioni di più di 1-2s per scatto) che per naturalistica (con gli zoom 40-150 pro e 100-400; ho usato anche il treppiede a mo' di gimbal senza problemi di stabilità, anche se in quel caso occorre avere accortezza per quanto riguarda la stabilità, non è un vero gimbal).
Non è compattissimo (47cm da chiuso, 2.1kg con la testa), ma non ho mai avuto problemi di stabilità neanche in zone piuttosto ventose.
#Camouflajj -> ho scoperto un "hack" molto interessante, sempre in una review americana. In pratica le gambe possono essere regolate a qualsiasi altezza. Avevo il dubbio che dovendo sbloccare "in fondo" fosse scomodo, ma in realtà si possono torcere le sezioni più in alto, sbloccarle, accorciarle e ribloccarle.
Top!
Penso di ordinarlo e testarlo subito in condizioni ventoso/proibitive.
Domandone: visto che vedo molti esperti ed appassionati (che spero non si offendano se sto prediligendo compattezza e peso rispetto a stabilità assoluta e qualità), esiste un test fai da te per verificare le caratteristiche del treppiede che fornisca dati sufficientemente comparabili?
Che sappia io, no. Se vuoi dati comparabili devi avere la strumentazione uguale, per cui qualcosa tipo: “dai una botta al treppiede con la colonna estesa e dimmi quanto ci mette a tornare fermo” non ha alcun valore. Con che forza la do' la botta? Quando comincio a misurare il tempo (che sarà di qualche secondo massimo)? Quando definisco che ha smesso di vibrare?
È molto più importante la sensazione che ti dà, qualche foto a treppiede aperto con l'attrezzatura sopra, le tue impressioni sulla testa (punto dolentissimo del Rollei), come “senti” che smorza. Come sono le plastiche, se le clamp sono in pura plastica o hanno le boccole in metallo, se le gambe scivolano bene. Un test che faccio sempre è questo: aprilo tutto, alzalo da terra, apri le clamp, chiudi le gambe, prendilo per la testa, rovescialo e guarda se il treppiede si chiude semplicemente scuotendo e, se si, in quanto. Il Manfrotto 055 ha bisogno di grafite per scivolare bene, il Rollei piccolo non si chiude neanche per sogno (troppo leggere le sezioni terminali), il Rollei Gamma (1.7 kg) si chiude con due scrollate.
In Italia il concetto di vento forte è qualcosa di abbastanza vago: non siamo in Islanda/Scozia dove a volte non sei in grado di stare in piedi ne' di aprire il treppiede, per cui lascia il tempo che trova, mi sa…
Io ho usato il Rollei c6i per un paio d'anni nel sud della Svezia, in giornate con venti fino a 35-40km/h, e ho fatto foto naturalistiche, cmq prendendo accortezze (zavorrando la colonna centrale). Per fare foto con tempi lunghi in quelle condizioni avrei forse davvero avuto bisogno di treppiedi più stabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.