| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:19
@iClaude: Insomma, è vero che su treppiede chiusi a f8/f10 le lenti sono simili, ma le differenze ci sono. Chiaramente parliamo di “sottigliezze” che qualche anno fa nemmeno ci saremmo posti… Però faccio un esempio, tra uno scatto con 17-40 e uno con il 20 sigma 1.4 Art ti posso assicurare che la differenza di nitidezza si nota subito, anche senza ingrandire al 100%. Però posso capire anche quello che dici te. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:37
“ Nessuna in pratica noterà alcuna differenza. „ Forse su uno smartphone.....o forse per le tue esigenze...... |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:00
@Cesano, non mi stupirei più di nulla.... |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:26
Jonny, non te le cercare....... potrebbe arrivare qualcuno che ti ri ri riribadisce che il colore nel digitale......non esiste ******************* Forse un pochino troppo generalista come affermazione. Se si parla del solito confronto digitale vs pellicola tout-court beh... in questo caso è certamente sbagliato visto che in entrambi i casi il colore te lo gestisci +/- come vuoi, se parliamo invece di negativo/files contro diapositiva allora il discorso cambia |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:36
17-40 e 20mm sono ottiche non confrontabili. Uno è uno zoom grandangolare, l'altro è un luminoso fisso. Servono a scopi ben diversi. È come dire che la Ferrari da Formula 1 è meglio della Lancia S4 da rally. Che ci azzecca? Quando hai montato il 20mm f/1.4 ART e ti serve al volo il 35mm, sai cosa te ne fai dell'1.4 e dell'ART? Il 17-40 L va usato ad f8-11 per ottenere la max prestazione. Ma, se serve, zoommi a 40mm, magari per un ritratto al volo, ed apri fino ad f4. Con il nuovo RF 15-30, se serve, ti attacchi al tram. Perché il diaframma base a 30mm è f/6.3, come le vecchie compatte zoom a pellicola. Non parliamo poi della distorsione da correggere obbligatoriamente via software, certo se poi vi piacciono gli ultrà wide Fish Eye... |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:52
“ Il 17-40 L va usato ad f8-11 per ottenere la max prestazione. „ Su una 20mpx........a f11 su una 50mpx sei brutalmente in diffrazione....e si vede eccome....quindi il 17-40 è un buon grandangolare, ma non su tanti sensori megapixellati. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:43
Ma è chiaro che 17-40 e 20 sono due lenti completamente diverse…facevo solo per fare un esempio. Poi dipende tutto dall'utilizzo che se ne fa..io ad esempio con il 17-40 raramente vado oltre i 30mm. Comunque il post era nato solo per confrontare 16-35 e 17-40, quelli si che sono paragonabili. Il 16-35 è più nitido, specie ai bordi anche chiudendo a f8. Volevo solo capire se la differenza che ne otterrei vale la spesa oppure no |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:10
Volevo solo capire se la differenza che ne otterrei vale la spesa oppure no ********************* A valere vale... ma i soldi sono i tuoi quindi solo tu puoi saperlo! |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:16
Si ma infatti penso che alla fine farò questo cambio, passando al 16-35. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:25
La differenza c'è, e chiunque li abbia avuti entrambi lo può confermare....se ne vale la spesa solo tu puoi saperlo, in base alle tue esigenza, alla tue considerazioni economiche etc....sono cose queste che noi non possiamo sapere. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:41
“ Su una 20mpx........a f11 su una 50mpx sei brutalmente in diffrazione....e si vede eccome....quindi il 17-40 è un buon grandangolare, ma non su tanti sensori megapixellati. „ Mi hai tolto le parole di bocca, o per meglio dire dalla tastiera Concordo, e aggiungo che il 17-40 va bene su macchine con pochi Mpx, perché a differenza dei sensori molto risoluti (>20 Mpx), non ne enfatizzano i difetti, quali ad esempio la morbidezza ai bordi. Forse il mio esemplare è particolarmente riuscito, ma sulla 5D Mark I l'ho sempre usato anche a diaframmi aperti senza problemi, cosa che quasi sicuramente (non ho mai provato), non avrei potuto fare sulla 5Ds. In questo sta tutta la "furbizia" dei produttori di fotocamere, prima ti ingolosiscono con sensori con alte risoluzione, e poi di conseguenza ti costringono a cambiare parco lenti. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:59
@Bruno & Rigel. La penso come voi. Poi ribadisco la mia convinzione/ossessione per il concetto di "consapevolezza". Nel mio piccolo (sono però vecchio di età, e di esperienza in campo fotografico!)PRIMA di acquistare la mia prima 5 DS-R, ho letto e riflettuto su tutto ciò che si trovava in giro in ... "letteratura"! Ricordo particolarmente illuminanti il test di Juza, ancora reperibile qui, negli articoli del forum (a proposito del concetto di diffrazione, in particolare), e quanto affermato da Mammà stessa (la denominazione "S" = studio, la necessità di riprogettare una -FANTASTICA- nuova mirror box, per fronteggiare i problemi di micro-mosso, l'invito ad utilizzare certi vetri, e NON utilizzarne, di conseguenza, altri, ecc.). E poi le prove di TDP, e di Ken Rockwell ... Così quando sono "partito", lungi dal seguire la grottesca filosofia del "più ce n'è/meglio è!", non ho avuto sorprese negative, ed ho considerato, da "prima di subito", la necessità di comprare quella macchina CON un adeguato parco ottiche (nella MIA fattispecie, tutti i fissi Sigma ART + l'EF 24-70/2.8 L Mk. II). Insomma: NO Ferrari con pneumatici ricoperti ... per capirci! W la "consapevolezza", quindi! GL |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:19
@iClaude direi che quanto dici è fortemente opinabile. Poi se stampi 10/15 o non stampi va bene tutto. Anche un cellulare Ma se paesaggistica in modo un minimo serio spesso ti trovi in condizioni meteo dove la costruzione superiore è fondamentale (non sempre ma spesso), avere il massimo della nitidezza è a sua volta necessario e anche la luminosità fissa aiuta e non poco quando cala la luce. Vogliamo poi parlare della qualità della stellina se lo usi contro sole? Gli RF non L poi tendono ad avere un effetto botte molto pronunciato, alcuni che ho provato per le aps senza correzioni e abbondanti crop (che di per se sono già un fallimento) ti regalano foto buone solo per la spazzatura. P.s e guarda caso per questi mamma Canon da dpp e sul corpo non ti lascia nemmeno disattivare le correzioni |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 18:47
Poi se uno ha soldi da buttare ben venga, ma ciò che ottiene in termini pratici è assai poco. ****************** Non lo so. Io col paesaggio ben di rado chiudo più di f 5,6 anzi adopero più f 4 che non f 8, ragione per cui un obiettivo che mi vada ottimamente a questi diaframmi mi serve molto più di uno che per andare bene, BENE eh... non ottimamente, deve chiudere a f 8/11. E ovviamente non è che fotografo così per snobismo... molto più prosaicamente con 50 asa non vai tanto lontano! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |