JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possiamo anche dire però che il focus breathing a 2 mt in un 300 2.8 è un parametro abbastanza irrilevante? Cioè, intendo rispetto all'aver in mano una lente che pesa come un 70-200..
Secondo e' matematico che lo farà' a' anche Canon, Nikon non so.
Secondo me quest'ultima è in difficoltà perché una lente del genere metterebbe quasi fuori mercato gli attuali 400 mm f. 4.5 e 600 f 6.3, chi li comprerebbe più con un 300 mm leggero uguale e con una nitidezza simile duplicato, e pure più luminoso ? Forse a Nikon converrebbe puntare su uno zoom, tipo 100-300 f 2.8.
Nikon non credo che lo farà, di sicuro non a breve termine. In 1 intervista ai progettisti di qualche mese addietro venne spiegato il perché scelsero il 400 f 4.5 come lente da progettare: secondo le loro ricerche oltre il 90% dei possessori del 300 mm su Nikon F lo utilizzava sistematicamente con il TC 1.4 montato. Più probabile che esca una nuova versione del 120-300 f 2.8
“ Per gli amanti dei conti e l'importanza che è sempre stata data alla cosa, (da qualcuno).... Il Nikon 300 f2.8 VRII alla minima distanza di messa a fuoco è un 273 mm. Il nuovo Sony alla minima distanza di messa a fuoco diventa un 237 mm.
Ciò vuol dire che a distanze brevi vedrò il soggetto più piccolo con il Sony, chiaramente a parità di distanza piano di maf/ soggetto.
Roberto se Sony mi da RR 0,16 a 2 metri che è la minima distanza di MAF se la aumento la distanza a 2.30 metri ti risulta che si possa avere lo stesso RR? Dai su…. „
Le focali TEORICHE di 273mm e 237mm sono calcolate IN BASE: - alla minima distanza di MAF - al RR che solitamente viene indicato dalle Case a QUELLA distanza. DA QUEI DUE DATI SI PARTE !
Non si capisce perché mai si dovrebbe calcolare il RR alla distanza di MAF minima del Nikon ? Facciamo il contario
Dai su... ci risentiamo tra TRE/QUATTRO anni quando arriverà la "botta" del Nikon
Guarda che sei sempre stato il primo a fare questi calcoli quando ti faceva comodo, ora non valgono più per Sony, ah se non capisci le differenze non è colpa mia.
Ma davvero riuscite a trovare dei difetti a quest'ottica? Dai su ok che ci arriveranno anche gli altri brand, badate bene ci arriveranno (futuro). Ma una volta che si scrive "complimenti sinceri a Sony" per questa meraviglia della tecnologia no vero? Ma cosa vi cambia? Perdete soldi, affetti, scommesse???? Davvero non capisco. Sony in questo periodo storico ci arriva prima ed è inutile dannarsi l'anima. Anzi serve come inventivo per gli altri brand che per anni si sono cullati un pò troppo.
Mi arrendo. Questo Forum é FANTASTICO. E lo é di più dopo A9III e Sony 300/2,8. Grazie davvero alla tutta la "Z Band" mi avete fatto sganasciare dalle risate. Grazie
Se due pari focale alla minima distanza uno 2.3 metri e l'altro 2 metri hanno lo stesso RR, ma secondo te quale ha più il difetto del calo di focale reale?
Guarrrera …. Ma indicare cose reali significa trovare difetti? Indicare cose oggettive? Sono stupefatto…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.