RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM (Recensione di Duade Paton)





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:16

Concordo con Luve... Non dimenticherei poi qualche tecnica base di ritocco per ammorbidire ulteriormente sfondo etc.

Senza scadere nella post massiccia o troppo visibile. Non mi porrei questo tipo di problema.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:34

Luve con questo ragionamento stiamo arrivando a dare un perché anche all'800 f11..
Per me il 100-500 è un'evoluzione del 100-400..leggero e ci fai macro e paesaggio..ci sta che sia buietto anche se non è un mistero il fatto che mi lasci tiepido questo allungamento a 500 con il 400 a 6.3..
Se devo però portarmi appresso 300mm x 95 di ottica da 2 kg però il compromesso diventa eccessivo, almeno per come la vedo io...

Aggiungo..se uno prende uno zoom è perché usa altre focali, non solo la massima..altrimenti meglio un fisso stile 600 6.3 nikon...per me quesra lente tra i difetti ha appunto l'essere buio alle focali da 600 on giù..

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:41

Io lo sto rivalutando seriamente. Mi sembra una buona lente, con difetti che mi fanno storcere un po' il naso, ma tutto sommato passabili. Avevo optato per il 100500 ma sarei sempre corto e dovrei moltiplicarlo e li cade il discorso...perché ho già esperienza in merito visto che a volte son corto con il 100400 e 1,4x. Sicuramente non venderei mai il 100400 per il 200800, lo affiancherei. Se sfacchino in montagna con 900mt di dislivello più leggero sono meglio e MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:46

Xampi io ho già 600 4 e 300 2.8 is ii..per cui sono in altra condizione come attrezzatura
Se devo andare in montagna a mio avviso basta un 100-500 (trekking)..lo sostituirei (o affiancherei) ad un qualcosa di più succoso come un 600 6.3, un eventuale 500 f4 iper leggero, un 300 2.8 stile sony...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:54

Beh Angus, non dirmi che mezzo kg di differenza per un 600 f6,3/500 f4 fissi, rispetto questo 200-800 ti cambiano la vita (oltretutto un 500 f4 pur iperleggero non peserà mai tanto meno di questo Cool), considerando le infinite possibilità fotografiche in più date dallo zoom, che vince 10 a 0, proprio negli ambiti itineranti. ;-)

Se poi, ai sopra citati fissi, ci devi aggiungere un 100/400 sotto (ma anche un 70-200 f4 e TC), ciaone, ma tengo il 200-800 tutta la vita, sia per comodità che per occasioni che non perdo, grazie ad uno zoom 4x sempre montato.

O vai con il solo nuovo Sony 300 (e fai solo quello che ti permette), o qualsiasi altra combo è perdente, dal punto di vista peso/portabilità/versatilità, rispetto il 200-800; almeno diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Boh sarà perchè l'ho usato a lungo (parecchi giorni e migliaia di foto) e soprattutto su FF, avere un 200-800 di quella IQ/AF/brandeggio, credimi che regalerà solo soddisfazioni a tutti. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:01

Signessuno ho spiegato qualche post fa perché questa lente non mi convince..
Ed il motivo principale è il fatto di essrre un buco della serratura da 600 in giù..600 f8 è troppo, troppo chiuso per un'ottica in ogni caso cosi ingombrante..
Il mio discorso su 300, 500 e 600 leggeri è più di complementarietà con il resti del mio corredo in rapporto alle mie esigenze..
Troppo buio e troppo ingombrante rispetto a quanto ingombra e pesa questa ottica, per me..

Dopo riflessioni alla fine, almeno pero ora, la ho bocciata

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:02

Ok, chiaro.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:10

credimi che regalerà solo soddisfazioni a tutti


ne sono veramente convinto.

Lente che non prenderò al momento, in quanto ho altra combo che per il mio scopo/esigenze trovo più ragionevole, ma questa è una lente che darà grandissime soddisfazioni a moltissimi utenti.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:19

Angus hai centrato a pieno tutti i miei dubbi, che avevo esposto. Troppo buio a 600 mm, anche io avrei preferito un fisso 600 f/6.3 come quello di Nikon, che però in Canon ce lo sogneremo per decenni. E 600 f/6.3 è un compromesso già di per sé. Io non ho supertele, purtroppo, per cui mi accontento del 100-500.
Luve, tra 500 f/7.1 e 600 f/8 non so se c'è differenza sostanziale, ma rispetto a 600 f/6.3 sì. E non raramente, con 500 f/7.1 (o anche 700 f/10, moltiplicato) uno sfocato più sfumato e graduale lo vorresti disperatamente. In quel senso, pur nel compromesso, 600 f/6.3 per me sarebbe stato accettabile.
Detto questo, inutile nasconderlo, il 200-800 lo comprerei sostanzialmente per usarlo a 700-800 mm, lì forse avrebbe senso. Sotto, mi basta ed avanza il 100-500. Ma, come già detto, non vorrei sovrastimare il numero di situazioni in cui effettivamente servono quelle focali ai fini compositivi.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:23

Angus, per le tue esigenze e visto il tuo corredo (arrivi a 1200 f8) questa lente non fa per te. Ti serve una eventuale evoluzione del 100-400, ovvero il 100-500, per lavorare da 300 a 500 (e ovviamente anche sotto) con la flessibilità di uno zoom. Per chi non ha un 600 e per chi guarda a questi zoom come tele unico in corredo, mi pare che il 200-800 sia una buona opzione. Io la tengo in considerazione e se si sbloccano dei budget entrerà sicuramente in corredo.

@Fabbry. La scelta di un 600 6.3 in Canon non si pone.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:24

Signessuno a uno che fa bif, in italia..oppure vagante, sempre qui da noi lo consiglio..perché fondamentalmente sarai sempre a 800, e come ho detto 800 nativi f9 con buon af sono non male..in più all'occorrenza lo zoom c'è e se la luce è buona e ti accontenti delli stacco lo scatto lo porti a casa..

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:28

Luve a me sostanzialmente manca una lente da viaggio..ho il 100-400 e a breve passo al 100-500..e li ok..miglioro leggermente (nulla di eclatante) l'attuale situazione..
Na in viaggio oggi come oggi parto con 300 2.8, i due tc, 100-400 e poi a seguire in basso..
Per questo citavo un 600 6.3, un 300 2.8 iper leggero o un 500 sempre leggero..
Un 200-600 6.3 sarebbe un compromesso ma almeno a 6.3..non a f8..
In islanda ad esempio spesso scattavo a soggetti confidenti, tra 400 e 600..farlo rispettivamente a 5.6 e 6.3 o a 7.1 e 8 è un ulteriore step di compromesso che non mi sento di accettare (a 25500 euro, 2 kg, 300x95mm)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:31

Grazie Angus, concordo.

Si sono assolutamente consapevole che non è la lente fine di mondo, super-mega-pro-alabarda spaziale, ma appunto per il target a cui è pensata (come prezzo/prestazioni/peso/ecc.), la trovo perfetta ed abbondantemente QB.

Ovviamente se si vuole il top come sfocato/IQ/ecc. rimangono sempre e solo i 400 f2,8 e 600 f4, tutto il resto è sempre un compromesso (per alcuni accettabilissimo e per altri meno/non accettabile) a confronto. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:33

Spero costi un po' di meno a listino MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:33

Boh Angus, io forse in viaggio, se itinerante/naturalistico/animali, porterei solo il 300 IS2 con i due TC, con sotto il 70-200 f4 e 24-105, oppure "al limite" solo con il 100-500 con 24-105 e 16-35 se più ambiente/paesaggistico.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me