RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800 nel 2024







avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:11

ma avete le mani che tremano?


Sì... tremore essenziale.

Ma la D800, specie i primi serial number, come la mia, quando scattava dava un sensibile colpo con lo specchio ed il micromosso era lì... che aspettava al varco.

Ma la cosa succede anche con la Z7 ed il suo 24-200 che oltre alla stabilizzatore della lente ha anche l'IBIS.

A parte lo specchio della D800, la questione pratica è che con tutti quei mpx, avere il micromosso è un attimo, a bassi ingrandimenti non è percepibile ma se ingrandisci lo vedi... eccome!

Ecco perché sono del parere che salire molto con i mpix (60-100) può essere un vantaggio ma anche un enorme svantaggio se non si dispone di una super stabilizzazione, o non si scatta col cavalletto (cosa che io non uso perché la fotografia per me è complementare a quello faccio o dove mi reco e non viceversa).

Sull'impiego sportivo della D800 di cui si è scritto: purtroppo il suo limite era quel 4 fps, ma l'ho comunque impiegata con successo per foto sportive. Con un po' di occhio ed un po' di fortuna lo scatto giusto arriva comunque. Per tutti gli altri impieghi, 'quattro' al secondo bastano e avanzano.

Insomma... 'segnarsi col gomito' ad avere a disposizione una D800 che oltretutto, a mio parere, aveva dei profili colore di gran lunga migliori rispetto a D850 e Z7

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:55

Ho Avuto la d800e per circa 8 anni, il micromosso non e' mai stato un problema e non scattavo con tempi di 2 volte la lunghezza focale dell'ottica! Fai pratica, esci, non aver paura e vedrai che ti dara' tantissime soddisfazioni.

user148381
avatar
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:01

Pur utilizzando da sempre Nikon sia APS-C che Full Frame io la D 800 non l'avrei presa neanche quando è uscita nel 2012 tanto meno nel 2024
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:34

La D800 ti permette di sperimentare parecchio. Come obiettivo tuttofare ti consiglio il 24-120 f4. Considera l'acquisto di un flash come l'SB910 perche' la D800 supporta in pieno il Creative Lighting System

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:39

Le immagini che scatti non verranno mai giudicate in base al brand che utilizzi. È noto che tra reflex e mirrorless ci sono differenze, ma entrambe non impediscono di scattare ottime foto. La D800 richiede solo attenzione per il micromosso: tempi di sicurezza o ISO su 200-400, o entrambe ti possono aiutare. Chiedi a chi e' passato da reflex a mirrorless se ora le sue fotografie sono migliori: non credo, ma forse se la racconta e gli piace mettere in mostra il nuovo gioiello. Io adopero Nikon 80, 200, 700 e 800, fuji X-T1 e sony RX100 III. Tutte acquisite usate o nuove a fine serie. Non ho predilezione per un sistema ma le impiegò a seconda delle condizioni in cui mi muovo. Credimi le reflex hanno ancora molto da dire e se vorrai un domani potrai passare a mirrorless, non per moda di mercato ma perche' forse ti sarai resa conto che necessiti di caratteristiche particolari di utilizzo. Inoltre il mercato delle ottiche reflex e' vasto ed economicamente vantaggioso.
Buon divertimento !

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:32

Chiedi a chi e' passato da reflex a mirrorless se ora le sue fotografie sono migliori: non credo, ma forse se la racconta e gli piace mettere in mostra il nuovo gioiello.

Le foto sono uguali, diventa solo più agevole portarle a casa, ma si fanno bene anche con le reflex.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 0:28

Dodici anni di possesso, e sta ancora la, indistruttibile, e per tanti usi, so che posso contare su di lei, anche se il suo peso e la sua indiscrezione (scatto rumoroso, presenza ingombrante) mi hanno in tanti contesti finito per demotivare e usare altri corpi più leggeri. La qualità dei files (compresi i jpg) è ancora di prim'ordine ed è inutile sottolineare che 36 mpx siano molto più che sufficienti pressochè per ogni utilizzo. Tanti modelli professionali odierni sono a 24 mpx. Inoltre, le (notevolmente) migliorate caratteristiche dei software, specie in materia di riduzione del rumore, rendono ancora più utilizzabili anche iso stellari (non utilizzo treppiede, praticamente mai). Per quel che riguarda il micromosso, probabilmente sono stato fortunato e ne ho avuto un esemplare da sempre libero da questo problema. Quando il micromosso è intervenuto (penso una media di una foto su 100, forse meno) la colpa è stata una sola : la mia, ho fatto qualche fesseria, tipo come scrivevano prima, pretendere che uno scatto a 1/15 o 1/20 col cinquantino non stabilizzato potesse sicuramente riuscire (magari 2 su 10 riescono... ma meglio non scendere mai sotto 1/40 come soglia limite). Oltre al cinquantino, le ho sempre attaccato lenti stabilizzate (28-300 vr, sigma 24-105 art, tamron 35 vc usd, tamron 100-400), e veramente non ho avuto problemi, praticamente mai. Ho anche un sigma 12-24, non stabilizzato, ma per quello metti a 1/30 di tempo limite e i problemi sono finiti sul nascere. I suoi limiti più seri sono la lentezza e la sua natura di macchina prettamente statica. Rispetto a tante regine dell'Autofocus continuo o del tracking o dei chissà quanti fps, è una clava e lo è sempre stata. Ma io personalmente (penso nel 90% e passa delle foto), faccio roba ad autofocus singolo e per la quale è sufficiente un solo punto... capirai, per tante foto sto pure in pieno giorno, a tipo 1/200 f9 , va da se. Questo bisogna saperlo subito come bisognava saperlo allora.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 8:53

Chiedi a chi e' passato da reflex a mirrorless se ora le sue fotografie sono migliori: non credo, ma forse se la racconta e gli piace mettere in mostra il nuovo gioiello.


Le foto sono uguali, diventa solo più agevole portarle a casa, ma si fanno bene anche con le reflex.


Mmm, non è proprio così, lo dico da possessore di entrambe. L'AF delle ML, in molti casi pratici, è più preciso e consistente, e non necessita di microregolazione. Le ottiche, parlo di Nikon Z, un po' perchè di nuova generazione, un po' perchè il minor tiraggio ed il bocchettone largo lascia più libertà, spesso hanno una qualità superiore. Ti posso assicurare che il Nikon Z 24-70 f/4 sia migliore del 24-70 f/2.8G, e se la gioca con il 24-70 f/2.8 VR. Ed il 14-30 f/4 è migliore di 18-35 f/3.5-4.5 AF-S, di 16-35 f/4 VR, e credo anche il 17-35 f/2.8 AF-S. Per non parlare del 50mm f/1.8 che è nettamente più nitido a TA dell' AF-S 1.8 e 1.4.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 9:11

Direi che la differenza principale sta nell'antelrima dell'immagine. Impossibile esporre male una foto con una mirrorless.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 21:15

Se ti aiuta ad "elaborare" l'acquisto, ho comprato una D800 da affiancare alla D750 una settimana fa.
MrGreen


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:03

"Direi che la differenza principale sta nell'anteprima dell'immagine. Impossibile esporre male una foto con una mirrorless" Questa affermazione di Gfirmani riassume in due righe l'elemento fondamentale che caratterizza la mirroless. La differenza dei pesi non e' poi cosi' abissale, e in merito alla qualita' degli obiettivi potranno in futuro essere di qualira' migliore.
Confermo che se oggi dovessi acquistare da zero un sistema fotografico "nuovo" non avrei dubbio nella scelta
di una mirrorless, ma quanto ho scritto in precedenza era unicamente una condivisione della scelta fatta da Aliena89, in preda al timore di avere sbagliato.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:16

Forse meglio puntare alla d810?
Dovrebbe esser migliorato il meccanismo del ribaltamento dello specchio?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 13:37

Il 24-120 é un buon tuttofare e usato si trova a buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:09

Non solo l'anteprima dell'immagine, anche la stabilizzazione sul sensore, che Nikon e Canon, a differenza di Pentax, sulle reflex non hanno mai messo. Aggiungiamo anche la messa a fuoco manuale con ingrandimento 12X nel mirino.
Per quanto riguarda i pesi le differenze non sono particolarmente importanti. Per alleggerire significativamente si deve cambiare formato.
Esempi al volo, pescando tra attrezzature di pari categoria.
D750 - 750 grammi / Z6 II - 705 grammi.
24-120 F 710 grammi / 24-120 Z - 630 grammi.
La differenza tra i corpi è di 45 grammi, pochissimo, tra gli obiettivi è più marcata, ma la versione Z perde la stabilizzazione. Quella del vecchio modello era ottima.
Proviamo a salire di fascia.
D850 - 1015 grammi / Z8 - 910 grammi.
D6 - 1440 grammi / Z9 1340 grammi.
Magari ci sono altri casi in cui la differenza a favore delle ML è più vistosa, ma nulla di eclatante.



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:18

Mmm, il 400 f/2.8 Z e 600 f/4, con TC incorporati, sono assai più leggeri del corrispondente reflex, ed è prevedibile che saranno così anche 500 f/4 e 300 F/2.8.
Poi c'è il 400 f/4.5 che è allineato come pesi alla gamma dei fresnel, pur non essendolo.

Lato tele fissi una riduzione dei pesi c'è stata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me