| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:23
“ @Ivan61, lo so l'avevo già adocchiato e messo nel mirino, ma con il Summicron C 40 siamo alla metà del costo e sono veramente orientato, anche perché sono più portato verso i 50mm. Però il Summaron… „ Attento Riccardo perchè il Summicron C lo puoi considerare più un 35 mm stretto che un 50 mm largo ... per capirci i 35 mm hanno un angolo di campo pari 64 gradi, il 50 mm ha un angolo di 57 gradi ed il 40 mm ha un angolo di campo di 57 gradi e come puoi ben comprendere è più vicino al 35 che al 50 mm tanto che io mi ero fatto cambiare la baionetta e mi apriva la cornice del 35 poi consideravo la parte interna della cornice e non sbagliavo |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:25
“ @ivan intendevo il primo 35 asph. Ho avuto anche il summilux 50 asph bellissima ottica. Un consiglio vendi tutto e prendi il 35 fle e vivi felice ? ? ? ? „ Ahhh allora ok, anche io gira che gira sono tornato a prenderne uno, ma tu avevi omesso il primo Asph ed avevi scritto solo il primo ... comunque non credo che sia quello che cerca visto che ha già un 50 Summilux ed un 28 Summicronentrambi Asph ... credo voglia una resa diversa ... forse un giorno tornerò anche io al 35 FLE |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:30
@ivan non ho dubbi del tuo ritorno ahaha |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:39
E si Antonio, ora vivo felice con il mio Summicron 35 Asph primo tipo cromato ed è veramente bello, dopo aver avuto tutti i 35 mm Summilux e l'Apo 35 sono tornato al Cron Asph primo tipo, il più equilibrato e con il miglior rapporto qualità prezzo secondo me |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:53
“ Attento Riccardo perchè il Summicron C lo puoi considerare più un 35 mm stretto che un 50 mm largo ... per capirci i 35 mm hanno un angolo di campo pari 64 gradi, il 50 mm ha un angolo di 57 gradi ed il 40 mm ha un angolo di campo di 57 gradi... „ Con tutti questi numeri non ci capisco più niente e ora ne dò qualcuno anch'io; è chiaro che un 40mm è più vicino al 35mm che al 50mm ma lontano dal 28 e infatti Riccardo cercava qualcosa che si interponesse tra il 28 e il 50 con il quale scatta la maggior parte delle sue foto. Per esperienza personale ho sempre ritenuto inutile modificare la baionetta in modo da aprire la cornice del 35mm, basta un briciolo di adattamento prendendo dei riferimenti esterni alla cornice del 50 e l'inquadratura anche con il telemetro torna in un lampo. Non ci dimentichiamo che volendo si può usare un visoflex Typ 020 o controllare il tutto sul display... P.S. Tra l'altro Riccardo ha già usato un 40mm Voigt su M10, perchè mi sa che glielo vendetti io qualche annetto fa... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 21:55
@ivan il 35 cron asph è un ottica eccellente!!!! |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:52
Gentile Riccardo, buonasera. personalmente tra un 28 ed un 50 ho scelto qualcosa non riferito semplicemente ad una intermedia ampiezza di campo, piuttosto ad una resa fondamentalmente "differente"... e cosí, fra un elmarit 28 f2.8 ed un summicron 50 f2, ho acquistato, pur complice la cessione in permuta d'un corredo reflex, un summilux 35 steel rim ... www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/leica-summil Mai scelta per me piú indovinata ... Ora, non che Tu debba considerare propriamente questo modello ma ... , fossi in Te , opterei per quel Summaron 2.8 ... buona luce, Ben |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:55
@Biblos lo usavo con una M4P e comunque non amo il Visioflex anche il 21 lo uso esclusivamente con mirino esterno o valutazione ad occhio conoscendo i 90 gradi del 21 @Ben dici bene ed infatti avevo già parlato del Summilux Pre Asph …. ottica eccezionale @Antonio concordo |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:19
Seguo...sto cercando un 21mm anche io.... |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 0:56
“ P.S. Tra l'altro Riccardo ha già usato un 40mm Voigt su M10, perchè mi sa che glielo vendetti io qualche annetto fa... „ Certo ho usato il voigt 40mm su Nikon Z6 e mi era piaciuto tantissimo poi acquistai la M240 con il Summicron 35mm asph e il 40mm lo vendetti subito perché non c'era gara. Successivamente passai alla M10 e ho trovato nel 50mm la focale preferita. Ora cercavo un 35/40 per uscite con una sola lente, perché con il 50mm porto sempre con me il 28mm, non si sa mai, inoltre avendo un Summilux e un Summicron entrambi asph cercavo qualcosa di diverso, più vintage, con un carattere brutto da domare. PS. @ Bibols il tuo Voigt 40mm era perfetto praticamente nuovo, l'ho rivenduto allo stesso prezzo. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:28
@Ivano personalmente dopo vari 21 mm ho scelto Elmarit 21 Pre Asph, il Super Angulon è da scartare sulle M digitali, il Super Elmar è fin troppo corretto e perfetto rendendolo un poco irreale, Elmarit Asph è bello ed è più corretto ai bordi del Pre Asph ma perde quel che di tridimensionalità del Pre Asph che oltretutto ha un costo inferiore a tutti gli altri con una resa più tridimensionale … poi ci sono i vari VGT e Zeiss ecc che ho provato e rivenduto perché non mi hanno entusiasmato … qui sotto un esempio del mio 21 Pre Asph a 12.500 ISO e stampata 120X80 è nel salotto di casa mia www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4554376&l=it |
user112805 | inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:38
"Fin troppo corretto e perfetto..." questa non l'avevo ancora sentita. Non sapevo che un obiettivo potesse essere troppo corretto e perfetto, pensavo fosse un pregio e non un difetto. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:48
Perché non provare voigtlander 35 1.4 mc? Resa vintage piccolo e economico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |