RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato





avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:02

Io ho da anni il 300 f2.8, e' una lente che adoro e che penso sia il miglior Supertele da viaggio: piccolo, leggero e con una QI ai massimi livelli.

Accoppiato ai TC 1.4x e 2x ti consente di fare (quasi) tutto.

Questo 300 e' meraviglioso e farà la fortuna di chi ama questa focale.

Penso che a stretto giro verranno fuori anche i nuovi TC Sony 1.4x e 2x.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:07

Parlando dei Canon MKII, il 300 F2.8 è superutilizzabile a mano libera, magari non per 4-5 ore, ma il 400 F2.8 personalmente non riusco ad usarlo a mano libera, o meglio ci riesco ma solo per qualche scatto.
Resta comunque il fatto che 400 mm in un ambiente chiuso è troppo lungo.

Questo 300 F2.8 Sony per il brandeggio è fantastico. Io ho usato una volta il 70-200 F2.8 MKI IS per 5-6 ore, dopo 3 ore avevo qualche problema alla mano, ma poi mi è passato. Questo 300 è come avere un 70-200, anche se probabilmente visto la lente frontale molto importante è più sbilanciata in avanti.

Infine Canon ha fatto bene a puntare al 100-300 F2.8 avendo già in corredo un fantastico 300 F2.8 EF, penso anche il futuro 200-500 F4 sarà accolto benissimo. Ci sono troppe situazione dove uno zoom ha i suoi vantaggi rispetto al un fisso, ed oggi che la qualità degli zoom si avvicinano tantissimo ai fissi è giusto investirci sopra. Tanto probabilmente qualche anno arriveranno anche i fissi 300 F2.8 e 500 F4, ma non saranno super-peso piuma come il 300 Sony perché certamente avranno il moltiplicatore incorporato.



avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:11

Voglio dire che chi possiede già 70-200/2,8 e 200-600 non so se acquisterà quest'ottica.
Convincetemi del contrario così lo compro subito altrimenti mi tocca attendere il 500 f4 sbavando come Angus


eh infatti! con già il 70/200 lo prenderei per moltiplicarlo 1.4 per lo sport così da avere un 420 f4 (tanto grasso che cola) ma poi per quelle volte che vado di naturalistica che faccio ci metto il x2? mmm...
70/200 + 500 f4 e mi aggiungo con la bava!



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:13

Canon ha fatto bene a puntare sul 100300 perché in sport è probabilmente più centrato e quello è il settore che fa fare fatturato..
Non son d'accordo sul discorso "han fatto il 100300 perché hanno un 300 2.8 buono"..
Non è così, tant'è che il 300 2.8 è fuori produzione e sony ha dimostrato cge c'era margine (ampo) di miglioramento..
Da fotografo naturalista preferisco di gran lunga un 300 2.8 da 1.4 kg rispetto ad un 100300 da 2.7..

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:24

se poi considerate che il vecchio A-mount 300mm f/2.8 SSM2 pesava 2,3kg e costavo lo stesso, ma con una qualità ottica inferiore, direi che questa volta hanno fatto un gran lavoro.


Stesso prezzo, ma sono trascorsi 11 anni.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 12:32

Stesso prezzo, ma sono trascorsi 11 anni.


Quindi?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:42

Aspetto con calma un 500 f:4 che pesi 1.700 grammi...il 300 è cortino...spero che Nikon mi accontenti prima o poi...e dico Nikon perchè ho solo Nikon(vista la rivalità tra le grandi case sono certo che accadrà)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:47

@Axl
Io ho da anni il 300 f2.8, e' una lente che adoro e che penso sia il miglior Supertele da viaggio: piccolo, leggero e con una QI ai massimi livelli.

Accoppiato ai TC 1.4x e 2x ti consente di fare (quasi) tutto.

Avevo letto in altri post che hai anche il 600F4 che Comunque prediligi per fauna (incluso safari ecc) accoppiato ad uno zoom

Sulla base della tua esperienza Vedresti bene anche la combo 300f2.8 + zoom tipo 100-400/500 oppure 200-600?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:25

Spero solo di vederlo prima di marzo…

Vedendo poi cosa è capace di tirare fuori ultimamente, mi chiedo perché non faccia una nuova versione del tc2.
Sognando sarebbe bello se tirasse fuori un tc zoom…1,4-2x..

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:30

Si esatto Keonikand, 600 f4 con, quasi sempre, il TC 1.4x attaccato e Zoom (100-500).

Be' rimanendo in Sony io in un Safari propenderei per 300 f2.8 + 200-600 perché il 100-400 e' corto e monterei questo 300 f2.8 su di una A7rV per sfruttare il suo sensore al meglio delle incredibili doti ottiche della lente.
C'è da dire che in Kenya e Tanzania con un 300 saresti cortissimo mentre in Zambia e Botswana andresti ancora bene (con un TC in tasca), in Zambia in particolare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:09

Accoppiato ai TC 1.4x e 2x ti consente di fare (quasi) tutto.

Il 300 f/2.8 con il 2x non perde tanto in QI?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:20

“ Si esatto Keonikand, 600 f4 con, quasi sempre, il TC 1.4x attaccato e Zoom (100-500).

Be' rimanendo in Sony io in un Safari propenderei per 300 f2.8 + 200-600 perché il 100-400 e' corto e monterei questo 300 f2.8 su di una A7rV per sfruttare il suo sensore al meglio delle incredibili doti ottiche della lente.”

Oppure un 100-400 + 600 immagino
Oppure un 300+600 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:50

Io ho il 300 f/2,8 IS II e il 500 f/4 IS II. Li uso ovviamente con R5 ed R3 con adattatore Canon. Nella mia esperienza il 300 e' utile solo ed esclusivamente per alcuni tipi di naturalistica (generalmente Safari e animali di medie-grandi dimensioni non troppo distanti oppure per ritratti ambientati nella savana con bello sfocato, specie in orari di bassa luce). Il 500 f/4 anche se va bene per avifauna e' sempre corto. Per avifauna ci vuole il 600, perche' il 500 rischia gia' di venire usato con l'extender.
Quindi per me il mio "dream" per quel che riguarda Sony e' il 400 f/2,8 GM accoppiato con il 600 f/4 GM e A1.
Per ora uso il 200-600 che va piu' che bene per le mie scarse performance.
Vediamo comunque cosa e se fara' Sony con il 500 f/4 GM. Oppure se fra qualche tempo usera' la stessa tecnologia del 300 per riproporre il 400 f/2,8 con cura dimagrante.
Comunque aspettiamo sempre anche l'85 f/1,2 che non si riesce ad avere.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:52

Non son d'accordo sul discorso "han fatto il 100300 perché hanno un 300 2.8 buono"..
Non è così, tant'è che il 300 2.8 è fuori produzione e sony ha dimostrato cge c'era margine (ampo) di miglioramento..
Da fotografo naturalista preferisco di gran lunga un 300 2.8 da 1.4 kg rispetto ad un 100300 da 2.7..


Non mi sono spiegato bene.
Come venditi era più appetibile un prodotto con un profilo differente come uno zoom F2.8 che una grande ottiche simile alla precedente ma "solo" più leggera. Sony ha fatto un miracolo, ma in ambito Sony il 300 F2.8 non ha concorrenza
In ambito Canon un 300 F2.8 RF da 1.7 (dubito miracoli simili a Sony) dal prezzo certamente superiore a quello di Sony non avrebbe sfondato, perché quanti dopo avere speso 6000 Euro per un 300 F2.8 da 2.4Kg (già molto brandeggiabile) cambierebbero per un ottica più leggera e probabilmente con qualità molto molto simile. Con lo zoom hanno evitato ogni sorta di confronto in casa.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 16:14

il punto è che quei due (Canon RF 800 F5.6 e RF 1200 F8) però rendono con un 400 + 2X o come un 600 + 2X e non come un 800 o 1200 nativo, quindi le critiche sono più che giustificate ;-)


Non capivo bene cosa intendessi, visto che ci sono poche recensioni, poi sono incappato negli schemi ottici ed ho compreso.

Confermo la rapina a mano armata

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me