| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:59
 Comunque anche io, lo confesso, ho appena preso un 50 1.4 Sigma usato ma NON ART, per rimanere comunque povero . |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:05
 |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:07
Io invece resto umileh:
 |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:18
Fren: 40/1.4!!! Nothing can stop you (now)! Pensa che coppia: 40 + 85!!! Ed a quel livello di qualità!!! Monkey's triumph! GL |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:19
Bravissimo Francesco e complimenti, te l'ho già detto che adoro questo obiettivo? Si. Te l'avevo detto che era un bestione? Si. Goditelo…. :) |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 19:42
Ah, dimenticavo:
 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 1:10
Sigma 85 f 1.4 Art un mito. Costo modesto tutto sommato per l'acquisto mentre per il trasporto il mio sherpa prende 20 euro l'ora. Ah dimenticavo non fotografare bambine di un anno si spaventano e frignano. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:38
Si, come dice Gainnj, anche per me è un mito! Quanto al peso (vero anche quello!), per me quell'ottica (ma, in realtà tutti quanti i Sigma ART fissi) la considero un obiettivo "da studio" (dove per studio considero anche qualsiasi location esterna, purchè facilmente raggiungibile da un mezzo motorizzato, e disponga di adeguato confort -tavoli/sedie/sgabelli, ecc.-). Se devo muovermi utilizzo altro (Tammy 85/1.8 VC, ad esempio o, al limite, EF 85/1.8 ... l'F. 1.2 L Mk. II lo chiamavano, del resto, il "big one"!). GL |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:43
Esatto, io lo uso in studio e in location aperte per shooting organizzati, se devo fare il turista lo lascio a casa e mi porto un assetto leggero. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:49
Il Sigmone 85mm Art è l'unico obiettivo cui si perdona il peso. Ce ne sarebbe un altro, il 20mm f/1.4 Art, che ho avuto per qualche tempo, me lo diede l'amico @_Axl_, ma mi spaventò il peso e lo diedi via dopo poco. La qualità è eccezionale. Ogni tanto ci penso ma l'85 non si tocca. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:09
Peppe, convengo di essere un poco fissato, ma io i Sigma ART fissi in montatura EF li ho tutti quanti. "Secondo me", il 35/1.4 è LIEVEMENTE (intendo ai bordi, ed a TA) "sotto" il 35/1.4 Mk. II L Canon, ed il Tammy 35/1.4 (che porrei sullo stesso piano del Canon); il 24/1.4 "vale" il Canon (24/1.4 L Mk. II). TUTTI gli altri (nove!) sono "super"! Sempre IMHO, chiaramente. Come dire: il mio test(icolo)! Ciao. GL |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:15
Se non arresto la mutazione genetica (e se non voglio mantenere il mio matrimonio saldo per almeno altrettanti 35 anni) mi converto all'ART 28 + 50 + 85 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:17
@Fren. ! Anzi: !! (possibile variante: al posto del 50, il 40) Ciao. GL |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:54
Sono d'accordo Giovanni. Nessuno ha mai provato il 20mm? Unico difetto la dimensione ma tutto il resto super, come per l'85. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |