RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio a caccia dell'aurora


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio a caccia dell'aurora





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 0:10

In Islanda (ma in genere ovunque nell'emisfero nord) i periodi migliori per l'aurora sono fine settembre - ottobre e febbraio - marzo.
Questo per via di motivi legati all'orientamento del campo magnetico terrestre.
Novembre in Islanda è un mese in genere con molte precipitazioni, quindi forse non ideale.

Riguardo alla banalità o meno delle foto di aurora dipende totalmente, a mio parere, dall'approccio.
Si può fotografare il cielo a bordo strada ed ovviamente avere una foto possibilmente banale.
Ma si può anche ragionare come ragionano i fotografi paesaggisti che fanno fotografia notturna.
Si studia una composizione ove il cielo è parte del tutto e poi si spera di avere la condizione 'ideale'

Praticamente la stessa cosa che si fa nella fotografia di paesaggio diurna (quando si fotografa un tramonto ad esempio)

Ovviamente ci sono aspetti tecnici più complessi per questo tipo di fotografia (ad esempio uso di focus stacking per via dei diaframmi aperti)

Oltretutto l'aurora appare (se appare) quando vuole e anche più o meno (entro certi limiti) dove vuole.

Insomma è una fotografia molto complessa che richiede un'incredibile dose di pazienza (non a caso molte delle foto di aurora che si vedono su Instagram ad esempio sono composite di foto diurne con cielo sostituito)

Poi ovviamente queste immagini possono cmq essere considerate banali (e posso capire la cosa)
Ma non tanto per me (dato che ho dedicato la mia vita alla fotografia di paesaggio:)



avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 10:48

Ciao, io sono stato fra il 2022 e l'anno scorso sia in Islanda (a novembre) che a Tromso+Lofoten (primi dieci giorni di marzo). In Norvegia, contrariamente all'islanda, ogni sera c'era l'aurora. Il problema é stato però con le nubi; in 8 nottate solo in una ho avuto 2 ore di cielo libero per poterla vedere e fotografare(e quella sera era pure debole) e in un'altra serata 10 minuti mentre in Islanda mi sono capitate molte più serate di cielo pulito ma l'aurora spesso mancava. Ti suggerisco quindi di mettere in conto un periodo più lungo possibile onde aumentare la probabilità di trovare l'aurora e il cielo sereno.
Come ti hanno già detto, per poterla vedere é d'obbligo spostarsi in zone buie che ti suggerisco di trovare prima di partire su Maps in base a dove alloggerai, in quel modo saprai esattamente dove andare in caso di situazione favorevole e non dovrai annaspare a caso nel buio con l'auto.
Al di là di quel che ti hanno scritto alcuni vecchi tromboni oramai capaci di eccitarsi solo con pratiche fotografiche bdsm super×late come se fosse antani, ti posso garantire che l'emozione che proverai quando la vedrai con i tuoi occhi(se l'aurora sarà abbastanza forte per l'occhio nudo) o quando nell'anteprima sul monitor della tua macchina fotografica verrà fuori tutto quel verde sarà impagabile.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 23:11

Grazie mille dei preziosi consigli, probabilmente andremo a Tromso dal 22 Febbraio all'1 Marzo
A livello di fase lunare è nel pieno della Luna nuova, quindi dovremmo esserci. Per quanto riguarda il meteo spero sia leggermente più clemente MrGreen

La data alternativa è l'ultima settimana di Marzo, nel pieno dell'equinozio.

Comunque l'idea è quella di dedicarci all'aurora, godersi il momento, chiaramente farò delle foto, ma non parto con i piani di fotografia, voglio andare la e godermi, si spera, lo spettacolo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 23:55

Dopo due anni in Islanda (sempre a marzo e diverse aurore fotografate), a marzo 2025 sarò in Norvegia, biglietto già preso: partenza 5 rientro il 12 da Milano con EasyJet.
Da Tromso ci sposteremo verso le lofoten con una tappa intermedia a Narvik.
Ho fotografato con la luna e senza: se vuoi ambientare meglio lo sfondo, la luna può essere di aiuto: se l'aurora è forte la luna non penalizza le foto.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:04

Sono stato a Tromsø a gennaio 2022 per pochi ma fortunati giorni. C'e' stata aurora quasi tutti i giorni anche se debole.
Se hai possibilita' recati in questo punto 69.75539032626386, 18.501258880375573 che e' un piccolo fiordo con pochissime luci, punta dritto a nord e alle spalle c'e' un bello scorcio per fare qualche astrofoto, a gennaio ad un'ora ragionevole c'e' Orione nel bel mezzo della gola devi vedere a marzo che c'e'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me