JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' dura... andando ad aumentare il microcontrasto su DxO photolab 7 si vede come gli anelli si espandono su tutta l'aurora verde da un lato all'altro (sono visibili anche su parte del cielo scuro)
Non ho idea come sia possibile recuperare qualcosa (ci provo...)
bisognerebbe provare con software specifici per l'astrofotografia (sempre se si riescano ad eliminare quelle onde concentriche) uno che mi viene in mente è Siril software gratuito.
Primo passaggio: gaussian blur sull'area selezionata dell'aurora. I cerchi scomparivano ma sparivano anche le nubi grigie sull'aurora
Secondo tentativo: con timbro clone oppure cerotto... non dico che non funzioni ma che sarebbe un lavoro immane... quello sì
Terzo: ho copiato la parte verde centrale su un nuovo livello e poi l'ho ingrandita leggermente e resa parzialmente trasparente (blending options). Lo scopo sarebbe quello di far lavorare i due livelli in controfase(come le cuffie che annullano il rumore esterno), in sostanza ho cercato di sovrapporre i cerchi chiari a quelli scuri, ma non ho ottenuto niente di valido.
Comunque: sarebbe un tema interessante da proporre come esercizio comune di post produzione.
“ bisognerebbe provare con software specifici per l'astrofotografia (sempre se si riescano ad eliminare quelle onde concentriche) uno che mi viene in mente è Siril software gratuito. „
Non c'è nulla di automatico che possa correggere un difetto di quel tipo, penso che sia la combinazione peggiore di caratteristiche che può avere un difetto dato che è estremamente regolare quindi salta subito all'occhio, al centro della foto, in una zona con pochi dettagli che possano mascherarlo ma allo stesso tempo è troppo poco intenso per mascherarlo in modo efficace e non abbastanza piccolo da essere clonabile facilmente.
Per le foto con il telescopio solare dove il problema è ancora più evidente per mitigarlo esiste un sistema che sfrutta la trasformata di Fourier, ma paradossalmente è più facile farlo in quelle foto dove il difetto è più evidente e si riesce a individuare subito la componente del segnale indesiderato, in questo caso dubito si riesca, anche perché nelle foto solari gli analli di Newton tendono ad essere più allineati
bisognerebbe lavorare l'immagine applicando una regressione quadratica selettiva agendo su coordinate polari. Dovrebbe essere abbastanza semplice perche' e' un disturbo circolare. A quel punto si otterrebbe il valore medio per ogni distanza dal centro e si potrebbe correggere l'errore.
Alla fine ho fatto una prova per curiosità, devo dire che è meno peggio di quanto pensassi, alla fine il fatto che il soggetto sia poco dettagliato aiuta abbastanza, perlomeno in questa foto dove il grosso del difetto è tutto contenuto all'interno di un'unica zona verde
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.