| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:33
Quando lo capirete che la qi di una fotocamera moderna non interessa a nessuno quando si tratta di lavoro sarà troppo tardi... Lasciando perdere lo still life, il resto sono solo..... da forum.. Ma visto che siamo in un forum è giusto che si discuta di queste cose, assolutamente ininfluenti nella vita reale.. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:55
Ho parlato di più rumore e meno gamma dinamica web, ho detto che sulla carta rispetto alla a9ii riportava due stop di iso in meno visto che: parte da 250 e non può lavorare in meccanico quindi non arriva a 51000 (e lì subito a cercare gli appigli….ma come hai lo stacked e scatti in meccanico??? …se voglio quegli iso SI, ma tanto figurati l'importante è la difesa del vessillo!!). Sul rumore iso avevo già riportato le miei impressioni ma ben chiarendo che valevano come tale e che servivano valori strumentali. Hai riportato caro web come un mantra il messaggio di Sony, “senza compromessi!!” ….e infatti di compromessi ce ne sono, perché in primo luogo si parte da 250iso, perché è molto probabile che il valore di GD sia appunto simile a quello della 9II a 250iso (quindi basso), perché presente più rumore di un sensore uscito parecchi anni fa. Questo a vantaggio di una lettura completa che, DEVE ESSERE CHIARO, serve esclusivamente in alcuni contesti molto specifici. Questa scelta che qualcuno continua ad inneggiare come la svolta epocale, ai fini pratici rispetto ad un sensore stacked come quello A1 cambia solo in pochissimi contesti. Qualcuno parla di deformazione.....mi mostrassero un problema su scatti A1. Per chi usa il flash? certamente .....non certo in ambito Motorsport ed in ogni caso in scatti particolari Per chi lavora in presenza di pannelli led....certamente, rinunciando ad un pochino di QI Per chi fa video.....allora sì...lì cambia Fine, rispetto ad uno stacked A1 non ci stanno rivoluzioni. Hanno inserito un sensore specialistico con i margini della coperta più corti; ho affermato che per quel che mi riguarda, per i lavori che conosco, chi lavora con me, chi sta sul campo.....avrebbe fatto decisamente più comodo un sensore RS aggiornato che allungasse i margini della coperta (visto che già quello della A1 li aveva allungati). Sinceramente le cose che più verranno sfruttate di questa macchina saranno le funzionalità che non sono legate a quella tecnologia: la raffica, la personalizzazione, nuove ozpioni af, il preshot.... @Caorso no fidati, sono stato anche insultato.....e per aver cercato di spiegare che tale tecnologia implica dei compromessi che non si avrebbero su RS |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:58
Caorso, esatto chissà perchè dicono che noi rosichiamo io vedo loro rosicare in queste crociate. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:07
“ Grave colpo fu inferto a Raamiel e alla teoria (che a me, da assoluto somaro, è parsa totalmente corretta) su dominanti caratteristiche dei sensori e sui profili colore che ha provato più volte a spiegare su questo forum (e non solo) „ mi interessa l'argomento mi puoi linkare qualcosa in privato? grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:08
Mac, la tecnologia stacked comporta dei compromessi rispetto al bsi semplice.. Infatti la a7iii va meglio ad alti iso rispetto a macchine che costano molto di più... La vita è un compromesso in qualsiasi cosa.. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:09
@Danilo, Biga Panasonic segue ISO SOS (anche Oly e Fuji lo fanno). Quindi bisogna essere prudenti nei confronti ad alti ISO. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:33
Fico non è la tecnologia stacked in se ma la gestione dell'elettronica in prossimità di recettori che devono leggere dei valori nel modo più pulito possibile, la gestione del calore, delle correnti parassite…etc. Personalmente la mia speranza è che il prossimo sensore A1mk2 sia un RS Stacked con tecnologia dual layer. La speranza ovviamente è che migliorino ulteriormente il RO, e quindi il sync, ma anche rimanesse uguale sarebbe tanta roba il vantaggio in gd e resa iso. Poi ripeto io parlo per mie esigenze, non penso a livello universale e tantomeno mi interessa primeggiare su altri o altre marche, non sono un bimbo all'asilo. Io aspettavo con entusiasmo la a9iii….purtroppo l'hanno fatta per altri tipi di utenti.. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:40
Per me con a9ii e a1 c'era poco spazio per una stacked convenzionale.... Le macchine prima ancora di essere belle devono essere vendibili... Questa è una macchina diversa che sblocca funzionalità che prima erano vietate... Per tutto il resto c'è la a1 che soddisfa qualsiasi esigenza convenzionale.. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:49
“ Io aspettavo con entusiasmo la a9iii….purtroppo l'hanno fatta per altri tipi di utenti.. „ Scusa ma per curiosità tu di solito cosa fotografi? Quel mezzo stop che perdi rispetto ad una stacked normale ti fa così differenza? o sono i 250 ISO minimi il problema? Io sinceramente, se proprio devo trovargli un difetto, sono quei 250 ISO minimi che posso capire un poco infastidiscano, ma rumore GD o qualità di immagine in generale non penso proprio costituiscano un problema Magari da valutare i jpg se uno ha bisogno delle foto belle e pronte in macchina, ma anch lì sony mi sembra migliorare molto nelle ultime macchine |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:01
Ottimo risultato. Ormai i sensori sono su un livello molto simile tra loro. Se dobbiamo cercare differenze comunque minime al 100% significa che nella vita reale praticamente non ci sono. Se poi ci mettiamo il livello altissimo in cui è arrivata l'IA proprio sulla riduzione rumore tutte queste minime differenze tra i vari sensori negli ultimi 5 anni proprio non le vedo. E' l'aspetto in cui siamo più "fermi" ormai da anni. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:04
@Valgrassi “ Biga Panasonic segue ISO SOS (anche Oly e Fuji lo fanno). Quindi bisogna essere prudenti nei confronti ad alti ISO „ Credo di capire cosa vuoi dire, però se nel comparatore ci metto una Pentax K1 Mk2 da 36Mpixel, che ha il sensore che risponde linearmente agli iso (è uno dei più corrispondenti che ricordo dai test), la gara si fa dura, nonostante la densità di pixel ben maggiore. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:04
Mac, non ripetiamoci! Io non ho mai detto, ripeto MAI, che questa macchina potesse performare meglio in GD e rumore di una convenzionale BSI e nemmeno di una stacked. Non ho mai messo in dubbio nemmeno i dati di targa ho detto, semplicemente, che il modo in cui paragonavi il range iso non era corretto. Paragoni meccanico con elettronico. Una macchina con sensore stacked in meccanico perde ogni sua particolarità. Dovrei usare il meccanico a 51K iso per fare cosa? di pochi giorni fa le statistiche su juza dove quelle sensibilità sono lo 0,0043% del totale delle foto scattare su questo sito. Dai su. Da questi test A9III ed A9II sono perfettamente sovrapponibili soprattutto nel loro campo di utilizzo. Le tue previsioni erano/sono completamente sballate. Facevano presagire un tracollo in termini di QI che non c'è. Insomma Sony non aveva detto una caxxata. Forse ne sapevano un minimo più di te. Questo test, per la A9III, è il meno indicato in una comparativa TOTALE tra le varie macchine. Scena totalmente statica. Sul campo ci sarà una voragine in termini di risultati (foto buone) altro che il mezzo stop scarso sul rumore che emerge da questo test. Alla fine per chi ci lavora conta questo, non le pippe al 100% in cui ripeto non sfigura nemmeno. In ogni caso vale l'assunto che più velocità/readout veloci porta a meno qualità in acquisizione. Vale per gli stacked rispetto ai sensori lenti e vale per il GS rispetto agli stacked. Se ti serve velocità prendi questa macchina che è in assoluto il top al momento sotto questo aspetto, altrimenti in Sony hai comunque ampissima scelta. Quindi nessun fanboysmo ma pura realtà. Tralascio il discorso flash dove nel video di Northrup si evince chiaramente come sia un "game changer" totale. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:09
io con la a9 a fine ottobre mi sono trovato a dovere usare per lavoro i 51k iso e ho messo in meccanico (confesso che manco sapevo della limitazione) è raro ma può essere utile (ero outdoor e gli organizzatori non avevano calcolato l'ora legale appena entrata in vigore) |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:43
Il collo d bottiglia è il calcolo del processore......per questo motivo tutte le nuove top-camera non superano 26mpx |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 12:54
The Sony a9 III is Fast, But That Comes at a Noticeable Cost to Image Quality Per poi giungere alla nostra medesima (ed ovvia) conclusione This tradeoff in exchange for the incredible speed and elimination of rolling shutter is still absolutely worth it for sports and action photographers, but DPReview's test shows that this camera, which was already going to be a very specialized tool, is even more niche than initially believed. Quindi una macchina perfetta per i professionisti che riprendono eventi sportivi, ma sicuramente poco indicata per il pixelpeerer uccellatore di turno che del GD se ne fa poco o nulla, ma che piuttosto cerca il massimo come QI... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |