RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 22:11

Il problema dell'attacco treppiede, essendo noto, andava risolto.
Il foro è troppo vicino al bordo anteriore, le dimensioni della piastra non c'entrano: quando il peso grava sul davanti si generano comunque delle trazioni nella zona posteriore, indipendentemente dalle dimensioni della piastra.
Il problema, da quello che ho letto, si presenta anche con tracolle agganciate all'attacco treppiede, non solo con l'aggancio agli spallacci.
Quando ho preso la mia om5 pareva che avessero migliorato il fondello, ma evidentemente non è così.
Ok, la prossima sarà Panasonic!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 22:21

Il problema, da quello che ho letto, si presenta anche con tracolle agganciate all'attacco treppiede, non solo con l'aggancio agli spallacci.
Quando ho preso la mia om5 pareva che avessero migliorato il fondello, ma evidentemente non è così.
Ok, la prossima sarà Panasonic!


In quel caso perchè alla fine non cambia nulla rispetto al sistema su cintura o spallaccio perchè tutto il peso lo fai distribuire comunque in quel punto.

L'unica è usare la tracolla classica agganciata ai due occhielli magari tipo Peak o Smallrig in modo da staccarla quando non serve, almeno li stai certo che non si spacchi niente.

Questo era anche uno dei motivi per cui avevo scelto la M1 II anzichè la M5 III e non me ne pento affatto (la M1 II mi è pure caduta qualche volta e non ha subito nessun danno interno sennò lo sportellino SD che non è più fluido come prima).

Però peccato che su una macchina compatta e leggera non abbiano risolto sto problema, anche perchè una Oly serie 1 non è proprio tascabile neanche con obbiettivi piccoli (mentre la OM-5 con un pancake è tascabile)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 22:36

Il problema si presenta se usi due corpi o fai trekking: in questi casi la tracolla può essere scomoda. Io la piastra peak poi la uso anche come secondo punto di aggancio per la cinghia da polso: non aver risolto il problema alla radice per me è da imb..lli, e fa venire grossi dubbi sulla capacità futura di OM di fare un minimo di miglioramento sui prodotti, quando dovranno progettare in proprio.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:26

Quando vuoi risparmiare in produzione succede ciò.

Non hai problemi finchè monti ottiche leggere e compatte, ma appena monti qualcosa di più pesante o lungo ecco che a lungo andare succede la snervatura e... crack macchina e obbiettivo a terra!

Fra l'altro è anche facile capire perchè succede: sulla OM-1 e sulle M1 hanno un corpo unibody in lega di magnesio rinforzato in vari punti compreso anche l'attacco treppiede, e difatti qui puoi anche caricarci tanto peso con la piastra del PD o del B-Grip che non ci sarà il rischio che si snervi quel punto.

Ma OM-5 e M5 III non hanno un corpo unibody e la parte in cui c'è l'attacco treppiede è fissata con giusto 4-5 viti e basta. Avesse un corpo unibody e un polimero migliore non sarebbe successo niente di tutto ciò


+ 1


avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 23:32

Pagare una macchina quelle cifre e sapere che se "dimentichi" di adottare alcuni accorgimenti può fare crack nell'attacco del treppiede a me personalmente non farebbe stare per niente tranquillo. Poi se questo vuol dire essere arretrati di pensiero, ben venga esserlo. Personalmente, visto che con una fotocamera non devo fare i crash test, continuo a preferire corpi macchina prevalentemente metallici, specie nei punti in cui sono soggetti a maggiori tensioni. Un attacco del treppiede metallico ancorato al policarbonato mi sembra un'idea progettuale venuta fuori da un pluriripetente ma posso benissimo sbaglarmi, non essendo un ingnegnere meccanico.

Prevengo le prevedibili obiezioni dicendo che è evidente che si è di fronte ad un errore progettuale: ho avuto reflex con base in policarbonato e non ho mai avuto problemi montandole sul treppiede con obiettivi medio lunghi, ma in ogni caso, quando ho potuto le ho sostituite con prodotti di categoria superiore (ad esempio la Penatx K30 sostituita con la K3).




avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 2:09

Mi aggiungo anche io al post da nuovo utilizzatore della OM-5, presa a 720 euro nuova con il cashback + lo sconto per essere isctitto alla newsletter.
Vengo da 7 anni di micro quattro terzi, quindi sapevo bene cosa aspettarmi a livello di qualità di immagine.
Appena tornerò dal mio ultimo viaggio, scriverò alcune considerazioni sulla fotocamera, per ora aggiungo il mio contributo citando la fonte dove si parla della rottura della base della OM-5 usando la placca della Peak Design:

www.dpreview.com/forums/thread/4712431

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 8:25

Io sto usando un grip tipo piastra L, ho spessorato la base dove serve con la speranza di distribuire il peso in modo uniforme rispetto al solo attacco treppiede, dopo due mesi tutto ok. Tempo fa mi ero quasi convinto di usare finalmente in montagna la peak design da spallaccio con la speranza che la om-5 avesse risolto il problema (da come si mormorava), e invece nulla, ho dovuto accantonare l'idea.

Non è stato fatto forse allora nessun "lavoro" nella om-5 venendo dalla em5 3 a livello strutturale, riguardo al discorso ipx3 mi chiedo se abbiano aggiunto guarnizioni oppure se già il vecchio body era pronto in qualche modo, riducendo ancora di più l'upgrade strutturale a parte il colore nero della torretta di accensione. Un vero peccato.

Per il resto, avanti a fotografare. MrGreen

PS
Breve storia triste: noto già del pulviscolo all'interno del 12-45 tropicalizzato e usato "poco".


@gipas
"ho avuto reflex con base in policarbonato e non ho mai avuto problemi montandole sul treppiede con obiettivi medio lunghi"

Ho usato e uso la 5d Mark 1 davvero senza paura, ha solo esternamente il top in lega di magnesio mentre il resto in policarbonato, è rotolata nei prati, la lancio sul sedile e l'appoggio ovunque.. non credo però di poter dire e fare lo stesso della om-5 in merito a chi parla di solidità del corpo in plastica (policarbonato), c'è differenza anche tra corpi in policarbonato.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 8:48

Non hai problemi finchè monti ottiche leggere e compatte, ma appena monti qualcosa di più pesante o lungo ecco che a lungo andare succede la snervatura e... crack macchina e obbiettivo a terra
questa è una enorme fesseria. l'unico corpo che ricordo abbia avuto problemi di questo tipo è stata la NIkon D810 che non era ne cheap ne mal costruita.

se usi ottiche lunghe e pesanti sostieni il tutto dalla lente, non dal corpo, tra l'altro o scattate con il 100-400 con una mano sola tenendo il corpo?

poi però ho visto un video con OM-5 e la stessa identica rottura. ?
e sempre con la stessa identica piastrina dello stesso produttore e sempre in condizioni da spallaccio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 8:55

Prevengo le prevedibili obiezioni dicendo che è evidente che si è di fronte ad un errore progettuale: ho avuto reflex con base in policarbonato e non ho mai avuto problemi montandole sul treppiede


ribadisco che non c'è nessun problema a usare tripod (se il tutto non cade ma qui si entra in un'altra storia), le uniche rottura sono dovute all'uso A SPALLACCIO con un accessorio specifico di un noto marchio. è questa la situazione che sforza in maniera non prevista la base e provoca la rottura.

non è un errore progettuale. la filettatura per il cavalletto serve per montare la fotocamera staticamente su supporto treppiedi o monopod. se qualcuno progetta un gancio da traino con quella filettatura non è colpa del produttore. e non è l'unico prodotto che subice questo danno. ho trovato post relativi a fotocamere Fuji e Nikon con medesima problematica.

personalmente non ho mai preso in considerazione l'idea di un trasporto su spallaccio, ho i bricidi solo al pensiero a prescindere.


avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:12

@NerdMike
Ho usato e uso la 5d Mark 1 davvero senza paura, ha solo esternamente il top in lega di magnesio mentre il resto in policarbonato, è rotolata nei prati, la lancio sul sedile e l'appoggio ovunque.. non credo però di poter dire e fare lo stesso della om-5 in merito a chi parla di solidità del corpo in plastica (policarbonato), c'è differenza anche tra corpi in policarbonato.

Infatti, credo che nella OM-5 il problema sia di progettazione: è evidente dalle immagini delle rotture riportate nel link postato da Beato Angelico. Se la base si rompe solo perché si monta la macchina su spallaccio con l"attacco della PD e con obiettivi non troppo pesanti, è evidente che l'ancoraggio interno della vite del treppiede sia sulla struttura in plastica e non metallica.

Ora, senza voler generare flame, perché lo ricordo, sono cliente di lunga data Olympus: è chiaro che siano state fatte scelte progettuali volte a minimizzare i costi pensando giustamente che una macchina piccola e leggera non sarebbe stata destinata ad essere utilizzata con obiettivi lunghi e pesanti, da qui lo snellimento della struttura ma la fantasia dell'utilizzatore spesso sfugge a chi progetta ed ecco che un semplice aggancio da spallaccio della Peak Design fa venire fuori il problema strutturale.

Ora, non tutti dobbiamo usare per forza quell'accessorio, ma psicologicamente, sapere che con una certa macchina ho delle limitazioni, per me , è castrante già solo per principio e questo me la fa automaticamente escludere dalla lista dei desideri, specie se io ho quell'accessorio in casa!

Tutto qua.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:20

penso che a breve mi procurerò una impugnatura ECG-5. in alcuni casi è comoda, sopratutto quando mi fa da secondo corpo.
la mia configurazione preferita è OM-5 + 12mm Zuiko e 20mm PRO e sempre a disposizione il 45mm 1,8. tris classico e versatile, leggerissimo. Mi sono appena procurato anche una EM5.3 (dovrebbe arrivare a breve) per un doppio corredo ultra light.

la OM5 mi piaceva al punto che ne avevo preso una seconda (grey) ma l'ho dovuta rivendere praticamente inusata per motivi di cassa ^^''
in questa configuazione la OM-5 sarà il corpo principale e l'altra il secondo corpo. essendo identiche come menu e impostazione generale oltre che tutto il resto sarà davvero comodo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 9:54

Appurata la questione delle rotture (in progettazione potevano prevedere l'uso di viti, dato che il foro c'è e può servire non solo per i cavalletti), avessi una macchina che ha questo problema ci metterei fissa una basetta lunga tutto il fondello, del tipo di quelle che si usavano per i flash staccati dal corpo macchina. In questo modo le forze sarebbero ripartite su tuta la base della macchina e penso che il problema sarebbe risolto. Sono basi poco spesse e possono essere lasciate anche fisse

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:15

È vero che i casi riportati, sia sulla OM-5 che sulla EM5 III, siano relativi al solo utilizzo dell'aggancio PD, ma questo non esclude che altri possano portare alla rottura. Semplicemente quello della Peak Design è il più utilizzato.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:52

Io ribadisco come nel primo post che qualche accorgimento avrebbe elevato e di molto il prodotto: una bella usb-C con Power delivery, una rivisitazione dell'attacco treppiede (bastava magari inserire un inserto in metallo, non so..) e magari gli algoritmi soggetto della em1x, almeno quelli e non capisco perché anche su em1 3 non arrivino.. seppur non infallibili.

Vedo un sacco di post sull'attacco treppiede, giusto saperlo e stare attenti ma sono passati anni dalla em5 mk3 e ci stava almeno l'affinamento dei punti critici e ben noti a mio avviso. Pretendere un nuovo sensore forse troppo ma ricordo che il prezzo è salito di quasi 300€ come listino, bisogna essere critici.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:57

Sul fatto che l'attacco allo spallaccio/cintura sia da considerare come un utilizzo non consono non sono d'accordo. Molti utilizzano il gancio della Peak Design per portare la fotocamera, sopratutto nei trekking. Io stesso l'ho utilizzato per un anno con la GX9 (teoricamente una fotocamera di livello inferiore) e l'ho trovato comodissimo.
Per me è un errore progettuale.
Se anche altre fotocamere hanno riscontrato lo stesso problema e ci sono fonti in rete dove reperire informazioni in merito, chiedo a Ugo di condividerle. Un consumatore informato può fare le sue scelte in maniera più consapevole.
Io sapevo del problema della OM-5 e ho deciso che per me fosse un compromesso accettabile (non ci attaccherò mai niente di più grosso del 12-40), ma penso sia giusto informare altri possibili acquirenti o utilizzatori di questa e altre fotocamere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me