| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 18:08
“ Bergat, se dovessi scommettere, quale diresti che è stata scattata con MF „ La A |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 18:14
La A “ „ Esattamente..quindi deduco che il vecchio Dalsa CCD sia ancora in grado di far notare le sue qualità. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 19:41
Però non è logico avere entrambi i formati allo stesso diaframma, quello maggiore ha meno pdc |
user242173 | inviato il 01 Gennaio 2024 ore 19:57
“ il sigma Art 35 mm è tra i migliori obiettivi fissi attualmente esistenti con questa lunghezza focale „ ma infatti IMHO nel complesso dell'immagine e' quello che esce vincente sia nel primo che nel secondo test in base ai parametri da te citati ovvero sensazione di profondita' percepita dall'osservatore, la mamiya + sekor vince in GD e dettaglio |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 20:14
bho! forse le differenze sono più apprezzabili in stampa o su monitor professionali |
user203495 | inviato il 01 Gennaio 2024 ore 20:40
Queste considerazioni,francamente,ricordano il linguaggio di taluni critici. Indecifrabili. Ma dai. Sono tre foto che si scattavano anche con un cellulare.E non vi sareste accorti delle differenze.Se non tirando a caso.No ragazzi.Questa non me la bevo. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 20:43
“ Sono tre foto che si scattavano anche con un cellulare „ Minchia che cellullare usi che lo vado subito a comprare? |
user203495 | inviato il 01 Gennaio 2024 ore 22:57
“ Minchia che cellullare usi che lo vado subito a comprare? „ Era una provacazione.Se quegli scatti sono ritenuti egregi io sono proprio cecato. Ma veramente? Scommettiamo che se postava una foto fatta con un cellulare.... |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 0:30
“ Era una provacazione.Se quegli scatti sono ritenuti egregi io sono proprio cecato. Ma veramente? Scommettiamo che se postava una foto fatta con un cellulare.... „ Ma è logico che sono scatti fatti molto velocemente, e non hanno nulla di apprezzabile, sono solo per vedere le differenze di resa tra un sensore e l'altro, tenendo in considerazione anche gli obiettivi usati a differenti aperture, e ti garantisco che a livello di resa globale, sono più che buoni, prendi qualsiasi cellulare oggi in commercio, e nessuno produce foto che si possono avvicinare anche solo vagamente alla qualità d'immagine e allo stacco dei piani presente in questi scatti, specie se li guardi su un monitor da 20" in su. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 0:42
“ Però non è logico avere entrambi i formati allo stesso diaframma, quello maggiore ha meno pdc „ Proprio per questo, ho scattato con il Sekor C da 55mm su Mamiya a F2.8 e su Nikon con l'Art 35mm sia a F1.4 che F2.8....risultato...La Nikon a F1.4 presenta meno pdc rispetto alla Mamiya a F2.8, pur quest'ultimo monti un sensore di grandezza doppia rispetto alla Nikon...tuttavia se guardo gli scatti della Nikon sia a F1.4 che a F2.8, lo stacco dei piani risulta più nervoso e secco rispetto la Mamiya a F2.8 che avendo per l'appunto un sensore più grande, riesce a fornire una pdc più dolce e graduale. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 0:58
“ ma infatti IMHO nel complesso dell'immagine e' quello che esce vincente sia nel primo che nel secondo test in base ai parametri da te citati ovvero sensazione di profondita' percepita dall'osservatore, la mamiya + sekor vince in GD e dettaglio „ Sarebbe interessante vedere la resa del Sigma Art sulla Mamiya, ma non è possibile, dato, che pur esistendo l'anello adattatore, il Sigma in questione non è dotato della ghiera diaframma, inoltre l'ottica non coprirebbe tutta la superficie del sensore MF, ad ogni modo, credo risolverebbe come ridere la scarsa densità di pixel del sensore Dalsa, restituendo foto nitide e affilate come la spada di Goemon. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 7:50
@Umbecor però io non sono assolutamente convinto che la progressività dello sfuocato e lo stacco dei piani sia influenzato dal formato del sensore (o pellicola ovviamente). Queste caratteristiche dipendono esclusivamente dall'ottica che usiamo, dal suo schema ottico e dal diaframma che usiamo. Per esempio: il 35mm ART, se lo usi allo stesso diaframma su FF e apsc, cosa ti produce? Esattamente la stessa immagine con la sola differenza che in un caso sfrutti tutta la copetura di campo e nel secondo hai un ritaglio. L'immagine però è identica in entrambi i casi, l'unica differenza è il ritaglio. Quando uso le mie ottiche Zeiss per Hasselblad su FF ottengo le stesse identiche immagini, solo che sono ritagliate, quindi tutto dipende solo ed esclusivamente dall'ottica. Diverso invece è il discorso legato alle cosiddette "focali equivalenti" che io detesto perchè crea confusione nelle nostre teste ma si fa spesso: - Un 50mm su FF - un 80mm su MF 6x6 - un 35mm su apsc hanno, grossomodo, lo stesso angolo di campo, lo stesso effetto prospettico, questo è dovuto ovviamente ed esclusivamente dalla dimensione del sensore, è evidente che se metto tutti gli obiettivi a f4 il mio 80mm avrà meno profondità di campo di tutti però questo dipende solo dalla lunghezza focale, il sensore non c'entra nulla. Se però il mio 50mm su FF lo apro a f2,8 ecco lì che ho una situazione analoga, lo stesso accade se apro a f2 il 35mm su apsc. Ora non so se esiste questa esatta equivalenza (che ho espresso sopra) di pdc tra le varie focali e formati, ma direi che è il concetto che va compreso: a comandare sulle caratteristiche dello sfuocato, stacco e progressività dei piani, ecc. è solo ed esclusivamente l'obiettivo (il suo schema ottico) e il diaframma in uso. Il sensore, con le sue caratteristiche (dimensionali e densità dei pixel) svolge una mera e banale opera di registrazione di quello che gli arriva dall'obiettivo. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:37
Amici, occhio a dire che non vedete differenze tra FF e MF, perchè vado a chiamare i miei amici con apsc che non vedono differenze tra apsc e ff che a loro volta chiamano i loro amici con m43 che non vedono differenze tra m43 e apsc che a loro volta chiamano i loro amici col sensore da 1" che non vedono differenze e alla fine si scopre che non ci sono differenze tra un 54x41 e un sensore da 1" |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:40
però sarebbe bene chiarire oggettivamente le nostre convinzioni, altrimenti si fanno meri ragionamenti da sommeliers |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:48
E le tue convinzioni Gian Carlo, quali sarebbero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |