| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 12:09
A te carissimo |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:04
Mi sono messo a spataccare con i numeri. Passando dall'85mm al 100mm a parita' di distanza dal soggetto, per un crop del 15% (equivalente ad un bordo di -7.5%) guadagno uno stop di profondita' di campo.
 Altra considerazione e' relativa al guadagno sostanziale in pdc passando da F2.0 a F1.4 con un 50mm (sempre del 30% ma notevole in valore assoluto). |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 0:43
Ciao frengod, in vacanza ho portato 16/28/50mm povery. Ho caricato qualche foto. 28mm acquistato su tuo consiglio:) ps: passaggio RP R8 si nota molto la differenza di sensore o è marginale? |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 7:41
“ Ciao frengod, in vacanza ho portato 16/28/50mm povery. Ho caricato qualche foto. 28mm acquistato su tuo consiglio:) „ Spero tu ne sia soddisfatto. “ passaggio RP R8 si nota molto la differenza di sensore o è marginale? „ Ho, in qualche maniera, risposto qui' alla tua domanda: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4560743&show=5 Se quanto riportato da te in galleria e' rappresentativo di quel che di solito scatti, non penso che il passaggio ti gioverebbe piu' di tanto. Ho visto che usi DPP4 e raw therapy. Mi permetto di consigliarti di sperimentare (osare) di piu' con la post produzione. E' "come se" la RP necessitasse di piu' cura nella PP, di un suo percorso per estrarre al meglio quel che e' captato da quel sensore. “ Esaustivo sul formato con cui scatti! „ |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:10
Il cambio di focale per cambiare la PDC rischia di essere annullato dalla composizione. L'ipotesi di fondo dei tuoi conti è l'invarianza della distanza ma così stai cambiando l'inquadratura. Se fai il crop di fatto è come se ti stessi allontanando... in pratica se inquadri la stessa cosa con 85 e 100 hai la stessa pdc, quindi al posto di prendere un 100mm potresti avvicinarti (con un lieve cambio prospettico)... la pdc dipende principalmente da apertura e campo di vista... Il passaggio da 100mm a 85mm secondo me è più semplice perchè a parità di inquadratura devi avvicinarti, passare da 85 a 100 richiede, a parità di inquadratura, un allontanamento e nel tipo di foto di cui si sta parlando (foto casalinghe in spazi tendenzialmente ridotti) non sempre è possibile. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:25
“ con un lieve cambio prospettico „ penso tu abbia quindi colto il senso della cosa Mi sono trovato, spesso e volentieri a croppare le foto con l'85mm. Il 135mm e' indubbiamente troppo lungo. Quindi ieri ho ordinato il 100mm . Sperimento. PS: per figura intera e piano americano uso il 50mm. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:33
Per adesso soddisfattissimo. Ho un po' la scimmia sul 35mm data dalla sua maggiore luminosità ma la placo visto le dimensioni “generose”. Il 28mm così piccolo è davvero un must have. Ho notato poi che con solo fissi ricerco molto di più la composizione corretta rispetto allo zoom. Per la PP hai sicuramente ragione ma non saprei cosa poter fare di più. Non ho proprio l'esperienza e non sto usando il software migliore (uso DPP e, anche se il file jpeg secondo me è migliore di altri, non permette moltissimo come controlli) Principalmente però sono io che non ho esperienza nel campo. Anzi se mi puoi consigliare dove attingere conoscenza sono tutto orecchie. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 8:36
Ho usato a lungo DDP4 (10-15 anni). Ci devi un po' sbattere la testa. Youtube puo' aiutare. Per paesaggi DxO PL7 puo' andare bene. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:00
". Mi sono trovato, spesso e volentieri a croppare le foto con l'85mm " Ma croppi coscientemente in fase di scatto o in post? Perché il rischio è che anche col 100 farai la stessa inquadratura. Se avessi sentito la necessità di stringere in fase di scatto probabilmente ti saresti avvicinato... Quale 100 hai preso? Io ho l'EF F2 e faccio veramente difficoltà a pensare di cambiarlo anche se non lo uso spesso... |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:16
Opla', coscientemente non l'ho capita. Istintivamente, cerco sempre di lasciare almeno due metri di distanza rispetto al soggetto. Ma non e' che ho il metro laser Quando inquadro, inquadro quel che vorrei che uscisse come foto, senza poi croppare in pp se non di pochissimo.
 A due metri sono piu' prossimo col 100mm ad un'inquadratura per me ideale di 69x46cm (mezzo busto landscape). Si', si' l'EF100mm F2.0. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:37
“ Opla', coscientemente non l'ho capita. „ Riparto da qui cercando di spiegarmi meglio... “ Mi sono trovato, spesso e volentieri a croppare le foto con l'85mm „ Se ti sei trovato a croppare foto con l'85 può significare 3 cose: - Hai inquadrato più spazio del necessario per scelta di composizione (cosciente) - Hai inquadrato più spazio del necessario per scelta incosciente (diciamo per errore) - Hai inquadrato più spazio del necessario per mantenere una distanza minima dal soggetto e non avvicinarti di circa 30cm in più Il cambio di focale ti aiuterebbe solo nel terzo caso impedendoti ovviamente di allontanarti in caso contrario... negli altri due ti troveresti a fare la medesima foto ma più distante dal soggetto... |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:39
3o caso. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:50
Allora tanti auguri col 100, a me piace tantissimo... (sto valutando di cambiarlo perchè a volte è lungo) piano piano stiamo mettendo su lo stesso corredo... potrebbe fare un passo avanti se (come sto valutando di fare) scambierò il 17-40 con l'RF16... rimane poi solo lo zoom... |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 10:14
Bello il 100 mm come focale è una di quelle che amo, io ho il 2.8 L macro che è fantastico anche per ritratto. Purtroppo però non lo uso molto in quell'ambito perché non faccio ritratti "veri" e quando sono in famiglia o con amici preferisco ottiche più larghe come il 28 (che sto già amando alla follia) perché preferisco fare foto con 2/3 soggetti in momenti di interazione tra loro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |