RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ceresole Reale (Parco del Gran Paradiso)


  1. Forum
  2. »
  3. Destinazioni
  4. » Ceresole Reale (Parco del Gran Paradiso)





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:06

Se nevica anche tutto marzo il gipeto lo vediamo anche ad aprile, altrimenti vedo la dura. Per stambecchi e camosci è il periodo d'oro.

La strada per salire alle dighe sarà ancora chiusa, quindi occorre o salire a piedi o rimanere sotto. Comunque si sale per una strada asfaltata.

Sali con la famiglia?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:35

La famiglia eventualmente la lascio a Torino. Salire i solo al mattino presto. Mi dispiace molto per il gipeto... Che periodo frequenta il pgnp? Solo quello di svernamento ottobre-marzo ?? Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:45

gli adulti sono piuttosto stanziali, i giovani spaziano parecchio e si fermano per brevi periodi, se trovano da mangiare. In questo periodo di forti nevicate è più facile vederli anche in fondo valle perchè cercano alla base delle slavine. Con l'rrivo del caldo restano in loco ma girano molto più in quota. Non conosco il PNGP ma so che ci sono alcune coppie stanziali, quindi le probabilità di vederli (meteo permettendo) sono piuttosto alte. Da noi, valli Maira e Varaita, è quasi deserto ornitologico...quindi approfittate della loro presenza, prima che cambino idea....buona fortuna e buona luce a tutti voi temerari che vi avventurerete in questo mare di neve a cercare questi magnifici avvoltoi. ciao, marco.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:47

Fai anche solo dicembre-marzo.
Il problema non è il periodo, sono le condizioni ambientali, perché sono convinto che se ad agosto ci fossero le condizioni ambientali di dicembre-marzo, il gipeto al Chiapili lo vedremmo anche ad agosto.

Nel periodo estivo va dove osano le aquile (lo si vede spesso sopra il lago dell'Agnel, ma piuttosto lontano).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:51

gli adulti sono piuttosto stanziali, i giovani spaziano parecchio e si fermano per brevi periodi, se trovano da mangiare. In questo periodo di forti nevicate è più facile vederli anche in fondo valle perchè cercano alla base delle slavine. Con l'rrivo del caldo restano in loco ma girano molto più in quota. Non conosco il PNGP ma so che ci sono alcune coppie stanziali, quindi le probabilità di vederli (meteo permettendo) sono piuttosto alte. Da noi, valli Maira e Varaita, è quasi deserto ornitologico...quindi approfittate della loro presenza, prima che cambino idea....buona fortuna e buona luce a tutti voi temerari che vi avventurerete in questo mare di neve a cercare questi magnifici avvoltoi. ciao, marco.

E pensare che ho letto che l'introduzione dei primi esemplari di gipeti in Piemonte è avvenuto proprio sulle Alpi cuneesi...
Ora girano molto anche in Valsavarenche (AO)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:22

ebbene si...quando, nel 2009, ci siamo iscritti alla rete osservatori del progetto di reintroduzione, ogni fine settimana li vedevamo. Noi andavamo in valle Maira e bastava alzare lo sguardo per vederli. Poi sceglievi un posto al sole, sotto una parete, e ti piazzavi li. Loro non tardavano ad arrivare...ed io non evevo ancora una reflex come si deve, la tecnica, le astuzie...mannaggia la miseria...se solo tornassero...ora sono tutti in francia e se la spassano con tutte le pecore e gli stambecchi che ci sono sui loro versanti. Chissà...magari torneranno...noi restiamo con il naso, e l'obbiettivo, all'insù. Godeteveli voi e postate le vostre belle foto per la gioia dei nostri occhi!!! ciao Giorgio e tutti gli altri "cercatori di gipeti"MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:28

Lufranco pensa che la prima volta che lo ho fotografato è stato a... Giugno! Come diceva giobol, quell anno c erano state precipitazioni molto intense, anche se quando l ho visto di neve non c era più l ombra. Anno scorso invece l ho fotografato due volte molto vicino a maggio, ma in valle d aosta. Alla fine secondo me ci va molta pazienza ( molti tentativi a vuoto) e come in tutte le cose, fortuna! Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:47

Domattina vado su. Spero che si faccia vedere.
Sabato scorso Luca Casale lo ha fotografato sotto la neve.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:55

aspetto le tue foto di domani...buona fortuna...qui nevica e, magari, domani lo fotografi anche tu sotto la neve!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:55

Beato te! Se ti va fammi sapere come va l uscita! Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 23:03

Anche qua è brutto ora, ma il tempo a Ceresole domani è:
www.3bmeteo.com/meteo/ceresole+reale/dettagli_orari/1
Questi sbagliano poco

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 23:07

peccato...ti toccherà fargli delle solite banalissime foto soleggiate...che noia!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 1:33

Oltre al periodo, esistono orari di maggiore probabilitá per avvistarlo e fotografarlo?
Lo chiedo perchè venendo da Milano in giornata, non potró certo essere in loco molto presto, anzi, sfrutterei le ore centrali o il pomeriggio...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 7:57

Ciao come orari direi che è abbastanza imprevedibile, piu che altro ora va abbastanza via in fretta il sole

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 9:41

Sono stato su ieri con un amico ed abbiamo dovuto parcheggiare alla curva dove ci sono le costruzioni in legno degli spazzaneve. Erano circa le 9.
Salendo a piedi, dopo una decina di minuti lo abbiamo visto in alto sopra la testa, ma era lontano e non valeva la pena tirare fuori l'attrezzatura, comunque ci dava speranze per la giornata.
Dopo una ventina di minuti è di nuovo ripassato, lungo la strada, a circa una decina di metri sopra la testa che quasi gli contavi le piume.
Abbiamo tirato fuori l'attrezzatura sperando in un ripasso, ma non si è più visto fino in tarda mattinata al solito posto, ma è sempre passato molto alto ed in lontananza. Si è visto con più frequenza l'aquila reale (una coppia) ed in una occasione ha incrociato la propria traiettoria col gipeto, ma sempre in lontananza.

La neve era talmente abbondante al punto che nel solito posto il sarcofago (la pietra a parallelepipedo) era totalmente sommerso ed ho dovuto cercarlo col bastoncino, trovandolo sotto una ventina di centimetri e scavando.
Credo che ci sia più di un metro di neve, in quel punto. In altri è più alta.

Foto non pubblicabili per scarsità. ;-)

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me