| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:33
Dalla disposizione dei posatoi vorrei esprimere un mio parere: Sono troppi e disposti a distanze molto variegate rispetto al punto di ripresa Dalla mia esperienza, sia nei confronti di piccoli passeriformi, che di gazze, ghiandaie, e martin pescatore, è meglio averne pochi, e disposti grossomodo tutti su una linea quantomeno parallela rispetto al punto di ripresa. Specialmente gli uccelli di piccola taglia sono così frenetici nei movimenti, che saltando da un posatoio all'altro costringono la macchina a rimettere a fuoco sempre su distanze diverse. inoltre, se sono tutti grossomodo alla stessa distanza, e tu avrai già impostato la messa a fuoco su uno di essi, quando arriva un soggetto, essendo già quasi a fuoco, non hai difficoltà ad centrarlo nel mirino. poi l'esatta messa a fuoco richiederà un'inezia di correzione. Così come sono disposti, ti ritrovi ad avere la messa a fuoco preimpostata su un posatoio a distanza non coincidente, e quando inquadri devi mettere prima a fuoco, poi cercarti il soggetto e poi mettere di nuovo a fuoco su di esso. Capita spesso che nella prima fase di messa a fuoco vai a beccarti lo sfondo, e devi ripigiare nuovamente per beccare innanzitutto il rametto. Nel frattempo il tuo soggetto potrebbe essersi spostato altrove.... | 
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:15
Si, sicuramente voglio rivedere la disposizione dei posatoi. Sono probabilmente troppi e caotici. | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:08
I colpevoli dei saccheggi all'interno del capanno sono: - faina - topolini di campagna - pettirosso Oggi un'altra specie si è aggiunta all'elenco: Zigolo muciatto. Però non è sceso sulle mangiatoie. Ho provato a spostare un po' tronchi e rami ma non sono ancora soddisfatto. | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:35
“ I colpevoli dei saccheggi all'interno del capanno sono: - faina - topolini di campagna - pettirosso „ Ora non so da te sono in letargo ma nei capanni io trovo spesso macelli fatti dai ghiri, si portano dentro castagne, ghiande e nocciole e fanno un disastro, bucce e scarti ovunque, la faina non entra mai ma passa tutte le notti, due sere fa è passata davanti alla fototrappola con una gallina in bocca, non so a chi l'ha fregata ma sicuramente ha fatto un bel po' di strada e fatica per portarsela fino li. Poi i tassi son tornati in buon aumento, uno grande ha perfino scacciato una volpe, appena trovo il filmato lo metto. | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:04
Dove sono io c'è un po' di tutto. Non so bene perchè ma caprioli, cinghiali e volpi non li ho mai fototrappolati vicino al capanno. Forse preferiscono stare più nascosti nel "fondovalle" considerando che ci sono i cacciatori che girano un giorno si e l'altro pure. Qualche giorno fa hanno ucciso un cinghiale non troppo lontano dal capanno in mezzo alle vigne con un bel cartello di divieto di caccia. Boh... | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:13
Per ungulati e altro dovresti allestire una mangiatoia apposita che funzioni da distributore di mais o altre granaglie, io ne ho una autocostruita con serbatoio superiore, piccolo rullo dosatore, motorino 12v, temporizzatore e batteria 12v, in pratica puoi rifornire il vassoio sottostante scegliendo quantità, orario e frequenza, a parte il rullo e la cassetta il resto si trova su amazon, se la fai ti posto i pezzi, funziona bene, non sprechi ed eviti che in un solo passaggio si mangino tutto. | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:21
“ Per ungulati e altro dovresti allestire una mangiatoia apposita „ No ma figurati, qua è strapieno... se voglio fotografare caprioli so dove andare senza doverli attirare. Comunque sei un professionista del capanno Adesso sono in trip con la faina/martora. Mi chiedo se sia fattibile fare un appostamento notturno per fotografarla. | 
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 21:11
“ Adesso sono in trip con la faina/martora. Mi chiedo se sia fattibile fare un appostamento notturno per fotografarla. „ Visto che servirà luce artificiale e con la continua difficilmente verranno servirà un lampeggiatore e quindi scatto unico, credo che l'unica via sia macchina posizionata su esca, comando a distanza e visore notturno per vedere la scena e decidere quando scattare, ci sarebbe anche la tecnica Focus Trap ma siccome lavora sul piano di fuoco al buio non funziona, con la luce invece alle volte è utile. | 
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:16
Piccolo update. In queste settimane non è cambiato nulla. Adesso sto provando cibo diverso oltre ai soliti semi. Nel negozio che mi rifornisco hanno una specie di mix semi, frutta e insetti essiccati, vediamo... Oggi ho preso un tronco un po' marciotto di 3 metri e l'ho piantato nel terreno in verticale (per sicurezza legato anche ad un ceppo di robinia). Al suo interno o inserito noci, noccioline e pastone di strutto. Vediamo se riesco a convincere il picchio rosso... Le camole costano davvero un botto (3€ una scatolina minuscola), nel caso proverò anche loro In generale fa troppo caldo e la cosa mi deprime un po'... | 
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 20:03
“ Le camole costano davvero un botto (3€ una scatolina minuscola), nel caso proverò anche loro „ Camole? Hai preso le larve della farina (Tenebrio Molitor) o le larve del miele (Galleria Mellonella), detta anche della cera? Perché dovrebbero avere un prezzo abbastanza diverso, le prime dovrebbero costare molto meno e vengono vendute a peso o in confezioni più grandi, le altre in scatolina col cartone ondulato, oppure con una specie di segatura. Le larve della farina tendono a stare di più in mangiatoia, mentre quelle del miele tendono a evadere, se le tiri fuori dal cartoncino ondulato. I fornitori più a buon prezzo solitamente sono i negozi di pesca. Ho trovato anche un tizio che vende uccelli, gabbie, mangimi e semi, che ricordo aveva prezzi decenti per le larve vive. Ma ci sono andato solo una volta perché non mi piace vedere tutti quegli uccelli in gabbia. Da me ghiaccia abbastanza di notte (300 m s.l.m, area pedemontana) e ho valanghe di cince, fringuelli e cardellini che monopolizzano le mangiatoie (fringuelli solo a terra) e non si avvicinano molte altre specie, per il momento. L'unica nota positiva è che ho anche svariati pettirossi che sono molto confidenti, me se ne è posato anche uno sulla manica della giacca, questa mattina presto, mentre foraggiavo le mangiatoie. Ma queste specie non le fotografo più da tempo, spero arrivi anche altro. | 
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 21:31
Più o meno stessa situazione qui, la notte molto freddo ma poi il pomeriggio scalda. Cince ne arrivano fin troppe e mandano via tutti gli altri Fringuelli molto diffidenti, ogni tanto qualcuno arriva ma comunque come noto mangiano a terra. Per quanto riguarda le larve c'erano 3 possibilità: 1. bigattini che però non vanno bene 2. camole "scelte" (?) molto grosse e cicciotte dentro una scatolina rotonda massimo 5cm di diametro e alta 3 cm. 3. camole dentro una scatola come sopra Tutte e tre le possibilità erano immerse nel truciolato o simile. Il negozio è un vivaio/pesca/animali/varie ed eventuali. ps. Mai visto un cardellino purtroppo... | 
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:04
Camole della farina le prendi a circa € 19 su agripet garden online.. Da me a parte i soliti rapaci come sparvieri e civetta si è aggiunta la poiana che arriva sempre dopo circa un ora che col trapano fisso la coscia di pollo al tronco..per il resto , di uccelletti pochissima roba; cince, pettirosso, fringuelli a go go, ghiandaia e picchio rosso..una volta avevo scricciolo che ora è scomparso,idem la scopaiola..boh | 
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 23:04
Io oltre ai vari semi adopero le larve di farina essiccate che vanno a ruba e una tritura di insetti anche quella molto gradita soprattutto dalla Scopaiola. Saluti Joele | 
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:15
Alex 1986 - Grazie per aver condiviso il nome dell'interessante sito. Un tizio, che ho incontrato durante un'uscita in vagante, mi ha raccontato una sua tecnica di pasturazione per attirare gli insettivori senza usare roba viva. Ha posto nello spazio davanti il capanno un tronco dalla corteccia grossolana e piena di interstizi, circondato da una serie di posatoi. Ha poi “modellato” delle simil larve partendo da un impasto di strutto, farina di mais gialla, e farine dolci di nocciole o similari che si trovano nel reparto per la preparazione dei dolci dei supermercati. Afferma di averci mescolato, in passato, anche della farina ricavata dal mangime per i pesci, ma di non farlo più per alcuni dubbi sulla salubrità del composto. In pratica si modella una specie di spaghetto che poi si taglia in tanti piccoli pezzi della giusta dimensione. Queste, chiamiamole, “esche” le inserisce negli interstizi del tronco, comunque in vista, e afferma che la colorazione vivace (il giallo della farina) e il sapore che hanno, attirano e fidelizzano bene svariate specie di uccelli. Devo procurarmi il tronco, ma quando provo vi faccio sapere se funziona anche da me. Comincia ad aumentare la luce, quindi me ne vado a fare un giro al lago, buona domenica a tutti. | 
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 7:38
Alb83 magari in quell'area di cardellini non ce ne sono. Se arrivano le cince e ci sono cardellini in giro, le seguono senz'altro anche loro. Comunque per fidelizzare i cardellini sono eccellenti i semi di girasole sgusciati. Quando imparano a nutrirsene continuano a frequentare l'area anche dopo mesi che hai smesso di riempire le mangiatoie, se a fine inverno si ha l'accortezza di piantare dei girasoli attorno i posatoi e lasciare una vaschetta d'acqua a disposizione. Per piantare i girasoli è sufficiente inserire con relativa pressione i semi nel primo substrato della terra, senza fare altro. Poi vanno sfoltiti per non creare una sorta di jungla, ma sono anche un bello sfondo per le foto. Attenzione che i cardellini necessitano di una buona pulizia e disinfezione dei posatoi e mangiatoie, perché si beccano facilmente tutte le patologie veicolate dagli altri uccelli e se le trasmettono tra loro perché vivono sempre in piccoli gruppi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |