JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me una guerra al ultima sangue quale sistema ma la Canon, ma la Nikon, ma la Sony, ma la Olympus ?. Penso tutti sistema troviamo belle cose e anche meno belle cose. Sono passato molti anni fa al sistema Fuji penso se devo avere un sistema da divertirmi con simulazione pellicola con retro look ghiere etc. trovo ideale per viaggi, reportage e video va benissimo. Dal altra parte ero oltre 30anni con Nikon lasciato quando non cera ancora il sistema Mirrorless oggi vedo su questo sistema questo ?, trovo ottimo per fotografia paesaggi e foto naturalistiche vedo il 14-30 bellissimo compatto nuovo 70-180 f2.8 compatto ottimo tutto fare 24-120 tele lungi il 400 4.5 e il macro MC 105 2.8 VR mi piace di più rispetto il 80 macro Fuji per assurdo peso? 130g meno per il Nikon. Non so se partirei da zero se sceglierei ancora Fujifilm ma come o scritto un sistema Fuji da divertire e bello. Quello che vedo Fuji rispetto Nikon se scelgo con cura vedi sopra ottiche o comunque un sistema compatto con il vantaggio sensore ff da vedere APS-c anche se con 40MP alto ISO etc. non riesce cosi tanto convincermi quando molti dicano uguale allora anche Medio Formato si può dire uguale ?, io non lo so o usato quando ero ancora con pellicola anche il medio formato ma non era uguale. Per me uno discorso complesso con Fuji APS-c magari prendo ottiche super luminose tipo 56 1.2WR/23 1.4 WR/50 1.0 WR etc. si d'accordo ottimo ricupero tenero ma costano poi anche vero quando con uno sensore più grande chiudo il diaframma per avere più profondità di campo aumento magari i ISO i vantaggi se ne vanno resta il fatto a pari apertura FF,APS-c o più sfocato e a alto ISO meno rumore con sistema ff. Poi dipende ovviamente moltissimo dalle esigenze personali se non scatto mai a ISO 6400 etc. certi sistemi posso anche fare a meno. Non voglio fare nessuna guerra a uno sistema trovo sempre il pro e contra, bisogna vedere la cifra da spendere oltre il corpo macchina bisogna calcolare bene ottiche, programmi etc. vecchio sistema Reflex (usato) spesso più ingombrante ma costa meno vedo la Nikon D850 a 2000euro ottiche usate prezzi sono spesso molto economici, dura se il discorso economico recenti urli FF Mirroroless a livello tecnico altissimo ma magari se ne vanno 20000euro ? per solo hobby lo trovo assurdo meglio cambiare auto mobile.
Sono d'accordo, anch'io sono in bilico fra apsc e ff, proprio per questione alti iso. Però amo i superzoom che su apsc sono più compatti e lunghi, su ff arrivano massimo a 200mm, bisogna aggiungere secondo telezoom tipo 100-400 ma troppo grande su ff
Io aspetto il black Friday mancano solo 319 giorni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.