RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a Venezia


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a Venezia





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:56

mi sembrava di averti già risposto :A7III e 35mm che presuppongo sia 1,4 quindi hai 2 stop di vantaggio su sensore superiore considerando che il 2,8 del 20mm che ho avuto quindi parlo con cognizione di causa a 2,8 non fa impazzire.
Certo che se metti come priorità la portabilità la a6000 vince. Le situazioni dove userai l'1,4 anche in pieno giorno sono superiori a quelle che pensi per una serie di motivi, callette strette e buie, interni ecc ecc

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:18

Ok, quindi? ?
A7iii e 35 art


Sì, corredo PERFETTO !!!

Ringrazio Roberto (@RobBot) che mi ha citato .

Dal 2002, da pensionato, li ho fatti tutti andando a Venezia tutti gli 11 giorni che hanno la presenza massiccia delle maschere.
Dal 2021,purtroppo, causa pandemia e poi qualche problema di salute ho fatto solo qualche giorno ma solamente per salutare amici che arrivano da lontano e anche da molto lontano. Quest'anno dovrebbe andare meglio e dovrei essere più presente.

Se conosci l'ambiente (non è facile) potresti affrontare il carnevale con un 85 e anche un 135.
"Conoscere l'ambiente " significa per prima cosa conoscere molto bene Venezia cioè muoversi bene sapendo dove andare e seconda cosa conoscere le maschere (e qui la vedo dura ....).

Un 20 mm accompagnato da un cavalletto sarebbe perfetto per interni ma non è semplice "entrare" in palazzi: io ci sono riuscito dopo 5/6 anni di intense pubbliche relazioni ...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:25





Scatto indoor del 2009
Canon 5D con 17-40

Qualcosa ho messo anche nel mio profilo instagram, forse 50/60 foto varie sparse carnevali recenti e non:
@silvanocandeo

Aggiungo che quest'anno andare a scattare attorno San Marco sarà un macello tra lavori in corso e turisti.

Normalmente io contatto le maschere (di solito straniere con abiti di alto livello) e ci diamo appuntamento fuori mano in luoghi tranquilli altrimenti certi scatti non li fai di certo...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:30






Anno 2011. Outdoor
Canon 5D con 135L2

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:30

Silvano quest'anno ci beviamo un caffè....

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:33

Silvano quest'anno ci beviamo un caffè....



Facciamo di meglio ....

Fuori dal caos pranziamo assieme in zona dove ci siamo seduti l 'altra volta ....
Penso tu abbia qualche buon indirizzo lungo la fondamenta con vista Venezia

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:02

certamente...... do ciacoe (due chiacchiere) non ce le toglie nessuno con prosecchino ed altro . ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 13:30

Sempre bravo e molto informato @Silvano. Mi sarebbe piaciuto qualche volta incontrarlo ad un Carnevale e, magari, poterne sfruttare le ...conoscenze MrGreen
Chi lo sa, forse un giorno.... Ma Silvano che di questi eventi ne ha fatti tantissimi, dimostra ( anche con la foto appena vista) una cosa che io sostenevo; che togliersi delle possibilità andando al Carnevale senza un medio tele ( o uno zoom medio) è una sciocchezza, perché un piccolo tele serve, eccome! È stato detto che i "grandi fotografi" utilizzano il 28 e il 35, ma qualche dubbio mi resta, specie se ci si trova nella ressa.. Fulvio Roiter ( penso un " grande fotografo" di Venezia) nel capitolo Le Feste del suo bel libro "Venezia" che ho e che sono andato a ricontrollare, usa molto per foto del carnevale Elmarit R 135 mm, Summicron R 90 mm, Summilux R 80 mm, Elmarit R 90 mm. Sicuramente anche più dei medi grandangolari. Probabilmente occorrerebbe essere esperto come Silvano per mettersi d'accordo con maschere e darsi appuntamento in luoghi chiusi o in zone poco frequentate e utilizzare giustanente grandangolari per ritratti ambientati. Ma bisignerebbe essere, appunto, Silvano. Io ad un medio tele non rinuncerei . Medio tele ( o zoom, nel mio caso 70-200 e 85 mm) che è l'obbiettivo che ho usato di gran lunga di più: forse perche non sono un "grande fotografo", forse perché le prime volte mi permetteva di isolare delle maschere, mentre con un grandangokare fotografavo la ressa ( spalle di fotografi o di altre maschere comprese), forse anche perché mi piaceva isolare, solo per qualche scatto, dei particolari ( un merletto, gli occhi azzurri di una maschera, etc).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:02

Intendiamoci... al carnevale puoi fotografare anche con il 300...o il 600.

Se riesci a catturare una maschera e portarla in luogo tranquillo si puo ovviamente usare l'obiettivo che si preferisce.

Se Viceversa sei, come l'opener, uno che ci va per la prima volta per qualche giorno nei momenti di maggior ressa, beh allora le possibilita di poterti muovere sono molto piu' limitate.

Non entri nei palazzi, non conosci i posti, hai poco tempo, non hai riferimenti a cui appoggiarti. Finirai per seguire il flusso della folla per incagliarti nei soliti posti dove finiscono tutti.

li' avrai la ressa dei telefonari e dei fotografi citofonati. Sono ingestibili.. tutti a fotocamera alzata con obiettivi cortissimi, si affolleranno tra te e qualsiasi maschera.
Se vuoi portare a casa qualche scatto tocca essere almeno corti come loro.

Diversa e' la musica se entri nei palazzi, o se puoi trovarti a fare colazione con le maschere.

Per questo suggerivo di girare la notte o all'alba..

Ah.. a Venezia non trovi un muro verticale neppure per sbaglio. Per cui le linee cadenti non sono un grosso problema
MrGreen

Io ho fotografato diversi palazzi, e alcuni percorsi sui tetti.. se volete qualche scatto lo posso mettere

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:47

Io ho fotografato diversi palazzi, e alcuni percorsi sui tetti.. se volete qualche scatto lo posso mettere


@Salt

Molto curioso....grazie !

Ho frequentato per molti anni (adesso molto molto meno) un forum francese dove si parlava solo ed esclusivamente di Venezia.
Cercarlo è facile googlando "campiello de venise" ...

Da loro e per mezzo di loro (gente che viene solo e sempre in vacanza a Venezia) ho avuto l'opportunità di conoscere luoghi, curiosità e altro in pochissimo tempo.
Uno di loro (che purtroppo qualche anno fa è mancato) mi ricordo, che il giorno che l 'ho incontrato e conosciuto, siamo andati assieme per librerie a caccia di libri, su Venezia naturalmente. Ne ha comprati un paio e poi ha aggiunto "con questi due sono arrivato a quota 950 circa di libri argomento Venezia ".
I francesi amano Venezia: la maggior parte delle maschere, soprattutto quelle con i migliori costumi (che non hanno niente a che vedere con i costumi storici veneziani...) sono tutte persone francesi.
Dopo i francesi ci sono maschere dal Belgio, Germania, Austria....italiani in minima parte.



Scusal'OT

Mi ha attirato a rispondere adesso dopo aver letto quanto hai scritto: "alcuni percorsi sui tetti" ????

Questa cosa l'ho già letta una volta, ma non ricordo bene dove e mi sono informato senza arrivare a niente.
In pratica qualcuno ha scritto di "camminamenti " segreti antichi, forse sotto i tetti , che permettevano di passare da un palazzo ad un altro e così via senza scendere nelle calli ....quindi spostarsi in maniera di non essere notati/visti.

Non ho avuto nessun riscontro e pensando fosse una "leggenda metropolitana " non mi sono più interessato alla cosa.
..

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:05

Sempre bravo e molto informato @Silvano. Mi sarebbe piaciuto qualche volta incontrarlo ad un Carnevale e, magari, poterne sfruttare le ...conoscenze


Non nascondo che ho introdotto, accompagnato, "istruito" sui comportamenti con le maschere e rivelato dritte e luoghi ad alcuni fotografi sia di questo forum e anche gente da molto lontano (USA, Canada, Hawaii etc).
Conosco comunque fotoamatori e anche professionisti che vengono sistematicamente ogni anno e spesso è una buona opportunità per un rimpatriata soprattutto attorno ad tavolo piuttosto che scattare ...
Dopo tanti carnevali uno bene o male arriva alla saturazione: credetemi ...

Le ottiche: all inizio 85mm e 70-200 su apsc (dal 2002 al 2006) poi solo fissi, preferibilmente al primo posto 135, al secondo 85 e terzo 50.
Dal mio modo di vedere , con FF sarebbe la tripletta perfetta anche perché la mia preferenza va agli scatti all'aperto. Naturalmente devi pianificare "dove scattare" e questo è il segreto.
Come ho già scritto per prima cosa bisogna conoscere Venezia al 100% (ossia meglio di un veneziano) e "conoscere" (di persona "in borghese" la maschera).

Queste premesse abbisognano di tempo, incontrare le persone al di fuori della folla ossia nei momenti di uscite senza indossare il costume/maschera, avere il numero per il contatto, l'indirizzo mail, stare in contatto con gli auguri di fine anno e, dimenticavo, inviare loro i files delle foto scattate.

Diciamo è un lavoro che "costruisci" in 3/4 anni ...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:07

Va bene, nella ressa usuamo solo grandangolari per riprendere solo...la ressa. Mah, strano, io ci sono stato due volte nel clou del Carnevale e ho usato in prevalenza il 70-200, ovviamente quadi sempre alla minima focale. E non ho fatto "faccioni" pur stando al 90% a piazza S. Marco! Un po' di foto sono nella mia galleria...ma evidentemente devo aver sbagliato tutto.
Secondo me a Venezia, anche nella ressa si usa di tutto e togliersi delle possibilita non è furbo; d'altra parte le verità assolute non sono di questo mondo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:29

E non ho fatto "faccioni" pur stando al 90% a piazza S. Marco! Un po' di foto sono nella mia galleria...ma evidentemente devo aver sbagliato tutto.



Ho dato un'occhiata agli scatti che hai fatto al carnevale.
Se ti può consolare direi "di più NON potevi fare..."

Manca la contestualità....importantissima !!!


È impossibile fare scatti belli in piazza San Marco anche se puoi contestualizzare ma "spostare " turisti e altro è assolutamente impossibile a meno che tu non ti metta a scattare di notte previ accordi con maschere interessate (rarissime) ....e anche qui la vedo dura!!!

Comunque io con il 135 di solito facevo anche parecchi scatti cambiando il diaframma in modo di avere lo sfondo piacevolmente sfocato.
Come sfondo colonne, ponti, porte, gondole o altro ...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:40

Scatto del 2011
Maschera italiana
Mi aveva comunicato in anteprima il costume che aveva preparato:

vestita da gondoliera

Sono riuscito, tramite intenso lavoro di pubbliche relazioni, a scattare in un cantiere "navale" per costruzioni e manutenzioni gondole.








avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 16:07

dico la mia :

lato sociale: Venezia purtroppo sta diventando una Disneyland per adulti. Oramai la popolazione non esiste piu' e le abitazioni, il 90 % delle abitazioni, sono diventate Airbnb. Questo sta togliendo identita'.
In molte citta estere hanno messo un numero chiuso agli Airbnb.
Spero succeda anche a Venezia, una citta che amo.

Lato fotografico.
Ci vado ogni anno a settembre, per la biennale e il festival. Prima, avendo una fidanzata con casa li ci andavo sempre ( tra l'altro soggiornavamo nella catapecchia dove Banksy ha dipinto la ragazza con il fumogeno ).
Fare foto originali a Venezia è realmente dura. Farle a carnevale durissima.
Se dovessi scegliere il periodo salverei Novembre, dove la citta è (quasi) vivibile.
Per il resto è realmente arduo.

ultima cosa : amo Basilico, e vi consiglio questo libro sconosciuto :





E' un suggerimento : andate fare foto verso i giardini o nel ghetto. troverete ispirazione.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me