RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:22

Per me è importante anche una resa del colore naturale, poi certamente si può intervenire ma se si parte da una base più gradevole è meglio. Il rosso ad esempio ognuno ha il suo, quello vero del fiore è arancione come Nikon e DXO, il rosso degli altri non c'entra nulla


Ok, questo se hai il riferimento a portata di mano, quando torni a casa anche con pochi scatti, fatti in diverse condizioni di luce ... vattelappésca il colore naturale! Un giorno in autunno, verso la Val d'Orcia, c'erano dei campi di un verde fluo (ero in transito, nessuna foto) che se avessi visto degli scatti postati qui su Juza avrei detto che l'autore aveva esagerato con la clorofilla MrGreen però in un'occasione così, la particolare tonalità di un colore ti rimane impressa, altrimenti si rimane un po' condizionati vuoi dalla singola percezione del colore, vuoi da cosa intendiamo personalmente (a livello di tonalità) per un dato colore, insomma il rosso Ferrari è quello di C1 o di Affinity? O nessuno dei due? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 22:33

Per regolare i colori secondo me i migliori sono C1 (bilanciamento colore) e LR (color grading) direi a parimerito.
Ovviamente parlo dei software convertitori... e della loro immediatezza o quasi a trovare le soluzioni

Poi se si va in Affinity o Photoshop c'è un mare di strumenti tra cui il mitico LAB, un altro mondo.... ma la curva di apprendimento è lunga....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 6:04

Per me è importante anche una resa del colore naturale, poi certamente si può intervenire ma se si parte da una base più gradevole è meglio. Il rosso ad esempio ognuno ha il suo, quello vero del fiore è arancione come Nikon e DXO, il rosso degli altri non c'entra nulla


Su Dxo e Camera RAW applico i profili di Raamiel per gestire al meglio i colori.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 8:37

Il discorso "colori" secondo me è il più difficile da affrontare

Prima avevo detto anche una inesattezza: avevo affermato che, tra i convertitori, C1 e LR sono i migliori per gestire i colori, non avevo considerato che ora anche DxO fa operazioni diciamo evolute sui colori, infatti alle maschere di luminosità (che utilizza dalla FilmPack) si può applicare la HSL che, tradotto in parole semplici significa che si riesce a variare i colori, selettivamente e a piacimento, in zone di ombra - luce - mezzitoni (esattamente come con C1 e LR), insomma tanta roba anche con DxO.
DxO poi ha la possibilità di attingere alla FilmPack, alla Nik Collection e le LUT, quindi altra tanta roba (anche troppa forse...)


Fino a qualche anno fa, sul fronte colori, a me piaceva più di tutti Siklypix che però ora è rimasto un po' indietro, mai sottovalutare però i giapponesi MrGreen, scommetto che quando usciranno con una nuova versione di questo bel programma offriranno cose egregie.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:32

Il discorso "colori" secondo me è il più difficile da affrontare


Semplicemente perché è estremamente soggettivo e la percezione del colore varia enormemente tra individuo e individuo, parlo a ragion veduta perché il colore è uno dei miei ambiti lavorativi.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:45

nella comparativa della signora all'inizio il migliore risultato e quello di C1 per me, restituendo dettaglio equilibrato e naturale compresi i colori, il ritratto e la prova piu difficile, tanto che li escono le schifezze dei vari software che invece in un paesaggio non si notano, ecco perche nelle altre immagini sembrano migliori i vari Affinity e DXO

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:53

Semplicemente perché è estremamente soggettivo e la percezione del colore varia enormemente tra individuo e individuo, parlo a ragion veduta perché il colore è uno dei miei ambiti lavorativi.


eh sì, credo si possa solo fare discorsi soggettivi, di oggettivo possiamo solo dire
- cosa ci permettono di fare al riguardo i vari software
- come i colori restano ben bilanciati o meno quando variamo i vari cursori di regolazione (penso ad esposizione, luci, ombre, ecc.)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 10:04

nella comparativa della signora all'inizio il migliore risultato e quello di C1 per me, restituendo dettaglio equilibrato e naturale compresi i colori, il ritratto e la prova piu difficile, tanto che li escono le schifezze dei vari software che invece in un paesaggio non si notano, ecco perche nelle altre immagini sembrano migliori i vari Affinity e DXO


quella con C1 è sicuramente quella che "abbellisce" maggiormente la signora, lei sarebbe contenta.
Sarebbe interessante vederla dal vero (è una immagine che avevo preso dal web) per capire quanto è rugoso il suo viso MrGreen, cioè se Silkypix (che con i RAF sembra il software che rende maggior dettaglio a bassi ISO) le ha fatto un dispetto o meno ;-)

In ogni caso una immagine del genere sarebbe abbastanza facile da equalizzare, basta alzare o abbassare vividezza, dettaglio, chiarezza, ecc.

Questa prova la avevo fatta a suo tempo perchè leggevo tante leggende sui files RAF e loro sviluppo, onestamente a me è sembrato che fossero ben lavorabili con tutti i principali software, i migliori comunque a me erano sembrati C1 e Silkypix (a bassi ISO), ma anche gli altri a me è sembrato andassero molto bene.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 10:15

eeeee... come correte!;-)

io sono rimasto al 3D precedente e segnalo una cosa:

Vi segnalo un miglioramento di prestazioni....
Ho appena aggiornato il software della mia scheda grafica...


ebbene, roso dall'invidia l'ho fatto anch'io... (il mio portatile è una workstation del 2014 che viaggia... quanto può con questi SW recenti)

ecco... voi non fatelo
se non sapete esattamente a cosa andate incontro...

morale: pc imballato e ripristino di sistema al punto di ripristino precedente (disinstallazione del nuovo driver) Triste

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 10:30

ecco... voi non fatelo
se non sapete esattamente a cosa andate incontro...

morale: pc imballato e ripristino di sistema al punto di ripristino precedente (disinstallazione del nuovo driver) Triste


azz... mi semto in colpa Triste

A me ha giovato parecchio, soprattutto con il denoise AI di LR che si piantava, ma anche on DxO che ha accorciato di un buon 30% i tempi dei vari deepPrime

ho una Nvidia GTX 1650

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 10:57

ora provo a vedere con il portatile (Lenovo 360)

ps:
fatto, aggiornato tramite il sito di Lenovo ma non è migliorato un bel niente, evidentemente la scheda video Intel che ha è una ciofeca

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:15

Quanto ci mette con deepprimexd e con quale file ?


A me con i file da 61 Mpx ci metteva almeno 40 secondi, oggi con la RTX 3060 TI i tempi mi si sono dimezzati

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:59

Secondo me la resa colore fedele serve solo in certi ambiti, che poi anche lì parliamone! Immagini di moda con colori dei capi che non corrispondono poi in negozio, così di automobili ... per non parlare delle riproduzioni d'arte. E' tutto molto relativo, fin troppo ... Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:26

www.dxo.com/news/white-paper-wide-gamut/

DXO ha introdotto molti strumenti per la gestione colore e mi sembra aver maggiori vantaggi.

Ovviamente bisogna lavorare con maggiore coscienza e nel caso specifico di esigenze particolari sul colore usare sempre i ColorChecker

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:28


"Nvidia GTX 1650"


Quanto ci mette con deepprimexd e con quale file ?”

Circa 50 secondi con un raw della A7rll 42mp
Prima era 1 minuto e 20 o 30 sec



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me