| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 9:35
“ Beh qui c'è un test del coma ma non si capisce molto perchè ha usato iso troppo bassi e ha eliminato il fondo del cielo insieme a tutte le stelle più deboli che invece vanno lasciate. Questo tipo di test vanno fatti sempre con la giusta esposizione (ad esempio un istogramma collocato al centro) e disabilitando qualsiasi correzione in camera (vignettatura,distorsioni,abb.cromatiche). „ E che ti aspettavi da Ken Rockwell? Se non satura e contrasta a mille non è contento! EDIT: Qui c'è lo scatto originale, dal quale si evince che i miracoli non li può fare neanche Nikon www.kenrockwell.com/nikon/mirrorless/lenses/images/58mm-f095/sample-im Guardate che belle farfalline, soprattutto nell'angolo in basso a dx EDIT2: Comunque a guardare bene anche in centro le stelle sono strisciate! tempo troppo lungo... |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 10:50
@Lomography i limiti di dimensioni e peso sono dettati non solo dalla bravura dei progettisti, ma anche dalle inviolabili leggi della fisica. Un 58mm F/0.95 deve avere un diaframma dal diametro di almeno 61mm. In realtà molto di più perché quello è il foro da cui passa effettivamente la luce ma poi ciò richiede un diaframma fisicamente più grande per ragioni progettistiche. Inoltre, le lenti a grandi aperture sono spesso tecnicamente più luminose del dichiarato e attraverso vari artifizi (per esempio, in alcuni casi, un diaframma non completamente aperto a TA) vengono riportate al valore dichiarato. Ciò serve per ridurre ulteriormente gli effetti ottici indesiderati dati dal disegno ottico “crudo”. Quindi un 58 0.95 piccolo non potrà mai esistere, e tantomeno uno potabile e accessibile, indipendentemente dal budget. Poi, tutte le opinioni sono legittime, io esprimo la mia e non pretendo che sia un dogma. Nelle varie industrie, dall'alta orologeria all'ottica, dall'aeronautica all'automobilismo, esistono questi prodotti che non nascono per accontentare dal punto di vista commerciale la platea dei potenziali clienti, ma hanno una funzione perlopiù rappresentativa o simbolistica. Sono sempre prodotti “assurdi” se visti da una certa prospettiva, ma va bene così. Si possono amare, apprezzare, invidiare od odiare. Ognuno la vede come gli pare. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:35
Concordo sul fatto che non era una delle prime ottiche da fare uscire per Z, infatti Nikon lo ha fatto più per promuovere il nuovo sistema; pure Canon ha proposto qualcosa del genere col 28-70mm f2. Comunque ci sono esempi simili anche in passato: Nikon 6mm f2.8, Nikon 300mm f2, Nikon 50mm f1.1, Canon 50mm f0.95, Canon 1200mm f5.6... |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:59
“ Un 58mm F/0.95 deve avere un diaframma dal diametro di almeno 61mm. In realtà molto di più perché quello è il foro da cui passa effettivamente la luce ma poi ciò richiede un diaframma fisicamente più grande per ragioni progettistiche. „ Il diaframma potrebbe essere anche più piccolo di 61mm, quello che conta è il diametro della pupilla d'entrata che può essere (in realtà lo è quasi sempre) diverso dal diametro fisico del diaframma. Di sicuro la lente frontale deve essere almeno 61mm, ma spesso le lenti frontali sono più grandi della misura ricavata dalla focale divisa per il valore dell'apertura. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 1:32
Bel “pezzo di vetro”!! Felice 2024! |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 2:24
“ Comunque a guardare bene anche in centro le stelle sono strisciate! tempo troppo lungo... „ Eh si sto vedendo che non gli è proprio venuta, ha usato la regola del 600 Per stare sicuri avrei fatto quella del 300, ovvero 5 secondi. Come Iso dipende dall'istogramma ma direi 3200 e poi avrei alzato per testare ad f1.4-2 ecc... il rumore non crea alcun problema per valutare la resa e al massimo si fa un piccolo stack di 5 foto e via. |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 13:48
Agile, leggera, sobria, economica. La lente da viaggio perfetta. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:25
Il Noct al centro dell'attenzione! :-)
 |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:44
Pure la Zenza ha paura |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 7:30
si parte! :-) domani mattina sarò a Ho Chi Min! “ ricordati ogni tanto di chiuderlo un po' il diaframma, „ eh eh eh ho impostato la fotocamera su "blocco diaframma" per non rischiare neanche accidentalmente di selezionare un diaframma diverso da f/0.95 ;-D |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 8:41
Per compensare l'invidia che provo nella tua capacità di esserti creato la tua professione e girare con lenti simili, ho bisogno di vedere foto realizzate con questi gioielli ottici |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:06
viaggio che faro a Settembre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |