RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo giusto quale scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo giusto quale scegliere





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 20:22

Ok se posso permettermi, vorrei darti un consiglio.
Quello che manca in queste foto (tutte tranne forse una imagizer.imageshack.com/img924/4433/HIhYOj.jpg) è un soggetto.
La maggior parte sono foto vuote e, se non propriamente vuote, mancanti di una composizione rispetto alle cose che ci vuoi mettere dentro.

Il mio consiglio è (in parte lo era già), prendi un 35mm fisso o bloccaci uno zoom e quando vedi qualcosa che ti attira stacci sopra finché non trovi la posizione giusta, la prospettiva giusta e la luce giusta per trasformare una foto fatta un po' a caso in qualcosa di voluto e cercato, consapevole.
Prendi la foto degli aerei, non c'è nulla se non tu che ti fermi dove ti è capitato, punti la macchina in alto e scatti. Questo non é fotografare, fotografare è cercare un punto di vista, un punto in cui il contesto valorizza il soggetto, e se non lo trovi perché "ero lì a vedere le frecce e ho fatto una foto" allora non scattare nemmeno, goditi il momento e stop. Se ti interessa fotografare trova un punto che vada bene e il prossimo anno ci rivai e provi a scattare da lì.
È solo un esempio ovviamente ma é per farti capire.
E non essere timido, il mondo è lì per noi. Basta volerlo

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 21:05

grazie, diciamo che lo scopo era capire i limiti del mio obiettivo, ma dato che ci sono aproffitto Cool.. perchè dici vuote? i ritratti come non hanno soggetto?Eeeek!!! nel senso le prime tre sono ritratti e la quarta un dettaglio di un documento in che senso manca un soggetto?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 5:41

È ovvio che nei ritratti è identificabile il soggetto, tuttavia, è ritratto in modo approssimativo, non sono ritratti spontanei colti nel momento migliore, la luce sarebbe anche buona nel primo e nel terzo ma l'hai usata in maniera sbagliata. Il secondo è un primissimo piano dove non c'è nulla. Non c'è un contesto, uno sfondo niente solo un, adorabile devo ammettere, faccino in primo piano.
Queste sono fotografie non pensate. Questo voglio dire.
Se ti impegni e pensi prima di scattare vedrai che i risultati miglioreranno alla grande.
La prima foto di ritratto penso sarebbe bastato spostarsi alla tua sinistra per far sì che automaticamente lui si girasse verso di te. A quel punto con quella bella luce da un lato sarebbe cambiata totalmente la scena.
Un ultimo consiglio, stai più largo. Sono tutte inquadrature sacrificate con poca aria, come si dice.
In fotografia i vuoti valgono come i pieni a bilanciare i pesi.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 9:16

Ciao, non mi esprimo sulla tecnica o col cosa/come fotografare perché non mi sento assolutamente di averne le competenze.
Voglio però mettere i miei 2 cent sulla scelta obiettivi perché ci son passato come te. Dallo zummetto kit (un orrido 28-100) su pellicola con il 70-300 “g” a…
Prima mi ero fatto prendere l'ansia del 2.8 così tentai diversi 24\28-70, sempre usati e third party, al tempo il Nikon 28-70 era inarrivabile.
Peccato che poi o la qualità a 2.8 si scopriva opinabile e diciamo da usare solo come salvagente…
Poi arrivò la mia prima digitale usata, la D100 ed i suddetti zoom diventarono scomodi per focale equivalente, cosa compensata con il 10-20 “sotto”.
Sopra ci misi un bel 70-200 Sigma hsm. Un mattone. Utile si qualche volta, dignitoso a 2.8 per i ritratti data la sua “morbidezza” a t.a., ma il risultato era che per i primi anni mi portavo dietro tutto, ma la cosa venne presto a noia.
Poi venne la D7000\D7100 e li feci un bel reset… 10-20, 17-70 e 55-200 kit “onestá”. Tanto fotografavo quasi sempre col 17-70, il 10-20 quasi sempre a casa, il 55-200 nella borsetta a peso zero pronto ad allungare all'occorrenza.

Poi vennero gli anni del “non ho più voglia”… e la voglia poi è tornata quasi per sfizio, col mega cannone 150-600. Si, pesa di più del 70-200, ma questo mica lo porto in passeggiata, lo tiro su quando dico, ok: voglio andare a fotografare qualche animale.

Per tutti i gg, restano il 17-70 e il 55-200, poi cambiato con il 70-300 per…sfizio. E che poi ho usato pochissimo e sto rivendendo con tutto il resto, ma solo perché finalmente mi son deciso a fare un upgrade generale e un po' un cambio “filosofico”.

Ti starai chiedendo, alla fine di questa storia qual è il messaggio? Beh, riassumendo:

1)non farti prendere dalla foga del 2.8 se le tue attuali foto non ti piacciono (vedi punto 5), non è quasi sicuramente solo per quello.
2)scegli lenti che siano ONESTE ma comode da usare, altrimenti poi ti passa la voglia di scarrozzarle. Ad oggi, veri fondi di bottiglia non ce n'è. Anzi credo che proprio nella fascia media ci sia stato il migliore progresso. Per l'eccellenza invece pesi e costi son sempre alti.
3)io considero un 70-200 2.8 per FF come una lente fantastica, ma di uso mirato…se dici stasera vado a fotografare mio figlio al palazzetto che gioca a tennis/ basket/ pallavolo, la tiri su e la usi. Non pensare di tenerla nello zaino e scorrazzartela in giro in vacanza. Non “estrema” come pesi e ingombri come un 150-600, ma sicuramente impegnativa.
4)fossi in te, terrei al momento quello che hai e ci abbinerei un 70-300. Arrivi già a 105 e direi che il 55-200 potrebbe essere “corto”. Col 300 su dx diciamo che puoi anche pensare di divertirti un po' con qualche animale/uccellino/papera, scoiattolo,
.. insomma sperimentare anche un minimo di caccia senza pretese eccessive. Anche perchè la tua macchina non ha un AF pensato per quell'ambito.
Così ti togli la voglia e scopri se i 300mm fanno per te o no.
5) investi un po' sulla post produzione. Guardare solo una foto sul forum fatta con l'obiettivo “X” è fuorviante.
Primo perché normalmente chi le ha postate, ha messo quelle che gli sono venute meglio… e non significa che siano tutte così. E se una foto è bella, non è solo x il vetro, ma magari perché la stessa foto l'ha rifatta 10 volte aspettando la luce giusta.
Secondo perchè non sai che elaborazione c'è dietro. A volte basta cambiare qualche tono, fare una curva ad S, sistemare i livelli e l'immagine cambia dal gg alla notte.
Se poi aggiungiamo multi layer, maschere ecc… capisci che dell'immagine come uscita grezza resta poco.

Spero di averti dato un piccolo contributo senza averti confuso ulteriormente.
Buone foto

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:21

zuoro, grazie per i consigli, anche se lo scopo non era quello di mettere la foto come bella o meno, anche perchè era come dicono gli inglese as it was ...senza pp o altro, ma era solo per identificare eventuali limiti dell'obiettivo, mi hai dato un bel consiglio, molto apprezzato.
ovvio che gli errori ci sono, considera che ho ripreso in mano la macchina da bu 6 mesi? più o meno, per ora sto scattando abbastanza a caso per vedere effetti della luce effetti di uno scatto fatto in un certo modo ecc ecc pertanto ora sono in una fase puramente sperimentale. ho appena finito un corso, ma purtroppo era un corso base che forse era un po stretto per me, non perché sono un fotografo, ma perché avendo fatto in terza media come dicevo nei post precedenti un anno di fotografia con le reflex a rullino e sviluppo in camera oscura, le nozioni base ( intese come è fatta una macchina, i diaframmi gli iso i tempi ecc, quelli li sapevo già) è li il corso partiva purtroppo da 0 pertanto almeno 2 se no 3 lezioni di un corso fatto da 6 lezioni + 3 uscite, erano cose che non mi hanno portato nulla di più di quello che già sapevo..( e tra l'atro il giorno dell'uscita ritrattistica non c'ero perché ero via Triste

ora sarebbe bello credo fare uno avanzato proprio per capire quello che stai dicendo tu e migliorare su quei punti li, ( ho già chiesto al fotografo dove lo abbiamo fatto se lo farà, anche gli altri del gruppo erano interessati, vedremo se lo farà a breve) nel frattempo sparo scatti a raffica e cancello molti, ora inizio a giocare un po con il PP che fino ad ora avevo toccato solo una volta per correggere un po dei colori ma anche li sto cercando qualche libro o un corso a pagamento dove poter capire bene come muovermi perchè per ora sto andando puramente a caso. ieri sera mi sono messo un paio d'ore con un paio di foto, son venute belle anche ma secondo me un po finte, pertanto mi piacerebbe fare anche li un corso ( per ora sto cercando video e cercando di capire così)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 11:32

undertaker, grazie mille per il messaggio, hai stra centrato il problema sia per quanto riguarda gli obiettivi che soprattutto per la PP

anche al corso ci hanno detto che le foto che noi vediamo belle sono in realtà frutto per la maggior parte di una buona pot prodzione. ( ovvio che ci deve essere la base corretta sotto)

ho aperto un post anche su questo argomento infatti, perché cercavo consiglio su qualche libro da acquistare nel frattempo che non trovo un corso da fare. per i momento ( da ieri, dopo avermi guardato un po di video, e oggi continuerò a guardarli ) sto facendo un po' di autodidatta, cercando di fare delle modifiche a caso su delle foto che ho scattato ( non artistiche e non belle) per ora sto facendo modifiche a caso senza senso per capire che effetto ha un comando rispetto all'altro, e già così la differenza si vede ma sono ancora non lontano..anni luce da capire come fare per quello mi piacerebbe un corso

imagizer.imageshack.com/img923/7985/byzb6q.jpg
imagizer.imageshack.com/img924/3617/spF1uL.jpg
imagizer.imageshack.com/img922/906/sjYnyU.jpg
imagizer.imageshack.com/img924/2678/kw0tXI.jpg

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 12:20

Al di là della post, foto 1 e 4 hai tagliato un pezzo del soggetto; foto 2 e 3 era meglio senza la statua, fa solo confusione così.
Considera che la composizione è fondamentale, anni fa un amico fotografo (di mestiere) suggeriva di andarsene in giro con un telaietto da diapositiva in tasca ed inquadrare il mondo.
Tante cose s'imparano fotografando, a mio parere una degli aspetti più difficili è guardare bene tutto quello che c'è nel frame e cosa si può eliminare o migliorare già in fase di scatto.

Io non faccio tanti testo sull'obbiettivo, fotografo principalmente avifauna e macro in stagione. Penso che con uno zoom tuttofare all'inizio sia più facile e che un fisso tipo 35 mm ti costringa a porti più domande: a te la scelta su quanta fatica fare e quando.

Sui sw, ti capitasse di scegliere Lightroom, già procedere in verticale secondo l'ordine che il programma stesso propone ti dà un primo flusso di lavoro da provare. Puoi sempre integrarlo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 12:27

Ho guardato gli scatti che hai messo l'1 gennaio: veramente - prima di obbiettivi e PP - cura meglio la composizione.
I soggetti son pieni di tagli: mano del bambino, gomito della mamma di spalle per esempio.
Se non riesci già quando scatti - normale - fallo poi col ritaglio: mezza mano non si può vedere ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 12:32

Sul software se non hai dimestichezza ti consiglio di partire da “studio nx” della Nikon per i seguenti motivi:
Hai una Nikon… quindi puoi usarlo
È gratis, e seppur non eccellente e con dei limiti oggettivi, per quel che costa va molto bene.
Lo trovo abbastanza semplice da usare.
Se non ti ci trovi bene, non hai speso nulla.

Le modifiche “a caso” vanno bene giusto per capire cosa fa un dato comando, ma non è che puoi muoverti senza scopo…
Voglio dire, analizza la foto e ragiona su quel che non quadra:
Proprio di base le domande direi che sono:

Esposizione ok? Bene, altrimenti provi a modificare quella.
Dominanti colore? Tende al giallo o al blu? Modifica il white balance
Ombre chiuse? Prova ad aprirle
Luci sparate? Torna al cursore esposizione
Immagine piatta e senza contrasto? Regoli il contrasto o le curve.
Storta? La raddrizzi con apposita livella

Poi più diventi esperto e più ci puoi giocare, ma ricordati che se la foto non va bene in partenza, è inutile perderci ore in ppt


avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 12:34

grazie mauro; sulla foto tagliata del 1 e 4 me l'ha fatta mia moglie con macchina in autmatico, se no ogni volta che vado via rischio che io non ho neance una foto... ma sul taglio cambia poco mi da MrGreen

quello dei tagli non lo avevo mai considerato, era stato poi un argomento del corso ( post a tutte ste foto) dove ci aveva spiegato sia la regola dei terzi ( che anche quelle qui non era quasi mai rispettata, o se lo era era puramente a caso perchè non ne sapevo l'esistenza), così come l'argomento ritagli, che ci è stato detto come dici tu, tagliare mano piedi ecc MrGreen

pian piano quello spero arriverà man mano che le faccio ora cercherò di mettere un po in pratica queste cose sicuramente, speriamo arrivare prima o poi.

considera che le foto che vedi sono fatte un po a caso dopo qualche mese che avevo la macchina, ora paino piano spero di poter migliorare e mettere in pratica quanto abbiamo appreso al corso

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 12:37

studio nx”


grazie undertaker si studio nx è già installato nel pc e sto cercando di capirlo, ma non so se è più facile o più complesso di dartable. sicuramente ha meno comandi..poi capirli ci sto prvando

comunque già la scaletta che mi hai dato mi aiuta grazie

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:30

Ciccio ultimi consigli, x NX scaricati il suo manuale…
Lo so, ai manuali siamo tutti allergici, ma ormai, sia x le macchiette, sia per i software sono praticamente indispensabili x capirci qualcosa.

X le foto, se non te lo hanno ancora detto, usa il Raw, non il jpg. Così in post hai molto più controllo

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:56

grazi, si per ora sto salvando in entrambi i firmati e se devo azzardare qualche sgorbio in post lo sto facendo su raw per ora. non sapevo del manuale, ma lo scarico allora...ho acquistato anche un libro oggi sulla PP speriamo pian piano qualcosa ne esca... è un mondo ben incasainato per chi sta iniziando un po più nel dettaglio o vorrebbe almeno MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:28

Ma figurati, si capiva dalle immagini.
Prova a fare quello che stai facendo togliendo giusto il "a caso". Ragiona su cosa fai e vedrai che i risultati arrivano, si vede che comunque hai una certa attitudine.
E usa un ottica fissa che ti obbliga almeno a pensare a dove devi stare che è una delle cose più importanti.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:55

Concordo, togli il caso, le foto a caso, l'inquadratura a caso, la scelta degli obiettivi a caso e cerca di fare pochi passi ma ben pensati e motivati e non a caso.

Quando iniziai nel 1978, comprai un bellissimo libro per quei tempi (o cosi' mi sembro', ai tempi avevo 17 anni e non avevo mai letto libri di fotografia quindi non avevo termini di paragone).
Il libro era un oscar mondadori dal titolo "TUTTI I SEGRETI DELLA FOTOGRAFIA ALEXANDER SPOERL OSCAR MONDADORI 1978".
Oggi non esiste piu' e non ha assolutamente piu' alcun senso visto che il mondo e' totalmente cambiato ma l'ho citato solo perche' l'ho letto fino a sfasciarlo.

Ai tempi si parlava di sviluppo in bianco e nero tradizionale, e venivano considerate le fotocamera a pellicola medio formato (6x6) mentre le piccolo formato (cioe' con pellicola 24x36 che oggi equivale a sensore full frame) non erano considerate all'altezza.

A parte queste considerazioni che oggi mi fanno sorridere, si parlava di obiettivi ed il suggerimento era di uscire con obiettivo fisso.
Suggerimento che poi compariva spesso anche sulle principali riviste del settore di quei tempi.

Il suggerimento era, (soprattutto per imparare) a NON usare mai i gli zoom.

(A parte che ai tempi gli zoom non erano ovviamente ai livelli attuali, tuttavia non era quello il motivo principale).

Semplicemente si voleva "costringere" chi si avvicinava alla fotografia a sforzarsi di inquadrare con una focale specifica fissa e solo con quella.

Lo scopo era non tanto quello di non utilizzare gli zoom, ma costringere a fare lo sforzo di pensare come poter utilizzare solo l'obiettivo che si aveva in quel momento, e cioe' spostarsi, allontanarsi, avvicinarsi, fare un passo avanti o un passo indietro, imparare a cosa inquadrare, cosa tagliare con quello che si aveva.
A pensare alla fotografia che si voleva scattare con quell'unico obiettivo.

Ovvio che al giorno d'oggi gli zoom hanno raggiunto livelli eccellenti e che senza zoom molti scatti non si potrebbero fare.

Tuttavia semplificare le cose non aiuta a crescere.

Se uno ha uno zoom, tende a non muoversi ma molto piu' semplicemente a 'zoommare', ad aprire e chiudere l'inquadratura stando fermo.

Sforzandosi ad uscire con un medio grandangolo un giorno, con un obiettivo normale in un'altra occasione, con un medio tele in una ulteriore occasione, e' ovvio che mancano le focali magari utili, ma e' altrettanto ovvio che uno dovrà ingegnarsi a tirare fuori delle fotografie con solo quello che ha in quel momento e quindi imparerà ad inquadrare, a scattare, a muoversi intorno al soggetto (lo si faceva solo con lo scopo di imparare, non certo per fare un servizio).

Si consigliava poi di imparare ad esporre in manuale e mai in automatismo e pure a focheggiare in manuale.

Per farla breve, e' un po' come imparare a guidare un'automobile con il cambio manuale non sincronizzato senza servosterzo (vecchia fiat 500) e senza assistenza alla guida e poi passare ad un'auto con cambio automatico e sistemi di assistenza di ogni genere, oppure fare il viceversa.

Nel primo caso poi tutto diventerà facilissimo, nel secondo caso tutto sembrerà piu' immediato ma non si imparerà mai a padroneggiare veramente il mezzo senza aiuti. Si fara' tutto a caso.

Io poi non entro nel merito delle singole fotografie postate perche' non sono un fotografo professionista e non mi sento di dare giudizi alle foto di altri senza esserne all'altezza.

NB:i miei sono solo suggerimenti di un dilettante senza alcun valore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me