RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo PC Apple ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo PC Apple ?





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:47

Sono come le recensioni di materiale che viene usato per cose per le quali non è pensato, oppure le review da "hands on", con solo qualche ora a disposizione per testare il materiale.
Secondo me non sono affidabili.
La tua esperienza d'uso Gianpietro è coerente con tutte le mie conoscenze pluridecennali, che derivano sia da studio, che da utilizzo intensivo, che da lavoro ventennale nel campo dell'informatica.
L'esperienza dello youtuber la trovo invece poco rilevante: per avere una qualche valenza avrebbe dovuto mostrare anche un log dell'andamento dello swap su disco che ha avuto durante quei pochi minuti d'utilizzo.
Perché il swap non può essere preso alla leggera: pur mantenendo la macchina delle prestazioni elevate, il disco viene sollecitato e sottoposto a cicli di scrittura che, con una memoria unificata dimensionata in modo più consono (***), si sarebbero potuti evitare.
Tanto più che i sistemi moderni funzionano come i cellulari: le app le mantengono "in caldo" finché c'è memoria volatile a disposizione; per cui sempre meglio averne il taglio superiore (cioè doppio) rispetto al minimo sindacale che si prevede di utilizzare. Sempre, che sia la memoria unificata dei SoC Apple, oppure la classica RAM di un altro sistema.

(***) ad esempio 16GB anziché 8 (nel caso di Fiorella) o 32 anziché 16 (nel caso di chi fa montaggi video)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:48

Beh, se ci devi lavorare (foto/video) ed in modo intensivo per molte ore il discorso è un po' diverso.

Io posso riportare la mia esperienza diretta col MBA M1 8/256 con cui utilizzo Lr e Ps 2024 per modificare foto (RAW Canon EOS 6D/Fuji X100/Olympus OM-D EM10 MKIII) da appassionato e iMovie/FCPX per editing leggero/base e finora non ho riscontrato problemi. Utilizzo fluido, per intenderci.

Non apro millemila app, sia chiaro.

Per il 4K di YouPorn diventa dura… ripeto. Ma è solo ironia ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:53

Aprendo un'applicazione per volta ovviamente il mio punto diviene molto meno rilevante, a meno che quella singola applicazione non faccia qualcosa di davvero oneroso...
Ma basta avere un browser e/o un word processor dimenticati aperti (o lasciati in background dal sistema) e la situazione si ribalta: non vedi differenze prestazionali, chiaramente, ma lo swap avverrà, sicuro com'è sicuro che il pc è acceso. Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 9:58

Come detto, lo swap c'è inevitabilmente. Anche nel test del video. Non inficia le prestazioni come ci si potrebbe aspettare, diciamo. Dipende sempre dall'utilizzo che bisogna farci, ma l'editing di foto e video in modo NON “PRO” riesce a gestirlo efficacemente. Mi fermo al discorso delle prestazioni che vedo direttamente, senza entrare in quello della longevità SSD di cui non ho info.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:05

La tua esperienza d'uso Gianpietro è coerente con tutte le mie conoscenze pluridecennali, che derivano sia da studio, che da utilizzo intensivo, che da lavoro ventennale nel campo dell'informatica.


Ok, leggendo questo topic mi pareva di essere un alieno. Gente che fa cose miracolose con un mac da 600 euro che io con uno da 2400 pensato per un certo tipo di attività non vedo andare così. Certo, sul sistema ci lavoro, sicuramente non dieci minuti 'a caso'.

L'editing del mio ultimo lavoro in FCP ha richiesto due o tre giorni di lavoro, per cinque o sei ore di fila al giorno. Assicuro che la macchina con il piffero che va come nei 10 minuti che ho visto sul video di youtube e la ram sarà pure gestita in modo diverso, ma io ho impressione opposta e che serve ora come serviva prima.

Poi se parliamo di aprire una foto, tre regolazioni in lightroom e finita li in dieci minuti, va benissimo anche 200 euro di ipad usato MrGreen

Io normalmente se lavoro foto ho LR e PS aperti... Con topaz a comando su file specifico. Non faccio composite o cose strane, a parte rari casi dove uso un pochino di crop generativo. Sotto il browser di sistema con due o tre schede aperte, spotify in cuffia. E qui parliamo di roba leggera, che non ha mai grandi prolemi. Le maggiori difficoltà in questo caso le vedo in fase di importazione da CF Express Type B... se importo dalle 5 alle 6 mila foto la macchina si siede un po'.

Ma quando inizio con FCP e file nativi, un po' di color, un paio di plugin... Ecco li mi aspettavo una grande differenza con il sistema che usavo prima grazie ad ottimizzazioni etc ed ai miracoli che fanno vedere su youtube.

Lavorateci qualche ora poi mi dite quante bestemmie tirate ai reviewer da 10 minuti e 'prestazioni top'.





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:16

Sotto il browser di sistema con due o tre schede aperte

spotify in cuffia


E qui parliamo di roba leggera, che non ha mai grandi prolemi.

Eh, si leggere certo, ma già questi sono 1/1,5 GB di memoria che se ne vanno così, d'emblée. MrGreen
Se ne hai 16 o 32, chissenefrega... ma se sono 8, rappresentano già dal 10 al 20% della memoria che se ne va... Più il sistema che, pur se tenuto pulito e scarno all'avvio, meno di un altro 20% non se la prende. Si fa presto, ormai, ripeto: tutte le applicazioni sono dei mangia-RAM a tradimento, la filosofia di sviluppo è quella da anni. E Adobe non è che la tocchi pianissimo, sull'uso della RAM... Anzi... ci fa più una punizione di esterno alla Roberto Carlos! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:23

Se posso consigliarti, prendi una macchina performante, io ho lo stesso problema, il pc "windows" sta' per esplodere e convergo avendo un Ipad, un IMAC 27 retina e un iphone, su apple.

Ho una leica sl2 e ogni file sono 90mega circa, quindi ci vuole sotto un po' di "birra" per modificare in tempi rapidi.. ma non sei un maniaco della velocita' anche un M1 va' benissimo.

Ho visto che da mediaworld ci sono anche delle rateizzazioni interessanti, il pc vecchio ce l'ho da quasi 10 anni e per ritoccare due foto al volo quando sono in viaggio va' benissimo.

Per lo spazio esterno con un hd portatile archivi tutto, o se hai una connessione decente in hotel, spari tutto su NAS come faccio io da remoto.

Fammi sapere cosa hai preso.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:28

Eh, si leggere certo, ma già questi sono 1/1,5 GB di memoria che se ne vanno così, d'emblée. MrGreen
Se ne hai 16 o 32, chissenefrega... ma se sono 8, rappresentano già dal 10 al 20% della memoria che se ne va... Più il sistema che, pur se tenuto pulito e scarno all'avvio, meno di un altro 20% non se la prende. Si fa presto, ormai, ripeto: tutte le applicazioni sono dei mangia-RAM a tradimento, la filosofia di sviluppo è quella da anni. E Adobe non è che la tocchi pianissimo, sull'uso della RAM... Anzi... ci fa più una punizione di esterno alla Roberto Carlos!


Siamo in linea... ma credo che lo siamo per l'esperienza decennale che ci accomuna.

Pensa FCP... da 10.6.10 a 10.7 sono 2gb in più di dimensioni come pacchetto da scaricare e in ram si prende circa 5gb in più !!! 5gb!!!!!

Io mi chiedo come fanno con 8gb a farti vedere che va tutto come un missile, lavorano file nativi della R5 senza fare un piega... Eeeek!!! Forse i primi 4sec. di clip che normalmente ti mettono in timeline.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 11:27

La prima mandata elaborativa sfrutta l'imbuto vuoto: quando si riempie, qualche "stutter" è il minimo che possa accadere.
E la tendenza a mangiare memoria (anche dedicata delle GPU) è il motivo per cui le GDDR delle schede grafiche aumentano di dimensioni in modo imbarazzante nelle ultime release (4 => 8 => 12 => 16 ecc).
Con l'ARM su architettura RISC Apple ha fatto un gran SoC, che riduce molto questo stutter e non te lo fa percepire quasi per niente ma... i PC in quel modo funzionano, non si scappa. Va molto bene, anzi benissimo, ma se i polmoni sotto (la memoria volatile, con analogia anatomica, è ben assimilabile ad un "polmone") sono più grandi... l'apnea dura più a lungo e si va più a fondo.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 13:04

Con 8GB sei behind MrGreen
Io per non sapere né leggere né scrivere il Mac mini pro che ho preso l'altro anno lo ho preso con 32GB
Ho avuto il dubbio per 16 GB ma poi considerando che lo cambierò fra 5-6 anni ho messo 32 GB ….amen
Lavoro con i file della Z9 che non sono leggeri e anche se per ora non faccio video in futuro chissa'

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:33

ho appena preso (2 giorni) un mac mini m2 base quindi 8gb ram e 256gb di ssd, per il momento non riesco a esprimere nessun parere sulle prestazioni perche non so usarlo, fino ad ora ho usato un pc windows con oltre 10 anni di vita con 8gb ram e un processore i7 (uno dei primi) nel quale ho sostituito la scheda video e l'hd con un ssd ma ormai è alla frutta, se tento di riprodurci un video 4k 50p o si blocca o va a scatti, anche il programma olympus per l'elaborazione delle foto è lentissimo e non mi fa usare tutte le funzionalità a causa delle limitazioni hardware, perche ho preso il mac mini, perche dalle recensioni mi è sembrato di capire che per un uso amatoriale su foto e video se la cava e perche l'ho trovato in offerta, per il momento sono un po spaesato nell'uso, in compenso ho scoperto che gli hd formattati in ntfs con windows su cui ho archiviato le foto vengono visti direttamente senza problemi, altra cosa positiva sono riuscito a far vedere il pc windows in rete wifi al mac mini e scambiare file ma su questa cosa ci devo ancora lavorare perche il mac vede windows ma non viceversa, ho installato OM workspace sul mac e ovviamente rispetto al pc windows va molto più veloce e non mi da nessuna limitazione, in conclusione, non volevo spendere molto perche non sono sicuro di trovarmi bene con mac, nel caso lo venderò usato e mi prenderò un pc windows come si deve, se invece le cose andranno per il verso giusto e le prestazioni mi staranno strette farò un upgrade

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 14:40

Domanda, che software mi consigliate da mettere sul mac mini per lo sviluppo dei raw olympus e panasonic e che software per giocare con i video dell'osmo pocket 3

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:49

Pensa FCP... da 10.6.10 a 10.7 sono 2gb in più di dimensioni come pacchetto da scaricare e in ram si prende circa 5gb in più !!! 5gb!!!!!.

Nientemeno... occupa 5 GB di RAM in più? Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:51

Al momento si, spero sia un bug e sistemino in 10.7.1... magari anche presto non sarebbe malaccio.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 15:53

L'editing del mio ultimo lavoro in FCP ha richiesto due o tre giorni di lavoro, per cinque o sei ore di fila al giorno.


Le maggiori difficoltà in questo caso le vedo in fase di importazione da CF Express Type B... se importo dalle 5 alle 6 mila foto la macchina si siede un po'.

Ne fai un utilizzo professionale, io monto clip di pochi min con transizioni ed "aggiustamenti" di base e scarico max 300/400 foto a volta da una SD. E' chiaro che se Apple vende modelli ben più carrozzati (facendosi strapagare per ogni upgrade) un motivo ci sarà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me