| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:34
“ Cercavo qualcosa di più tecnico su come illuminare meglio il soggetto (disposizioni luci da varie angolature, compreso dall'alto e dal basso), tipologie di composizioni/inquadrature/tagli (anche particolari)... insomma qualcosa di più avanzato. „ Trovi molto di più sul tubo. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 9:42
“ Beh, diciamo che con altri generi si possono trovare già maggiori informazioni come la composizione a fasce per i paesaggi. Si possono sfruttare diagonali e linee guida, ma cerco qualche tipologia di composizione e qualche esempio anche per sfruttare od adoperare altri tipi di tecniche di composizione. Insomma basi di partenza un po' più evolute riadattate a questo "piccolo mondo". „ Ma queste cose non devi cercarle in un libro sulle macro. Si imparano studiando le arti visive, in generale. Neanche la fotografia, ma proprio come funzionano le immagini. Poi puoi applicarle per fotografare quel che ti pare. Cimici che fanno l'amore, modelle in fabbriche abbandonate, cucine in finto marmo e cose così. Stessa cosa per le luci, cambiano potenze e distanze, ma se le impari per ritratti puoi usarle anche per cucine e cimici. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 10:52
Ottima idea: un paio di libri tipo "Drawing with the Right Side of the Brain" o quell'altro molto più corposo che parte coi quadratini con la pallina dentro, in diverse posizioni. Purtroppo non ricordo il nome e non ce l'ho qui. L'autore è Fe- qualcosa. Sono agili da leggere, costruttivi, senza la solita fuffa cortocolta: niente straccivendoli, tagli o plastiche bruciate, poveracci con luce verdolina o in bianco e nero e compagnia belante. Io mi sono ritrovato con tanti flash, gel, softbox, braccetti, cartoncini eccetera. È divertente ma poco pratico per andare in giro, poi col tempo ho scremato molto perché rischiava di diventare fotografia di prodotto, troppo certosina per un passatempo. Se fai come me ti comprerai anche tu un sacco di cacchiate per far luce e poi scoprirai quelle poche che ti servono veramente, comunque è molto divertente. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:20
Guarda, un libro cartaceo per essere sostenibile economicamente dalla casa editrice non può essere troppo specifico, quanti ne venderebbero? Dovremmo considerare che le macro sono una sottocategoria della fotografia e sicuramente non la più diffusa; quindi, è già tanto che ne abbiano fatto uno generico. Per essere appetibile al "grande" pubblico devono per forza reintrodurre tutte le basi e magari da metà in poi inserire qualcosa di avanzato. Per ampliare le vedute artistiche andrei in categorie che non sono direttamente fotografiche, tipo amzn. eu/d/7FZOleg Light for visual artist, io l'ho comprato per migliorare l'illuminazione in scene 3d (che di base usa una fotocamera virtuale e delle luci da posizionare su un oggetto). Da lì si potrebbe partire per studiare libri sul disegno, sui colori, arte, etc |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 14:36
Grazie a tutti per i consigli, mi informo e faccio qualche ricerca sulle tipologie di libri che mi avete consigliato.  |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:39
Attento che i miei costano :-) Non i libri ma le cose che ti faranno comprare. Però non c'è scelta, puoi decidere tu la luce, se no no. In compenso dimenticherai i pipsel nitidi negli angoli dei grandangolari a tutta apertura e altre robe molto più costose e molto meno utili! |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:40
@Maurese “ modelle in fabbriche abbandonate „ quelle si che sono forti, ma anche quelle con sfondo fatto da rovi e campi spianati dalla grandine sono tanta roba |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 9:30
“ Non i libri ma le cose che ti faranno comprare. „ Beh, non credo comprerò altre cose costose: i flash ed i trigger ce li ho già. Per ora credo di essere a posto. Per la parte "softbox/diffusori" ho optato per i Rogue flashbender grandi in versione "diffusore": sono comodi e si possono piegare per direzionare la luce riflessa ed anche per escludere che vada in alcune direzioni. Poi ho anche un pannello diffusore/riflettente del tipo "5 in 1". Eventuali altri oggetti li valuterò con calma, non sono tipo da fare acquisti senza pensarci bene se possano realmente servirmi o meno. |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 15:49
A giudicare dall'indice, il libro mi sembra offrire una panoramica completa della Macro. Tocca un po' tutte le situazioni e le tecniche, poi tra il dire il fare... Lo stesso Alberto Ghizzi Panizza non è diventato Alberto Ghizzi Panizza in quattro e quattr'otto, ma presumo che non abbia mancato di scrivere che servono pratica e perseveranza. |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:22
“ A giudicare dall'indice, il libro mi sembra offrire una panoramica completa della Macro. Tocca un po' tutte le situazioni e le tecniche, poi tra il dire il fare... „ Il libro l'ho comprato e letto, e posso confermare quanto hai scritto. Dal mio punto di vista il genere macro è talmente vasto e complesso, che non si può affrontare in modo dettagliato ogni tecnica in un singolo volume, ed infatti il libro di Panizza offre molti spunti, ai quali però deve seguire un approfondimento successivo del lettore, come ad esempio sull'illuminazione. |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:41
Lo immaginavo vedendo che ad ogni argomento sono dedicate una-due pagine o poco più. Sicuramente utile a chi parte da zero e ha così tutti i pezzi sulla scacchiera che poi però deve imparare a muovere. Altri come me che non hanno mai letto una riga di manuale, quei pezzi li hanno scoperti e li scoprono uno alla volta. Oltre all'esperienza diretta, è utile leggere quelle degli altri perché alla fine ognuno si scontra con le stesse problematiche. Siti-forum come photomacrography .net in tal senso sono un'ottima risorsa aggregando principianti ed esperti di tutto il mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |