RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t5







avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:34

Mi sa che sei rimasto indietro, quando anche ai tuoi amici giap piaceva avere il loro stemma sul prodotto. Ma non credo che siano stati i cinesi ad invaderli ed a rubargli la produzione, anzi. In pratica mica gliel'ha detto il dottore di spostare i loro modelli in asia continentale. E' il mercato globale, facciamocene una ragione.;-)


Non capisco il senso del tuo intervento in relazione al mio: io non ho mai denigrato la produzione made in China, anzi, se può servire a contenere i costi non a scapito della qualità del prodotto, ben venga la delocalizzazione in Cina o altrove; ho ad esempio una Panasonic S1 "solidamente" fatta in China e credo che quanto a qualità costruttiva sia seconda a poche altre macchine.

Se hai voglia e pazienza di rileggere fai un ripasso più attento dei miei interventi, altrimenti pace e bene Sorriso

Io ho parlato di scelte produttive mirate: su un prodotto più ricercato ci sta che un produttore mantenga la produzione entro i confini nazionali perchè evidentemente ci sono margini per assorbire i maggiori costi della manodopera, questo andava letto tra le righe di miei interventi quando parlavo di scelte di qualità a tutto campo. La X-T5 non è più dichiaratamente una Top di gamma e come tale, probabilmente, la si tratta: tra l'altro è dalla x-T3 che hanno delocalizzato in China e questa sembrava meglio costruita della Made in Japan X-T2 poi evidentemente c'è stata un'inversione di tendenza.

Sorriso



avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:55

Ho avuto X-T4 e X-T5 e X-PRO3, oltre a X-H2 e X-H2s, la differenza fra le X-T e la X-PRO3 si vede come qualità costruttiva, sarà che avevo la Duratect, sarà che preferisco la serie X-PRO, ma per me, la qualità percepita è diversa. Da tenere presente anche il prezzo, la X-PRO3 costava di più della X-T4.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:01

La X-Pro3 è fatta persino in titanio, è una cosa diversa : a parte il problema arcinoto (e quindi anche lì c'è qualcosa), è sicuramente un livello di materiale altissimo.

Parlavo invece del confronto con la X-T4: al netto di tutto, la X-T5 è un po' più compatta ma come peso siamo lì. Non è che una è fatta con materiali cheap ed è quindi leggera e l'altra no. Certamente entrambe danno la sensazione di essere macchine solide e ben fatte.




avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:06

@gipas69 Direi che l utente Roberto vuole sempre avere la verità in bocca , gia il modo arrogante di scrivere la dice tutta , oltre al fatto che non possiede una xt5 e probabilmente non ha mai avuto una xpro3 per cui scrive per sentito dire .
@Pierino64 la xpro3 costava meno della x-t5 al momento del lancio parliamo di 150/200 in meno . Mi conforta che un utente che possiede o ha posseduto entrambe le macchine abbia avuto mia stessa sensazione .

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:55

Il prezzo di un prodotto lanciato 4 (quasi 5) anni fa non può essere paragonato a quelli odierni.
Una X-Pro ai giorni nostri (con tutti i rincari e i vari problemi nel mondo) verrebbe prezzata ben più di 2000 euro di listino.

Comunque per corretteza il prezzo di lancio era di 1940 euro per le versioni normali e 2140 per le Duratect mentre la XT5 era 2040 di listino.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:32

@Nic83, Beh, consentimi una battuta: in effetti, al netto di tutte le motivazioni che hai riportato tu, alle quali io aggiungerei anche un po' di speculazione e contrazione dei numeri di vendita del mercato fotografico in generale, da una X-T5 a quel prezzo non si può mica pretendere più di tanto quanto a materiali! in fondo, anche coi vari cashback la si prende a 1700€ o giù di lì e tutto sommato è quasi regalata!

Dai su, Fuji, come tanti altri, ci ha marciato sullo shortage dei componenti: sono "oggetti" che intrinsecamente non valgono quelle cifre, altro conto é quanto é disposto a spendere un potenziale cliente ed è qui che entra il gioco in marketing (ripeto, a scanso di equivoci, é prassi ormai di quasi tutti i costruttori non solo di Fujifilm).

La prossima X-Pro4 sarà sicuramente prezzata oltre i 2.300 € ed io prevedo che se questo è il trend la lanceranno a 2499€ così tempo un paio di mesi con i vari cashback la sconteranno di 2-300 euro ed apparirà un'affarone da non perdere: è un vecchio gioco sotto vesti nuove ma la solfa è quella: purrtroppo quello che possiamo fare noi potenziali clienti è astenerci dal comprare o cedere alla tentazione, oppure ponderare bene quali sono le nostre esigenze e se queste non richiedono l'ultimo ritrovato della tecnologia, pescare dall'usato o dai modelli nuovi di qualche generazione fa e risparmiare.

E' tutta questione di portafoglio.Sorriso



Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:40

Gianmarco, a leggere il primo post sembra che la verità in bocca ce l'hai tutta tu. Eppure siamo in tanti qui a dirti che quello che percepisci tu conta una pippa e sono solo menate tue.
Per denigrare un modello, che tra l'altro, penso o meglio spero, avrai ben preso in mano prima di comprarlo, non bastano sensazioni, ci vuole il tempo di capirlo e vedere se effettivamente ha problemi oppure no.
Hai avuto la XH1 oltre alla Xpro3, non ti sei reso conto che prendere una serie XT le cose cambiavano?
Complimenti, bella scelta.
Poi vieni qui a scrivere che non è giap e quindi è chip, ma te la sei comprata lo stesso. Bene, ancora complimenti, che dirti di più.
Guarda che sei sempre in tempo a venderla e comprarti altro, nessuno te lo vieta.
Ma no, meglio scrivere che è un cesso su un forum dove è molto apprezzata e tenersela.
Se ti piace farti del male fai pure, problemi solo tuoi.
Saluti.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:48

Ciao ragazzi… Ho letto distrattamente ma oggi la linea XT5 non è più la top di gamma perciò ci può stare che non sia la più robusta ad un primo impatto. Alcuni possessori lamentano qualche problema ma tanti altri ne sono contenti… Io aspetto la XT6:-P Comunque se cerchi un pò la trovi a 1500. Saluti

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:57

Giapas, se tiri in ballo l'orgoglio giap, il monozokuri ed il milk run, allora spiegami cosa è successo perchè a quanto pare negli ultimi anni se ne strafottono di tutte queste belle tradizioni.
Tieni conto che io sono stato il primo qui che ha detto che produrre fuori non è un peccato, al contrario di come la pensa l'opener.

Poi, e non ce l'ho assolutamente con te, ma lo scrivo in generale, si parla sempre di costi, come se l'Italia avesse il potere di determinare i prezzi dei beni di consumo. Ma la vogliamo capire che per il mondo noi contiamo una sega. I prezzi li fanno per l'europa, (o meglio, per gli USA e l'europa si adegua), ed ad un tedesco, un francese o uno svedese, che hanno stipendi doppi o anche di più rispetto ai nostri, le cifre a cui vengono venduti i nostri amati strumenti fotografici, cifre assolutamente paragonabili a quelle del nostro mercato, sono considerate accettabili, se non addirittura economiche.
Costano care e non valgono il loro prezzo, fate a meno di comprarle. Così magari non state a farvi problemi su come sono costruite e sul made in.


avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:03

Concordo col mio concittadino MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:04

Vale ancora la pena puntare su un marchio , che negli ultimi anni ha perso il suo KAIZEN facendo lievitare i prezzi e oramai si è omologato al resto dei brand? ( SONY in primis ) che in fin dei conti produce sistemi migliori e piu eclettici sotto tutti i punti di vista anche se ad un prezzo leggermente piu alto?

Beh dai la filosofia KAIZEN Fuji la sta ancora mantenendo, proprio la xpro3 ha ricevuto un aggiornamento firmware qualche mese fa bello corposo e ogni funzionalità è stata spremuta fino in fondo.
Sulla qualità della xt5 onestamente ho avuto anche io questa sensazione di plasticità ma come già detto da altri utenti non vuol dir nulla, la vera qualità di una macchina si capisce dopo anni di utilizzo non ticchettando il dito sulla plastica.
La questione prezzi è innegabile, oramai anche le apsc, lenti comprese, arrivano a costare quanto una FF anche se nelle ottiche a fuji non si può dir nulla, costano tanto ma hanno una costruzione e una qualità eccelsa.
Consiglio mio goditi la XT5 in quanto è una signor macchina fotografica.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:16

Costano care e non valgono il loro prezzo, fate a meno di comprarle. Così magari non state a farvi problemi su come sono costruite e sul made in.


È esattamente quanto ho fatto: optando per una Panasonic S1 + 24-105 mm F4 a meno del solo body della X-T5(1499€): con Fuji mi faccio bastare l'ottima X-H1, per le mie modeste esigenze, (che pagai veramente due soldi con BG e tre batterie originali).

Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:18

Ma che vor dì se uno ha già un corredo Fuji e come scrive l'autore del topic aveva necessità di un secondo corpo che fa svende tutto e cambia brand? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:25

Hai fatto bene, tra l'altro ho visto che un noto negozio ha, (o aveva, non sono sicuro che ne abbia ancora), la Pana S1R a meno di 1000 euro. Se non avessi già un bel corredo Fuji l'avrei presa al volo.
Riguardo la XH1, l'ho avuta anch'io prima di passare a Sony per qualche anno. Che dire, per i mei gusti solo la XH2 gli è, (direi ovviamente), superiore. Una signora macchina.

PS: Scusa se non mi sono fatto capire, però a me sta storia del "made in" la trovo davvero stucchevole, oltrechè inutile, visto come funziona il mondo.
Potrei capire il made in germany, ma non sono comunque sicuro che abbia un significato reale.
Nel mondo dell'orologeria svizzera ho letto che per dichiarare il made in swisse basta che il 60% ed oltre la pregiata componentistica sia effettivamente svizzera, per cui...

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:28

Robi ci sono orologi "made in swiss" che di svizzero hanno solo il movimento.Basta vedere i vari microbrand che sono nati utilizzando movimenti Sellita ecc.

Scusate l'ot.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me