RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolare per Nikon d200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolare per Nikon d200





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 0:01

Le vostre lavorazioni più sensate e ragionate restituiscono un prodotto finale decisamente più credibile. grazie per la dimostrazioneSorriso

Mi resta però il tarlo che alle foto manchi comunque qualcosa: dettaglio, nitidezza, qualità. E non riesco a capire quanto questo dipenda da me (sicuramente, almeno in parte, vedi foto mossa nonostante il cavalletto) e quanto sia per causa dell'obiettivo/corpo.

Cosa ne pensate? Mi sto fissando per niente?


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 6:42

Ciò che conta di più è saper lavorare su qualità della luce, quantità della luce (la D200 "brucia" facilmente), e post-produzione (coi programmi Nikon, e Nik Collection, va già benissimo, e vai gratis).

Se vuoi un ottimo obiettivo, il migliore, io te l'ho indicato.
Ma se per te è pesante, c'è sempre il telefonino, ch'è leggero, "gratis", e fa la PP in automatico (pesantuccia, ma da wow).

Se vuoi qualcosa di "largo", il Tokina 11-16 (te l'hanno già indicato) è molto buono (o il Sigma 8-16).
Gli obiettivi FF su dx sono "sprecati".

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 8:37

La D200, a iso bassi, ha un sensore meraviglioso.
Poi vedi tu.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 8:44

Sono uno sponsor della D200

A iso bassi è come dice S_m_art

A iso alti è comunque stupenda se correggi le foto con i moderni sistemi di riduzione del noise come DxO prime.

È una fotocamera da tenere, conoscere e usare a fondo.

Devi ragionare come se tu stessi utilizzando una pellicola particolare, solo che è digitale

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 8:59

seguirò i vostri consigli. Mi tengo quello che ho e se trovo una buona occasione affiancherò un grandangolare che non copre il mio 18-70 e mi metterò sotto con lo studio della ppCool

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 10:16

Cosa ne pensate? Mi sto fissando per niente?

Di sicuro la D200, pur con tutti i suoi pregi, è una macchina che ha quasi 20 anni... quindi se ti capita di fare paragoni con le foto che vedi sul forum devi considerare la differenza di età e di budget tra la tua macchina e quelle odierne.
Poi, se riesci a scattare una foto bella e interessante come soggetto-composizione-luce etc. difficilmente uno va a vedere se c'è dettaglio nell'erba... pensa :"caspita che bella foto" e se la rimira nella sua completezza.
Non è per caso che uno va a cercare il dettaglio perchè "non c'è altro da vedere"?

Scusami per questa analisi impietosa (che lo è anche nei miei confronti, perchè faccio le stesse foto che fai tu) ma spesso si da più importanza al numero di linee che non alla foto stessa...

Ad ogni buon conto... per migliorare dal lato tecnico c'è da spendere tanti soldi, parecchi... perchè fare solo un "saltino" sarebbe solo un palliativo e non porterebbe un gran beneficio...
Di sicuro una focale più ampia potrebbe portarti a scattare in modo diverso e magari farti concentrare di più nella composizione e a farti dimenticare di controllare quanto dettaglio c'è nella foto...

Concludo la filippica con due raccomandazioni :
Studia lo sviluppo dei RAW
Studia (bene) come utilizzare un supergrandangolare (che sono notoriamente difficili da utilizzare... vedrai quante foto "piene di niente" ti verranno fuori i primi tempi...)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:15

Credo che tu abbia centrato il tema. Sicuramente sono condizionato dalle foto nella galleria: vedo lo stesso soggetto ma molto più bello, poi vedo che è stato scattato con la D800+ un'ottica da 2000 euro e penso: "allora se cambio attrezzatura otterrò la stessa foto". Il ragionamento sicuramente è sbagliato oltre che demotivante.

Però in effetti, senza far paragoni con chi è più bravo di me oltre ad avere un'attrezzatura migliore, i miei scatti sono "dignitosi", almeno per me e tutto sommato sono abbastanza soddisfatto. Gli amici si congratulano e non dicono "però si vede che hai scattato con una macchina vecchia".

Magari investendo seriamente otterrei risultati migliori, a parità di capacità sul campo e in post. Però per usarla per quei 3/4 viaggi all'anno (se va beneSorriso) e per la voglia e l'interesse che ho per questo hobby (che c'è, ma il giusto), probabilmente quello che ho è sufficiente o per lo meno è meglio che prima esplori fino in fondo cosa mi può dare quello che ho.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:41

"però si vede che hai scattato con una macchina vecchia"

Ah beh... se presenti loro le foto come le hai presentate a noi ci credo che ti rispondano così... MrGreen
Poi tieni conto che l'occhio della maggior parte della gente non è "educato"... sono abituati a vedere colri sparati e contrasto a palla (grazie, telefonini...)
Migliora nella Post Produzione e vedrai che il livello di consensi salirà...

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:50

probabilmente quello che ho è sufficiente o per lo meno è meglio che prima esplori fino in fondo cosa mi può dare quello che ho.


Ragionamento che si sente di rado e ti fa onore. E pure sull'acquisto di un futuro grandangolo (mi ripeto sul tokina 11-16) valuta bene perché è facile fare foto piene di niente, come giustamente dice Lorenzo sopra. Prima spremerei a fondo il tuo a 18 per dirla tutta.

E poi, ha mai provato a stampare 24x30 0 30x40? Dico questo perché a monitor è facile vedere la "non risoluzione" in particolare al 100% dimenticando che il fine della foto è la stampa. Fai una buona post (e li devi di sicuro migliorare) e poi prova a stampare e ne riparliamo.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:25

:-P
E pure sull'acquisto di un futuro grandangolo (mi ripeto sul tokina 11-16) valuta bene perché è facile fare foto piene di niente, come giustamente dice Lorenzo sopra. Prima spremerei a fondo il tuo a 18 per dirla tutta.


forse è vero. Metto insieme le idee e gli spunti avuti grazie a questa discussione e vedrò se provare con un grandangolare più ampio o prendere la D6 (scherzoMrGreen)

E poi, ha mai provato a stampare 24x30 0 30x40?


In realtà mi sono spinto anche oltre con un 40x60 per fare un regalo, e nonostante gli innumerevoli alert del sito di stampa e i 12mpx della D200, la stampa è venuta bene.

Questa è la foto:

i.postimg.cc/zBr1672b/DSC-0210.jpg

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 13:16

e nonostante gli innumerevoli alert del sito di stampa e i 12mpx della D200, la stampa è venuta bene


guarda che ho stampato foto della D200 in formato 80x120 (centimetri... per essere chiariMrGreen)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 17:20

"vedo lo stesso soggetto ma molto più bello, poi vedo che è stato scattato con la D800+ un'ottica da 2000 euro e penso: "allora se cambio attrezzatura otterrò la stessa foto".

Errore che commettiamo in molti. Avevo sottolineato questo aspetto anche a Juza a seguito di una sua recensione dove pubblicava foto meravigliose di panorami ma evidentemente oggetto di una post produzione da uno che sa il fatto suo. Così (visto che in questi giorni è di moda) si rischia di fare pubblicità ingannevole ;)
A primo sguardo le tue foto non le trovo pessime, anzi. Semplicemente non hanno la giusta luce e una post fatta con l intento di dare risalto alla situazione in cui ti trovavi.
Le foto di panorami a mio avviso sono le più difficili da fare perché l orario di scatto, le condizioni meteorologiche, tecniche complesse di post produzione sono alla base per risultato efficace

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:13

Un suggerimento per Guasta21:

Visto che vai in giro e ti piace fare panorami, è fondamentale per te imparare ad usare il filtro polarizzatore che è realmente in grado di cambiare vita ai panorami.

nella mia galleria ci sono molte immagini polarizzate.
Non è dichiarato nelle didascalie ma cerca quelle con il sole laterale e col cielo più blu, non sono ritoccate, sono semplicemente polarizzate.
tra le altre:

Diga del Gleno
Cevedale e rif. Casati-Guasti
Dal col des Laures
Il Corno dei Tre signori
D200 Guardando a ovest dal monte Muggio
Rifugio Brioschi (diap.)
Baita Segantini
Faggio in un mattino invernale
Tramonto al rif. Maria e Franco
Il Resegone dal Palanzone
Lungo la normale del Gran Zebrù (diap.)
Global warming: Ciarforon 2021


tra l'altro ci sono molte immagini fatte con la D200 -sono indicate- come potrai vedere, ogni dubbio sulle possibilità e qualità di questa macchina è assolutamente pretestuoso

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 1:37

Anche per me l´attrezzatura alla fine conta poco, composizione e pp sono indispensabili per buoni lavori, e ognuno al proprio livello fa come puó.
Peró proprio in questi ultimi giorni ho visto due foto di paesaggio, che mi hanno impressionato, un 3d numero uno, ne vedo poche di immagini simili, ho guardato con che macchina hanno scattato, ed era una D700, su entrambe, con obietttvi diversi e fotografo anche diverso.
Sicuramente un caso, visto che di ff ce ne sono a decine, peró un dubbio mi viene, magari un pelo una ff su foto di paesaggio aiuta, e anche piú di un pelo.
--
M.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:33

Quando comprai la D700, la D200 mi apparve obsoleta: si apriva il mondo delle tenebre, si poteva fotografare quasi al buio e senza flash!
Poi, cogli anni, rivalutai il CCD della D200: colori e "sensazione di nitidezza" erano/sono superiori.
Ora mi direte che in PP si può fare tutto, e sarà vero.
Ma non lo so fare né mi piace farlo.
E, ciò detto, con qualsiasi fotocamera si può scattare qualsiasi foto (al netto di prestazioni AF e in bassa luce).
Tutto il resto è consumismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me