RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM e mirrorless





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:14

I miei corredi Nikkor AI e Zuiko OM in parte li avevo già, ma in buona parte li ho acquistati dopo essere passato abbastanza recentemente da reflex digitale a mirrorless.
Proprio la facilità e precisione estrema di maf mi hanno convinto ad acquistarne altri, gli Zuiko poi giacevano inutilizzati da decenni (avendo una reflex digitale Nikon, adattarli sarebbe stato complicato)

Per me ora usarli è un bel divertimento, direi anche superiore rispetto gli autofocus, che comunque ho ed uso in prevalenza.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:18

Si anche io scatto poco in manuale, ma quando lo faccio la sensazione è ben diversa, spesso infatti mi piglia lo schiribizzo di farmi un corredo con zoom tipo 24-120 autofocus e tutti i fissi manual focus, ma ho paura. Tipo una Nikon ZF con i voigtlander mi intriga parecchio.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:37

Comunque tanto per capire....
questo è il Sigma ART 50mm a tutta apertura (f1,4)




e questo lo Zuiko OM 50mm a tutta apertura (f1,8)




chiudendo le differenze si assottigliano molto, a f8 forse è meglio il piccoletto.
Per vedere bene cliccate 2 volte sulla immagine.

parliamo di Davide contro Golia



avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:43

Bhe direi ottimo comportamento...avete comparazioni simili con i voigtlander per caso?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:46

Io no, i Voigtlander essendo praticamente attuali credo che a tutta apertura reggano meglio il confronto

Quì a f4







avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:49

Considerato che uno Zuiko OM 50mm/1,8 si trova a cifre ridicole..........

1/10 rispetto un ART, che per me è il miglior 50mm che ho mai avuto eh...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:04

A f4 sono davvero simili, ma già ad f1.8 la differenza si vede se fai zoom esagerati. Non so se quel leggero alone a tutta apertura è dato dallo zuiko o da una messa a fuoco micrometricamente errata...cmq ottimo comportamento ragazzi, evviva Maitani eh...Cool

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:12

L'alone dipende dal fatto che la lente posteriore non riceveva do un trattamento, che risulta indispensabile per i sensori (lucidi rispetto alla pellicola opaca)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:30

Io sono un grande fan e utilizzatore delle lenti vintage ma paragonarli a quelli moderni fotografando una libreria è alquanto riduttivo

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:43

Lo Zuiko ha un trattamento antiriflesso sicuramente inferiore
Probabilmente la resa non ottimale a t.a dipende anche da quello

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:53

Ecco vedete, non conosco i prezzi dei recenti obiettivi, ma immaginavo costassero uno sproposito, lo zuiko 50 1.4 a confronto mi è costato una miseria.. per quello non voglio spendere cifre inutili per obiettivi moderni (visto che sono un semplice amatore). Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:19

Ciao e buon anno!
Un po' tutti mi avete consigliato di prendere una Sony a7r ii per utilizzare i miei Zuiko vintage, mi è stato detto che avere tanti megapixel aiuta con ottiche di questo tipo.
Ho poi visto le caratteristiche della a7s ii e sembra avere una sensibilità iso pazzesca a scapito dei megapixel, sicuramente ottima per i video ma credo anche per le foto.

Mi rivolgo alla vostra esperienza, cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:25

cosa ne pensate?


Io non condivido il fatto che più megapixel significa miglior resa delle vecchie ottiche. Io mi preoccuperei che sia BSI


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:26

Io ho proprio la A7rII e ne sono stracontento, agli alti ISO secondo me va benone, diciamo che fino a 5000 non ci sono problemi, si può andare anche oltre, a volte scatto a 12800 però poi uso un denoise tipo deepPrime di DxO

I pixel aiutano eccome anche secondo me

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 13:29

I pixel aiutano eccome anche secondo me


Aiuterebbero in cosa? Solo in crop importarti e stampe grandi o anche altro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me