| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:17
Io scommetto sarà grande come il 35 L II EF |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:18
Onestamente anche a me Ric pare impossibile che sparino fuori un trombone da più di 15cm! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 16:36
Personalmente avrei preferito un f/1.4 con 8npatto visivo e tridimensionalità del modello EF 35 f/1.2. Credo che canon stia creando due tipologie ben distinte di ottiche fisse Le RF serie L tutte ad f/1.2 e le ottiche non L a f/1.8 ed f/2.8 escludendo di fatto ottiche con aperure f/1.4. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 16:51
“ Onestamente anche a me Ric pare impossibile che sparino fuori un trombone da più di 15cm! „ Penso che sia l'auspicio di tutti noi..... In un 35mm io, più che le MTF, guardo la resa globale e la restituzione di un carattere (ogni riferimento al Canon EF 35 L I è .... voluta). |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 17:15
Io quando presi l'ef 50L 1.2 stavo per restituirlo facendo i miei classici test .. bordi scadenti, AC, astigmatismo a ta e minima distanza di fuoco, a diaframma chiuso meno pdc del normale, vignettatura .. un disastro. Poi lo testai sul campo e divenne il mio obiettivo da ritratto ambientato preferito. Questo per dire che non sempre la corsa alla massima risolvenza porta ad ottenere l'obiettivo adatto a tutto. Gli obiettivi di paesaggio/architettura magari si, ma quelli da ritratto necessitano di altro come: sfocato progressivo, bokeh, stacco e con le condizioni di luce giuste effetto tridimensionalità. Queste cose negli obiettivi moderni ormai è difficile trovarle motivo per il quale mi son affezionato a quella ciofeca del EF 50L e mi piace vedere le foto del vecchio ef 35L e 85Lii. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 17:20
Ps: tra le foto più belle che ho visto nelle gallerie di Juza con questi vecchi Canon non posso non citare quelle di Peppe Cancellieri che anche per questo immagino bene cosa intende in quello che scrive.. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 19:06
vediamo quando uscirà, ma essendo il 35mm la mia focale principale( per ora sto usando il sigma adattato) se dovessero fare qualcosa di enorme penso proprio di cambiare brand |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 19:20
@Daniele grazie, l'epoca di quelle ciofeche EF è stata così emozionante che, come ho detto altre volte, costituisce il massimo della fotografia così come l'abbiamo intesa dalla nostra gioventù fino all'avvento di queste lenti di oggi. Mi piace vedere le foto scattate con i moderni RF serie L ma dopo un po che le guardo mi pare di provare sempre la stessa emozione, foto perfette e validissime per alcuni tipi di foto professionali ma che, per la mia sensibilità, non vanno oltre. Ora dico la mia "stupidaggine" di oggi, tanto non ho nessuna reputazione da difendere con i denti. La stupidaggine è questa: La differenza tra queste "nuove" foto e quelle prodotte con AI è molto piccola, gli algoritmi hanno imparato presto come imitare le atmosfere restituite da lenti supercorrette. Ritengo praticamente impossibile imitare i vari EF 50L , 85 L II, 35 L I e anche 135L. Fine della stupidaggine. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:02
Ed è un vero peccato, perchè se la tendenza continuerà ad essere questa non avremo più capolavori come l'85, il 135 etc, che avevano tutti i problemi di questo mondo, non spaccavano il capello a tutta apertura, ma restituivano immagini veramente armoniose. ************************ Uno volta si diceva che uno bravo poteva tirar fuori dei capolavori anche da un fondo di bottiglia... oggi invece sembra che con un obiettivo da fine del mondo non si possa far altro che dei cessi cosmici! Mah... sarò limitato io ma questa cosa non riesco ancora a cap.irla |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 20:16
beh.. adesso sono super definiti.. fin troppo. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 23:47
Secondo me, i termini dell'equazione sono semplici, e lo ripeto da sempre: più si ricerca la perfezione tecnica (prestazioni a TA, risolvenza, riduzione AC, controllo vignettatura e distorsione, ecc.) maggiore sarà il numero e la DIMENSIONE delle lenti impiegate (e, di conseguenza, il peso e la dimensione dell'obiettivo). Esempio plastico in casa Sigma: quando si è voluto far meglio del primo ART, il 35/1.4 del 2013, si è passati al 40/1.4. Provate a metterli l'uno di fianco all'altro! Il 35 sembrerà un giocattolo! Dopo di che ognuno farà i conti con le proprie aspettative (ed i pixels del proprio sensore), le proprie esigenze, e la propria disponibilità ... "atletica" (e finanziaria). Le "vecchie" EF continuano, per contro, a fare il loro sporco lavoro (il compianto Giovanni Gastel fotografava allegramente con un EF 85/1.2 L Mk. II su 1 DX Mk.I, e Mk. II!), e la loro "porca figura". Io, come dico sempre, apprezzo entrambe le "scuole", ed ho avuto la FORTUNATA preveggenza di "farmi" tutta quanta "la fila" dei Sigma ART fissi (i primi comprati, tra l'altro, al "prezzo delle patate"!), ma anche i "vecchi" EF, L e non L (minuscoli, leggeri, ed IS in parte). IMHO! GL |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 6:06
Alla fine la storia è sempre la stessa: un eccesso di nitidezza si può mitigare, un eccesso opposto no. E comunque visto che la qualità finale è data dal connubio fra le prestazioni ottiche e quelle del sensore se l'obiettivo "risolve" troppo basta accoppiarlo con un sensore poco denso per vederne calare, in maniera anche drastica, le prestazioni. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 9:17
Beh a me piacerebbe che Canon e gli altri marchi facessero UNA LINEA di lenti fisse (1.4-2 come vogliono) con AF veloce ma una resa "CLASSIC" morbida, sognante dal sapore di pellicola. Basta pensare che a volte per ottenere un risultato meno digitale, monto (adattato) un 50 ZEISS PLANAR 1.4, dalla resa a 1.4 appena presentabile, ma un look che piace. Paolo, prova a rendere una lente moderna come una old, non conta solo la nitidezza. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:23
"ma una resa "CLASSIC" morbida, sognante dal sapore di pellicola." Esistono già. Gli EF con linea "gialla" anni 90. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:24
si, un AF imbarazzante, mi tengo i miei zeiss MF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |