| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 14:52
Ciao; ti dico la mia personalissima opinione da avifaunista della domenica (pomeriggio, la mattina mi piace dormire): io ti consiglierei di provare con una combinazione tipo 1DIV o 1DX old abbinata a un sigma 150-600 (ovviamente tutto usato). Avresti un'attrezzatura di tutto rispetto spendendo una cifra ragionevole e se vedi che non ti piace rivendi tutto senza perderci granché. My two cents. Mirko |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:52
@Lollus: vero il discorso sulle pupille d'entrata, ma ad ogni modo col mio intervento ci tenevo solo a ribadire di identificare prima l'uso e poi di scegliere l'equipaggiamento. Ad esempio, se uno volesse scattare ad animali in condizioni di luce scarsa e/o con tempi di scatto molto rapidi, è chiaro che un supertele fisso luminoso sarebbe la scelta migliore (ma non l'unica possibile, e a quel punto uno dovrebbe tenere in conto altri criteri). |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 15:53
Sarebbe bello avere un drone porta-flash. Probabilmente sarebbe difficile da adoperare però. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 17:46
Mi permetto di intervenire, considerato che hai la H1 con circa 1000€ prendi il 100-400 Fuji.Io uso questa combinata da quattro anni ho aggiunto il moltiplicatore e la ritengo più che sufficiente per le mie necessità da amatoriale in avifauna, certamente nelle lunghe distanze oltre i 30 metri per uccelli e 80 metri per animali non pretendo qualità assoluta non superando mai i 3200 ISO in condizioni di poca luce. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:02
Giova44 alla fine con fuji non mi vi trovo. C'ho provato più volte perché tentato dalle ottiche compatte (ho avuto x-t1, x-t3 e appunto x-h1) ma non riesco ad abituarmici. Mi trovo meglio con canon |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:20
A9 usata 2000 euro 200 600 usato 1200 euro e hai un sistema ancora oggi infallibile . Poi puoi risparmiare sul corpo con una a7iv oppure una apsc con tutti gli algoritmi del caso .. se poi ti servono 61 mpx a7r4 e meno velocita dipende dall'uso .il 200 600 e ancora il miglio compromesso qualita prezzo esistente perde poco anche con 1.4x |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:23
Boh. Mi sembra di parlare arabo. Canon |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 23:36
Prenderei una macchina veloce e con pochi pipsel e una lente il più lunga possibile. Troppi pipsel e soggetti in movimento non vanno d'accordo a meno di avere luce infinita => R6 mark 1 o mark 2. Se pensi che starai molto tempo fermo in un capanno con le esche a pochi metri potrebbe andar bene anche il 100-500, se no proverei il nuovo 200-800. Il nemico ottico numero uno sarà l'aria, già a 20 o 30 metri tante volte può rovinare la foto. Cerca un'oasi o un posto con tante bestie vicino a casa e inizia ad andarci spesso e a parlare con gli altri. Binocolari, cacciatori, contadini e preti (!) possono fornire informazioni utilissime. Poi ci sono i siti tipo ornitho o birdingplaces. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 23:40
“ Buongiorno a tutti, Non so perché ma mi è venuta voglia di avifauna e fauna. No so nulla dell' argomento ma so che l'ergonomia Canon non l'ho trovata da nessun altra parte (ovviamente parere personalissimo) quindi partirei da qui. Come lente pensavo ad ef 100-400 5.6 IS II per iniziare e vedere come va la passione (magari abbinato ad un moltiplicatore 1,4x. E qui la prima domanda, meglio moltiplicatore RF oppure EF?). Se sarà amore, poi penserò ad un RF 100-500... Per la questione macchina fotografica... Non ho mai provato il full frame e già che ci sono vorrei provarlo. Meglio partire subito con R5 oppure possono bastare anche R6 Mark II o R8? (All' epoca ho usato per un po' R10 e già li l'autofocus era strepitoso) L'autofocus credo sia ottimo su tutte, il mio dubbio è relativo agli alti ISO e alla possibilità di eventuali crop. Ci sarebbe poi la parte più importante, cioè quella pratica... Avete suggerimenti su come iniziare? Cosa evitare o non fare assolutamente? Grazie a tutti per il tempo e gli eventuali consigli „ Ciao Monitor, il primo consiglio che posso darti e' quello di utilizzare questo forum per trovare appassionati di avifauna e fauna che vivono nella tua zona per iniziare ad uscire con loro, questo andrebbe incontro alla tua ultima richiesta, quella di suggerimenti su cosa fare o non fare e come iniziare. Approcciati al genere con grande rispetto del mondo che incontrerai, prediligi “nessuna foto” ad una ”foto a tutti i costi” anche a quelli di violare la libertà o autonomia dei soggetti. Informati sulle specie che popolano le zone intorno casa tua, quali sono le loro abitudini e le loro stagioni. E costruisciti un corredo che rispecchi i tuoi desiderata: la combo 100-400 II + TC 1.4x + R5 ha prodotto immagini meravigliose ed e' stata utilizzata da alcuni tra i migliori autori di avifauna del Forum come potrai vedere qui sotto: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1541955&show=1 Se tu potessi partire con la R5 sarebbe la cosa migliore perché beneficieresti di un ottimo e risoluto sensore che ti restituirebbe dettagli splendidi e ti consentirebbe, anche, la possibilità di croppare oltre che di un eccellente modulo AF. Ovviamente il 100-500 e' meglio del 100-400 II ma guarda anche al tuo budget ed investi in spostamenti, attrezzatura mimetica, corsi di post produzione dedicati. Non dimenticarti una cosa importante, in avifauna, in Italia, i mm non bastano mai, attendi maggiori test sul 200-800 e guarda, RAW alla mano, se la QI di questa lente può soddisfare la tua vista. Non sottovalutare un'altra cosa: un Supertele in avifauna e' game changer per mille motivi, maggiore luminosità e stacco dei piani in primis. Pian piano, in questa tua nuova passione, vedi se per te il gioco vale la candela e approcciati, anche, ai Supertele EF versione I (per cominciare) o II per “fermarti”. A quel punto scoprirai capanni, gimbal, treppiedi in carbonio etc… Insomma di carne al fuoco ne hai tantissima, tutto dipenderà dal tuo budget e dalla tua passione, e' una strada lunga ed in salita. Un ultimo consiglio: l'attrezzatura, da sola, non ti farà fare la bella foto” , quello starà a te e alla tua perizia, e, mi raccomando, cerca un tuo linguaggio. Stai intraprendendo una strada molto bella, divertente e capace di metterti in contatto con la natura, in bocca al lupo. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 1:09
Boh. Mi sembra di parlare arabo. Canon Rispondo al titolo del topic basta scrivere parto da zero con Canon.. o no ? titolo vago in arabo Avifauna e fauna partendo da zero (ma proprio zero) Con Canon .. semplice |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:33
karmal, ma vedi che parla pure di fuji è proprio allergico a sony ! |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 13:10
Guarda, al contrario di quello che hanno fatto già alcuni, io non ti suggerisco questa o quella accoppiata macchina/lente, ti suggerisco di fare qualche uscita come ha detto giustamente Axl, con qualcuno nella tua zona che fa questo genere di fotografia, prova più combo macchina/lente, guarda i raw, prova a fare la post e a vedere con quale combo riesci ad ottenere un risultato che ti soddisfa maggiormente, l'unica via è provare, provare e provare il materiale più volte prima di spendere, devi valutare anche i pesi in gioco.... |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:32
Avete libri da consigliare circa il riconoscimento di tracce nel bosco? per ora ho trovato "Tracce e segni degli animali" di Nick Baker. C'è qualcosa di più valido? Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:15
Quello è un classico, molto ma molto entry però.. Poi per entrare nello specifico puoi comprarti "ungulati delle alpi" se vuoi ragionare sui grandi erbivori, ad esempio.. Molto didattica è la pratica però....videortappole e studio di tracce e piste "sul campo" |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:35
Alle Torbiere del Sebino praticamente ci abito. Non sono esperto come chi mi ha preceduto e non posso dare consigli o suggerire niente, ma posso confermare che facendo anch'io fotografia vagante con R6 e Sigma 150-600 C, mi trovo spesso corto anche con Aironi Cenerini e Bianchi che proprio piccoli non sono (ma ti sentono prima che tu arrivi). Detto questo, può essere un banco di prova per testare la tua pazienza e convinzione nel genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |