RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possessori di Nikon Zf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Possessori di Nikon Zf





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 14:54

F/F2/FM/FE/Nikkormat...Quale di queste era inutilizzabile a causa dell'impugnatura?
Poi per carità meglio la comodità della scomodità, però non so se farne un casus...;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 15:34

pizzica che palle sta ergonomia, immagino il vostro piffero avrà la forma di una manopola da bicicletta, e non voglio sapere perche MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 15:38

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 15:56

Impugno benissimo con una mano (la Zf, non il piffero) e uso il cinturino Peak Design. Ma quasi sempre impugno con due, dato che fortunatamente ne sono dotato. Poi mi spiegherete se fotografare con una mano è un esercizio di bravura o cosa.
Per sedute lunghe sostituisco il cinturino da polso con la tracolla Nikon sulla quale ho montato gli attacchi Peak Design (mando foto se servono).
È semplicemente una questione di abitudine.
Dai, passata questa vediamo la prossima….Cool

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:31

Lomo io il mio piffero lo devo impugnare con due mani a causa delle dimensioni.......

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:33

La parola ai possessori.......solo chi la sta usando ha voce in capitolo......;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:34

Le macchine vanno portate al collo, a meno che non ci siano montate lenti che pesano piiù di 250 grammi. In tal caso in borsa sulla spalla. Poi si prendono, si mette la cinghia al collo e afferrandole con due mani, con la sinistra si regge la macchina fotografica, si sceglie il diaframma e con la destra l'impugnatura e così si scatta.. Se si hanno lunghe focali, monopiede, cavalletto o fucile fotografico a spalla.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:39

così si dice !!!!

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:41

Le macchine vanno portate al collo,


per impiccarmi c'e ancora tempo MrGreen

ho sempre usato una cinghia da polso e posso tenerla ore se l'ottica e leggera, se non la uso la metto nella borsa a tracolla

trovo scomode le macchine che hanno una impugnatura pronunciata, tanto che mi risulta piu comoda la Df che la Z5

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 17:10

MAI MAI MAI portata una camera (che sia reflex o mirrorless) al collo mi da fastidio avere la cinghia sempre in mezzo alle balle e un peso che sballonzola sul petto (oltre al fastidio al collo).
Al limite la cinghia da polso se le dimensioni lo permettono altrimenti nisba, a mano.

F/F2/FM/FE/Nikkormat...Quale di queste era inutilizzabile a causa dell'impugnatura?
Poi per carità meglio la comodità della scomodità, però non so se farne un casus...

Attualmente giro con una FM2n + 35 e 50 mm.
Sono assolutamente inutilizzabili, come detto, ma scomode si secondo il mio parere.
E tuttavia personalmente non trovo la ZF inutilizzabile, ci mancherebbe, altrimenti avrei speso 2.5k euro per niente!
Senza smallrig e con attaccato il 28 f2.8 e il 40 f2 oltre ad essere esteticamente bellissima si adopera tutto sommato senza problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:36

Le macchine vanno portate al collo

E' dai tempi della D80 che non monto una cinghia sulla macchina fotografica, accessorio che rimane intonso nella scatola, a farmi prendere punti in caso di rivendita con un "ah, pure la cinghia nuova! Condizioni A+!" MrGreen

Ultimamente la macchina sta nello zaino ad apertura laterale, prima un Lowepro Photosport di qualche anno fa, e adesso un Photo Active con dentro il sistema rigido modulare: comodissimo per i giri in bici.

Certo, la Z6II la impugni molto naturalmente, comoda soprattutto se con la macchina ci lavori, tipo matrimoni o eventi, girando con la macchina sempre in mano per ore e ore... ma in bici la estraggo dallo zaino se e solo quando serve, scatto la foto e la ripongo. La ZF da questo punto di vista potrebbe anche farmi rivedere il giudizio negativo sul marsupio fotografico, che con la Z6II non va benissimo per tutta una serie di motivi.

Si, sto cercando 1000 e più scuse per prenderla, sta ZF! MrGreen

Ps: comunque una macchina può esser ergonomicamente perfetta, come lo sono Z6/7 e le DSLR tipo D700/850, ma dopo 12 ore di utilizzo, anche con un'impugnatura perfetta, il problema non è l'ergonomia, ma la tendinite che ti coglie al varco! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 7:07

La Zf farà parte quasi sicuramente del mio rinnovato parco macchine! Mi sto innamorando ogni giorno di piu, e anche se mantengo sempre un approccio abbastanza critico nel valutare una macchina fotografica, cosa che spesso attira su di me le ire da parte dei fanboys, sto pianificando di comprarla, per ora insieme al 40mm f2, perchè la considero una lente molto adatta allo stile di fotografia minimalista che piace a me, anche se, purtroppo, mi fa soffrire il fatto di avere un bussolotto di plastica attaccato ad una macchina cosi bella e ben fatta!
Ma una cosa che vorrei chiedere ai possessori è questa......riguardo alla protezione del sensore durante il cambio ottica, cosa che purtroppo Nikon non ha considerato, una mancanza che al giorno d'oggi dovrebbe essere punita con la pena di morte.
Ma io ho scoperto una cosa sulla mia Z5, se con la macchina accesa tolgo la batteria, l'otturatore si chiude automaticamente, faccio il cambio ottica e poi inserisco nuovamente la batteria, schiaccio il pulsante di scatto e l'otturatore si riapre. Avevo visto questa cosa in un video su youtube, è una cosa che funziona sulle Z6 Z7 e anche sulle Z5.........e in occasioni in cui si è a rischio di sporcare il sensore la ritengo utile. Volevo chiedere se avete mai provato e se ne eravate a conoscenza!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 7:54

Il sensore si pulisce in un attimo. Eviterei di stressare l'otturatore per un'ipotesi di protezione al sensore, neppure sicura

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:08

Dove sarebbe lo stress?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:54

Nell'usarlo impropriamente per proteggere il sensore e togliendo la batteria. Non ha la funzione di proteggere il sensore. Se lo tieni chiuso rimane in tensione inutilmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me