RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r7 problemi nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r7 problemi nitidezza





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 9:49

Ma infatti magari sono io che mi faccio, scusate il francesismo, delle pippe mentali e vedo cose che non esistono. Oppure semplicemente non sono ancora in grado di utilizzare la macchina a dovere.
Però non avendo la possibilità di confrontarmi direttamente con qualcuno di persona o chiesto aiuto qui sul forum per cercare di capire.
E vi ringrazio già in anticipo per l'aiuto che mi state dando.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 11:08




Perdonami, ma io non vedo problemi di nitidezza, anzi, l'ho dovuta tenere frenata in post ;-) e bada bene, hai messo a fuoco sull'erba in primo piano (perché mai poi? quando hai lì d'avanti una bella collina che pare essere il punto più bello della foto dove dovresti dirigere lo sguardo di chi osserva? ma tralasciamo questo..), quindi, a parte il ciuffo d'erba li d'avanti, lo sfondo e tutto il resto sul raw è ovviamente più sfocato come è giusto che sia. Quindi, per me è solo un problema di post ma prima ancora di scelte in fase di scatto. Ovviamente non puoi pretendere una qualità di immagine da ottiche super professionali che costano un rene, devi accontentarti della qualità delle tue attuali ottiche, che, come ti avevo già detto, fanno bene e dignitosamente comunque il loro lavoro come vedi (a parte gli angoli ma è normale per ottiche kit reflex di anni fa, l'R7 non c'entra niente anzi fa bene la sua parte). Farei un bel corso di fotografia base + corso di post produzione e via...ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 12:00

concordo con la risposta di Vito ...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 12:29

Anche qui, ho dovuto disattivare la maschera di nitidezza (è bastato solo il profilo lente) e fare una post base al volo di un minuto e salvato il jpeg, stop. Devi sempre rapportare il risultato tenendo presente la resa delle tue ottiche, senza cadere nelle forzature in post




avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 12:41

Questa è l'ultima he, ho le tagliatelle che mi chiamano...Sorriso




Io mi fermo qui, spero di esserti stato d'aiuto. Ciao

Un caro saluto a Elisabeth Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:48

Buongiorno,
grazie per l'aiuto.
Quindi possiamo concludere che il problema non è né l'adattatore né tanto meno la macchina ma quasi sicuramente sono io con la mia inesperienza, la poca conoscenza della tecnica, il fatto che non so utilizzare la macchina e tanto meno la pp.
(Ad esempio io aumentavo il fattore nitidezza invece di abbassarlo)
Tra l'altro forse mi ero spiegato male ma in effetti più che la nitidezza, che in alcuni punti sembrava buona come ad esempio sull'erba in primo piano dove ho messo a fuoco, il problema sia proprio la messa a fuoco.
hai messo a fuoco sull'erba in primo piano (perché mai poi? quando hai lì d'avanti una bella collina che pare essere il punto più bello della foto dove dovresti dirigere lo sguardo di chi osserva? ma tralasciamo questo..),

Probabilmente non ho capito come funziona o come utilizzare l'iperfocale.
Dai calcolatori con f8 a 10mm su aps-c la distanza iperfocale è a 66cm. Io ho capito che dovrei mettere a fuoco a quella distanza per avere tutta l'inquadratura da li in avanti a fuoco. Infatti avevo messo a fuoco sull'erba in primo piano perché più o meno quel punto si trovava a 70 cm dalla macchina.
Ma evidentemente sbaglio, giusto?
Grazie, Simone.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:50

Urgentissimo fare corso MrGreen
Brevemente perché devo uscire: quando fai soggetti statici, immobili, come un paesaggio, un edificio etc, ti consiglio di disattivare tutti gli automatismi della R7 è passare tutto in manuale. Quindi, modalità M, riconoscimento automatico dei soggetti OFF, servo af OFF, etc, tutto rigorosamente manuale, niente automstismi. Treppiedi bello stabile. Posiziona il tutto in un bel punto di ripresa. Scegli con cura l'ora, la luce, l'esposizione, la composizione etc. Se vuoi puoi anche disabilitare le correzioni in macchina. Scatta in raw. Come af, scegli il punto centrale per mettere a fuoco il punto clou del tuo soggetto. Esempio, la cima di una montagna durante un tramonto etc (NON l'erba vicino i piedi ;-))...metti a fuoco quel punto e poi scatta secondo i tuoi gusti e preferenze. Fai diverse esposizioni a seconda della situazione di luce bilanciando bene le ombre, le alti luci, i colori, la luminosità etc. Scatta e riscatta finché non sei soddisfatto del risultato. Usa on shot e punto centrale fisso, niente automatismi. Poi se vedi che il risultato è soddisfacente, scarica i raw sul pc e li cerca un buon equilibrio generale dell'insieme, non dovresti trovare difficoltà, pian piano vedrai che imparerai a gestire il tutto. Ciao

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:54

Urgentissimo fare corso MrGreen

Capito, sono una frana Triste

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 15:01

ok....ti sei risposto da solo....MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 15:47

Capito, sono una frana

Diciamo che hai comprato una macchina che con la sua risoluzione richiede un pochino di esperienza in più.
Il suggerimento di Vito Serra sul modus operandi paesaggistico è da tenere in considerazione


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:10

Grazie a tutti per l'aiuto e sopratutto per il tempo che mi avete dedicato.
Se non vi dispiace farei ancora qualche domanda.
Se vuoi puoi anche disabilitare anche le correzioni in macchina.

Credo di aver disabilitato tutte le correzioni ma per essere sicuro potreste indicarmi quali parametri vi riferite?
Come af, scegli il punto centrale per mettere a fuoco il punto clou del tuo soggetto.

Ma se nella mia idea di composizione il soggetto non si trova nella zona centrale ma ad esempio nella zona di incrocio delle linee in alto a destra? (Tenendo conto della griglia della tecnica base) metto a fuoco su quel punto?
Adesso stavo utilizzando il punto spot per la messa a fuoco, va bene? Con tutte le varie funzioni disattivate.
Quindi, modalità M,

Modalità Av potrebbe andare bene comunque, andando poi a utilizzare la compensazione dell'esposizione, o è meglio impostare anche i tempi manualmente?

Avrei poi voluto prendere due obiettivi rf, uno per i paesaggi e uno per avifauna, tenendo conto di un budget non molto elevato. Il rf 100-400 potrebbe andare bene o per il mio livello il efs 55-250 che ho al momento non noterei differenze?
Per i paesaggi, o tuttofare paesaggi/viaggi, non ho idea.
Dei tre obiettivi che ho già terrei solo il efs10-18 vendendo il 55-250 e se vale qualcosa il efs18-55 is ii.
Grazie, Simone.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:19

Lascio rispondere un pò anche agli altri, non voglio monopolizzare troppo il tuo tread Sorriso se nessuno interviene ti rispondo io ;-)
Quanti anni hai Simone? È solo una curiosità

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:31

Quanti anni hai Simone? È solo una curiosità

Ad agosto del prossimo anno 39, sono del 1985.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:37

Ok grazie, pensavo fossi più giovane.
Le correzioni in camera fanno riferimento all'obiettivo, le trovi nel menu rosso se ricordo bene. Per spostare il punto af in qualsiasi punto del frame, la tua R7 ha una specie di joystick, usalo, vedrai che il punto af si sposta di conseguenza a tuo piacimento ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:40

Ma se nella mia idea di composizione il soggetto non si trova nella zona centrale ma ad esempio nella zona di incrocio delle linee in alto a destra? (Tenendo conto della griglia della tecnica base) metto a fuoco su quel punto?
Adesso stavo utilizzando il punto spot per la messa a fuoco, va bene? Con tutte le varie funzioni disattivate.

Siccome non mi fido a lasciar fare alla macchina non accendo mai tutti i punti AF... di solito uso il punto centrale e ricompongo (tenendo premuto a metà il tasto di scatto, così da bloccare il fuoco)... ma in alcuni casi sposto il punto di messa a fuoco (sempre uno solo) nella zona che mi interessa...
Non dovresti avere problemi a selezionare il punto da usare...

La modalità manuale la uso solo quando non mi devo sbrigare... e comunque la Priorità Diaframmi più compensazione dell'esposizione va benissimo... se hai attivato l'anteprima dell'esposizione in macchina vedi anche quanto sovra-sottoesporre (dovrebbe essere attivata di default)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me