| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:59
Ho preso quest'ottica barattando un intero corredino m4/3. Ho avuto solo il tempo di fare alcuni scatti di prova in casa, ieri sera dopo cena. Primissime mie impressioni: il corpo macchina riconosce il diaframma impostato sulla lente, becca gli occhi, permette il cambio occhio, aggancia il punto selezionato e non lo molla. Mettere a fuoco non è un problema, anzi è un piacere. Spero nel fine settimana di provarlo per benino. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:21
Grande Arkbobo e complimenti per l'acquisto! :D Io ormai è un mesetto che la uso e devo dire con una certa gioia, già ero abituato alle lenti manuali con i contatti (Zeiss ZE), ma il fatto che questa sia nativa RF è un'ottima cosa per un discorso di portabilità e pesi e poi ha un'ottima resa! :) Poi come hai detto gli ausili aiutano non poco e con la guida alla messa fuoco la MAF è precisa anche a f1.2 e non è, aggiungo io, un terno al lotto come lo era su DSLR. Per curiosità con quale corpo Canon lo usi tu? Buon divertimento e foto! :D |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:42
Ho una R5 presa usata, ci sono arrivato permutando per step successivi. Grazie a questo post ho scoperto che questa combinazione non dovrebbe soffrire del problema descritto nelle pagine precedenti. Tu con che corpo la usi? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:50
Ark, visto che hai la mia stessa macchina sarei curioso di sapere cosa ne pensi di questo 40 e soprattutto come rende a TA... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:54
siamo in due |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:04
Certo zeppo, sarò lieto di raccontare le mie impressioni e proverò anche a postare qualcosa. Non prometto nulla prima del fine settimana, in quanto mi è appena arrivato. Giovedì torna anche mia figlia da un "erasmus" in Spagna, l'unica della famiglia che accetta di mettersi in posa. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:05
Capito ;) Sì con R5 non dovresti aver problemi di angoli violacei, io ho la R6 e con alcuni scatti ho questo problema, risolvibile in post con un passaggio in più come scrissi qualche pagina addietro, però, se evitabile, anche meglio come dovrebbe essere nel tuo caso con R5 :D Ecco, nel caso poi vorrai aggiornarci su questo punto molto volentieri, a me la cosa appare chiara quando si ha appunto giornate di nebbia o scattando sulla neve, in particolare quando poi porto le foto sullo schermone del PC. Ma appunto non dovrebbe essere un tuo problema con la R5, ma una conferma in più male non fa mai :D Per quanto riguarda resa e nitidezza già a tutta apertura f1.2 su R6 sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso, curioso di sentire poi le tue impressioni d'uso su R5 :D |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:06
Io per il momento ho ritratto solo la gatta! ma fra un paio di settimane dovrei farne un uso più intensivo... P.S. Ho il fratellone 50 1.0 |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:09
Intanto la cosa che mi fa piacere che queste lenti Voigtländer iniziano a prendere piede anche per i Canon user, alla fine sono lenti che meritano, non vedo l'ora di leggere di qualcuno che prenderà il nuovo 75 1.5, mi fa gola, ma per ora resisto |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:17
Mitico Zeppo, ho seguito l'altro post quindi sapevo che avevi il fratellone, ma non mi sarebbe bastato barattare l'intero corredo m4/3 per la permuta. Sei una delle cause che mi hanno fatto salire la scimmia |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:20
Fa piacere anche a me Mmc12. Anche perché credo che questi CV (Cosina Voigtlander) siano al momento il miglior rapporto qualità prezzo per il mount RF. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:27
Sì dai, non sono lenti regalate, sia chiaro, ma la qualità non manca e sono opzioni che per Canon semplicemente prima non esistevano. Anche il 50/1 di Zeppo per RF così aperto e compatto c'è solo lui. Per il 40mm c'era solo il gigante Sigma 40/1.4 ART o il pancake 40/2.8, valido, ma già adattato perde parecchio del suo senso e a parità di dimensioni, con l'adattatore è paragonabile al Voigtländer, quest'ultimo vince facile in tutto. 75 1.5 poi del tutto un inedito. Vedremo le prossime cosa proporranno, anche perché ad ora con contatti o Voigtländer o solo ed esclusivamente lenti Canon, non se ne esce “ ma se mi fanno un bel 24/28 sarò costretto a prenderlo! ;-) „ E in tal caso leggerò volentieri le tue impressioni e visto che si parla di scimmie... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:15
Istigatore di scimmie è una frase fantastica Anche a me il 75mm non ispira perché: 1 - è una focale coperta a prezzi umani +o- dall'RF' 85 f2 di casa (altra apertura); 2 - a quelle focali temo che possa iniziare a servire l'autofocus. Guardando in casa Nokton, vedo un 17.5 f0.95, un 21 f1.4 ed un 23mm f1.2. Mi giocherei un caffè sull'ultimo... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:50
Il 23mm però è APS-C, il 17.5 è micro 4/3, se sviluppano la sola linea FF, ad oggi probabilmente la più profittevole per ogni marchio che ha la doppia opzione APS-C - FF, beh non resta che quel 21/1.4 :D Circa il 75mm 1.5 è vero che si avvicina agli 85mm, ma in realtà è un filo più largo a campo inquadrato, resta un po' a sè, per la messa a fuoco manuale con lenti più tele ovviamente va a gusti e a sensibilità, io ho una lente tele manuale ancora più lunga del 75mm ad ampia apertura e zero problemi, tutta questione di farci la mano ;) Comunque ho letto una mezza intervista a quelli di Voigtländer dove parlavano di un'ulteriore espansione del e-mount per Sony e vista la situazione attuale mi aspetterei che per ogni nuova uscita di questo tipo prevedano di uscire con tutti e 3 i mount FF delle principali case, ossia Sony, Canon e Nikon, Leica al solito fa da apripista ed ha lenti spesso solo a lei dedicate. Ad ogni modo parlavano di avere altri progetti interessanti in mente, attendo curioso per quanto mi riguarda:D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |