JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io seguo mia figlia nel Volley e sono diventato il fotografo ufficiale dell'associazione a zero budget . Ho provato tutte le focali a mia disposizione da 18 a 200 mm con diversi cambi che mi facevano perdere un sacco di tempo, poi ho preso il Samyang 35-150mm F2.0-2.8 ed è cambiato tutto. L'obiettivo ha i suoi difetti noti, però adesso sono più efficiente e riesco a riprendere meglio le azioni di gioco e cogliere qualche ritratto in partita... È un buon compromesso per i palazzetti angusti....
Giriamo la formula, approssimando sulle focali più comuni. Diventa 36 (35) x n. di metri dal soggetto (altezza 2m sul lato più lungo) A 2 m basta un 35 mm A 4 m ci vuole un 70 mm A 6 m un 105 mm A 8 m un 135 mm A 10 m un 180 mm
Viceversa, con un 300 mm la distanza ideale è 2000:x = 36:300 > 2000*300/36=600.000/36 = 16.7 m 400 = 22.2 m 500 = 27.8 m 600 = 33.3 m
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.