| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:03
Purtroppo le mtf ce le calcolano a 200 e 800. Come se le altre focali non esistessero. Che gli ci vorrebbe a calcolare anche in qualche punto intermedio? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:20
Eccomi ragazzi. Allora in questo test tutte le foto sono a distanza “ravvicinata” tirava tantissimo maestrale e i voltapietre erano vicinissimi al bordo dell'argine, così ho dovuto riprenderli di lato e a distanza molto ravvicinata. Questa distanza ravvicinata influisce sulla QI perché a TA, anche @f9, la profondità di campo e' comunque ridotta e, quindi, la lettura del soggetto ne risente. Considerate anche che ho scattato con la R3 che ha 24 Megapixel, magari con la R5 avrei avuto una texture superiore. Considerate anche che ognuno di noi ha un Workflow in PP e, quindi, il mio invito e' lavorare da voi i RAW che ho condiviso perché quello e' il modo migliore per farsi una propria idea. Ovviamente i nostri Software al momento non hanno (così come le macchine) quel profilo lente e l'obiettivo che ho usato io e' un pre produzione, magari lo affineranno lato FW di qui ad aprile. Insomma questo e' un primo incontro con questa lente. A breve ne vedremo tanti, in parallelo con il Sigma 150-600 e, soprattutto, con il Sony 200-600 e il Nikon 180-600. Io la mia idea me la sono fatta (non solo oggi, ma da un pezzo). Questi Zoommoni sono un ottimo prodotto con un rapporto Q/P eccellente che valgono tutti i soldi che costano. Se si vuole una QI superiore si deve salire di prezzo andando verso ottiche più pregiate ma non tutti vogliono/possono permettersele e, allora, ben vengano queste lenti. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:51
Direi risultati assolutamente conformi al tipo di lente e in linea con il mercato di questa categoria di lenti. Qui poi si arriva 200 mm oltre. Può essere la scelta principale per chi ha esigenze specifiche lato tele o per chi vuole fare un upgrade (passando da ef ad rf) rispetto ai tele-zoom di terze parti. Può essere un valido alleato da affiancare ad un 300 2.8 (il mio caso): si portano a casa 200mm in più e la flessibilità dello zoom. Se la luce e buona i risultati ci sono. Per chi invece possiede già 400-500-600 ritengo che il. 100-500 rappresenti una scelta migliore, si è più coperti in "basso". Manca però un vero entry level, qualcosa sotto i 1800 euro. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:55
Axl davvero non hai avuto tempo, nemmeno per fare uno scatto con la R5? Personalmente, avrei cominciato con quella camera... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 0:46
scaricati alcuni raw,uso molto dpp vi faccio sapere |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 6:12
@Maserc non lo o perche non c'ero, ma con la reattività della R3 te li dimentichi di avere un altro corpo nello zaino Detto questo, da quello che ho visto qui è una gran lente, non ho ancora avuto tempo di guardare i raw, ma saranno in linea con quello che penso da quando l'hanno presentato: senza metadati alla mano e fino a 600mm sarà abbastanza impossibile capire se è il Canon il Nikon o il Sony e avere l'allungo a 800 in un genere fotografico dove i mm non bastano mai è un bel jolly. L'unica cosa che non mi piace di questa lente è l'allungamebto, (cosa che non mi piace neanche nel 70/200 2.8 Rf) fosse stato con zoom interno mi avrebbe intrigato parecchio di piu. Ma del resto “se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una moto” |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 6:53
Bravo Axl che fai le tue recensioni corredate da foto e con le “giuste” chiacchiere. Non vado a fare le pulci sul dettaglio e mi sembra che sia un dettaglio in linea con le aspettative che uno deve o dovrebbe avere con lenti del genere. Insomma in linea con il rapporto qualità prezzo proposto simile ad altri zoommoni. Per quello che riguarda le applicazioni avifaunistiche rimango perplesso riguardo la luminosità quando lo si voglia usare per fare bif con tempi di scatto da 1/2000 a 1/4000. Per foto posate invece hai dimostrato che la lente fa il suo sporco lavoro. Non prendetela come critica al marchio ma una riflessione sull'uso di questi zoommoni quando si fa BIF, nel mio orto ancora debbo valutare bene il mio 180-600 che nei pochi tentativi fatti sinora usato a F7.1 mi sembra un po' al limite per il genere. Per questo mi chiedo se sia possibile portare a casa scatti decenti a F9 1/3200 ad esempio che richiederebbero la necessità di scattare ad alti iso con una lente che non può essere nitida come un supertele fisso al contempo costretti ad alzare “di più “ gli iso. Molti parlano di queste lenti come dei game changer, ecco io ci andrei piano quando il gioco si chiama BIF, indipendentemente dal marchio e relativa proposta. Poi se si cambia gioco, quindi foto posate o ambientate allora il discorso cambia e ci troviamo su un terreno meno difficile. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 7:24
Bel test Axl, sempre imparziale e equo nella disamina..credo come detto da te che questo zoom farà la gioia di molti, sopratutto chi si affaccia al mondo dell'avifauna. Chi la pratica un po più concretamente sicuro potrebbe affiancarlo a un tele più luminoso in quanto un diaframma cosi all'alba o al tramonto ovviamente serve 0. per come scatto io, quindi per lo più all'alba ho dovuto pensionare il 200-600 |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:12
Ovviamente se si acquista una lente del genere, pur avendo una buona escursione focale, deve essere ben consapevole del limite dato dal diaframma. Scattare dopo l'alba e prima del tramonto non sarà ovviamente un problema, per il resto meglio guardare altrove. C'è da dire una cosa interessante: per chi non ha mai praticato avifauna e abbia voglia di iniziare a fare qualche scatto, questo obiettivo farà assolutamente per lui. Poi se dovesse piacere così tanto, potrebbe sempre affiancare questo zoom ad un tele fisso. “ L'unica cosa che non mi piace di questa lente è l'allungamebto, (cosa che non mi piace neanche nel 70/200 2.8 Rf) fosse stato con zoom interno mi avrebbe intrigato parecchio di piu. „ Considerato quanto diventa lungo a 800mm anche a zoomata interna sarebbe stato un bel fucile |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:25
Ieri ho scaricato e aperto alcuni raw.. Dalla discussione non pensavo fossero dei pieno formato. Concordo con chi afferma che il risultato non è eccezionale..certamente può dipendere da tanti fattori (in primis luce e aria magari non perfette).. C'è quel quid di impastamento di cui è difficile determinare l'origine.. Con r5 i risultati al 100% sarebbero ancora meno esaltanti, credo... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 8:45
“per chi non ha mai praticato avifauna e abbia voglia di iniziare a fare qualche scatto” Questo è il punto che non mi convince Chi si avvicina al genere velocemente poi si misura anche con la BIF e qui vedo il limite. Insomma se dovessi dare un consiglio per il neofita che vuole iniziare a fare avifauna consiglierei più uno zoommone che arriva a 600 ad F6.3 Se invece si punta ai mammiferi(in condizioni di luce buone) , allo sport outdoor, alle paparazzate, paesaggio, allora penso che possa andare bene come zoommone “economico” |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:02
In linea di principio concordo con le considerazioni di Arci sul genere BIF, ma per come la vedo io, la fotografia BIF è e resta un genere di nicchia, anche se ultimamente, grazie alle performance di messa a fuoco delle ML, sta diventando di moda. Quindi si, per BIF probabilmente meglio altro, ma per tutto il resto penso che questo zoom, in buone condizioni di luce, possa dare grandi soddisfazioni. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:33
Stranamente c'è anche qualcuno che riesce a non essere soddisfatto di quest'ottica strepitosa e decisamente unica… ma me l'aspettavo! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:41
Zeppo ho fatto una analisi tecnica, e nel primo intervento ho evitato di focalizzare sul marchio ma sulla applicazione di determinate ottiche, la soddisfazione che cavolo c'entra? Concludo così “Se invece si punta ai mammiferi(in condizioni di luce buone) , allo sport outdoor, alle paparazzate, paesaggio, allora penso che possa andare bene come zoommone “economico”” Non mi pare di essere stato ingiusto o critico a priori. Però quando leggo spesso che questa è una lente per avifauna mi sembra onesto, basandomi su la mia esperienza, anche se modesta, evidenziare i limiti che vedo. Poi se dobbiamo dire a forza “strepitosa” vabbè dillo tranquillamente. Io ho acquistato col beneficio del dubbio un 180-600, per quello che riguarda il contesto avifaunistico, bene rispetto a questo zoomone Canon avrei avuto il doppio dei dubbi. Mio semplice punto di vista che si basa su concetti che sono trasversali alla guerra dei brand, ma solo derivati dalla scheda tecnica della lente. Poi se vogliamo andare avanti a slogan…ok….lente unica e strepitosa |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:43
Ovviamente non mi riferivo a te Arci... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |