| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:11
Vero, vanno usati quando serve. Io per esempio uso molto poco il bracketing perché paesaggi ne faccio pochi e poi il blending mi risulta ostico. Quando vado in Africa certo che si accumulano parecchi scatti, ma nei tempi morti e prima di eventualmente scaricare le schede per il backup, do una veloce occhiata e col sistema del lock, blocco le foto o le serie che voglio scaricare ed il resto lo butto subito così non ci penso... . Alla fine tipicamente da 10 GG mi porto dietro 3k foto, che poi alla prima scrematura rimangono meno di 500 tra cui poi scelgo il centinaio che va nel libro da stampare o le du tre che magari voglio appendere e stop. Ho trovato che pulire le SD prima di fare il backup aiuta. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 12:13
Il bracketing nei paesaggi è un classico ed è ben ponderato. Sono i rafficatori forsennati che non mi piacciono |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 14:29
La nuova mirrorless AK47 |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:09
dopo una rapida occhiata a dare una valutazione (tipo 5) a fare una prima selezione su qualsiasi software usato di queste o prendi la prima che capita oppure guardi meglio i dettagli (tipo in un ritratto elementi in secondo piano e anche piccole angolazioni e movimenti del corpo)... se poi sembrano tutte uguali anche così o comunque differenze irrilevanti la prima che capita anche in questo caso... |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:12
“ Dimentico sempre che fino a qualche anno fa la naturalistica era un genere per pochi mentre ora è alla portata di tutti. „ Ma perchè venire in questo topic a trollare? Non capisco... |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:26
Non è un troll, è un dinosauro! Scatta ancora solo a pellicola, non credo possieda una fotocamera digitale diversa da quella del telefono, e per quanto sia ferrato in materia (sono certo che fa fotografare molto meglio di me, dovendo lottarte con i limiti della sua attrezzatura), a certe cose non può pensare, gli sono aliene. Non per difenderlo eh, non ne ha bisogno, solo per chiarire. I troll sono altri ed hanno altri comportamenti. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:37
Bah, se una cosa mi è aliena non vengo a dire ad altri, più o meno implicitamente, che sono scarsi e usano le tecnologie (tipo la raffica) perché rendono la fotografia naturalistica alla portata di qualsiasi asino. Chiusa qui. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:16
Ma perchè venire in questo topic a trollare? Non capisco... ******************** Neppure io. |
user236140 | inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:27
Beh, se il soggetto è statico, se la macchina consente di ingrandire l'immagine, e se il fotografo non è "cecato" non vedo tutto questo bisogno di farne millemila: ne bastano poche e quelle giuste, e infatti oggi ne faccio pochissime rispetto ad anche solo un anno fa Poi, al momento di scegliere, uso la funzione di comparazione che hanno tutti i SW di editing e le confronto a gruppi di 2-4 |
user236140 | inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:32
“ Poi ovviamente ti distrai e l'uccello parte „ Ulteriore motivo per evitare le raffiche Oppure si usano funzioni tipo Procapture e passa la paura Ma l'OP aveva iniziato dicendo "scattate più volte con un soggetto pressoché statico," |
user236140 | inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:34
“ Evidentemente non fate naturalistica „ fraseologia scorretta, direi la frase giusta è "Evidentemente non fate animali in corsa o avifauna" P.S anche il bradipo fa parte della Natura |
user236140 | inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:42
Ho dato un'occhiata alle foto dell'OP La maggior parte sono soggetti statici... A che serve la raffica in quei casi? |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 23:32
Claudio Porcellana, riguardo all'uso della raffica a me piace fotografare gli animali, ma il discorso vale per qualsiasi altra situazione di azione, potrebbe essere sportiva ad esempio una partita, una gara di rally ecc... Non sono una maniaca della raffica, se non necessaria non la uso, per le foto a soggetti statici che ho postato qui sul forum non l'ho usata, ma non sono le uniche foto che ho fatto.. X tutti Il senso del post era semplicemente un'indagine per condividere quanti selezionano ed eliminano gli scarti oppure preferiscono archiviarli, non una polemica sull'uso della raffica si o raffica no. |
user236140 | inviato il 14 Dicembre 2023 ore 0:29
Ah OK, capito allora io preferisco far fuori gli scatti scarsi subito; se posso in macchina, se no a casa la selezione è forte, e non tengo da parte scatti scarsi pensando che magari un giorno li potrò migliorare con qualche SW nonostante ciò, e la mia idiosincrasia per le raffiche, ce ne sono sempre troppe |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 2:57
Io in selezione sono spietato, foto simili ne scelgo una, magari a schermo intero, il mio tasto Canc non ha conferme, distrugge. Di quelle tenute se mi ispira o serve per un progetto quindi era da elaborare, tengo il raw, altrimenti va benissimo il JPEG e il raw si cancella pure quello. Già sono un fotografo mediocre, non ha senso tenere inutili immagini spazzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |