RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 300mm f/4 af-if ED


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 300mm f/4 af-if ED





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 0:04

Scusa Saro, ma il 300 af-s mantiene completamente la messa a fuoco o solo il punto centrale?
Anche in questo caso ho letto diverse informazioni in merito


A domanda come questa si risponde di conseguenza, e quindi il 300/4 lavora in af su tutti i punti messi a disposizione dalla fotocamera, punto, se poi ci mettiamo Tc bui e/o vogliamo fotografare in luce scarsa uno alla volta si presentano i vari problemi.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:05

In realtà la risposta è : cerca sul manuale, c'è scritto. Non è detto che si riduca solo al punto centrale, dipende dal modello di fotocamera

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:13

Infatti non è certo l'ottica che va a leggere il fuoco, quella può essere più o meno luminosa, con il motore più o meno veloce, più o meno esente da tentennamenti ma il resto viene dalla fotocamera, se l'ottica perde sul valore tutta apertura e/o fuori calano le tenebre ogni caso è a se, ma di certo un obiettivo a F4 non va ad escludere di suo punti af alla fotocamera.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:49

Ho il 300 f4 af-s ed il TC17; in modalità afC su D780 con entrambi innestati si hanno a disposizione tutti e 51 i punti di messa a fuoco in punto singolo; le modalità AUTO e 3D non li sfruttano come succede con l'obiettivo liscio, in questo caso resta attivo il solo punto centrale (in realtà si può spostare il punto di fuoco, ma rimane fisso, quindi tanto vale usare il centrale che è più sensibile). La messa a fuoco è più lenta con il TC, e diventa più incerto l'aggancio, sicuramente complice il diaframma più chiuso.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:14

Esatto, diciamo che più che diaframma più chiuso ( visto che con Tc rimane fisicamente dello stesso diametro ) quello che cambia è il rapporto focale, aumenta la lunghezza focale a pari diametro del diaframma e quindi cala il rapporto, ( aumenta il numero f )

poi volendosi complicare la vita un Tc non aumenterebbe proprio fisicamente la lunghezza focale vera ma andrebbe ad ingrandire la parte centrale di quanto raccolto dalla focale nativa, ma qui poi si fa lunga.Cool

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:47

Saro, io non sono un esperto, ho fatto una prova con quello che ho e cercato di concentrare l'attenzione sull'oggetto della questione: af con o senza TC.
Sono d'accordo con te per il resto del discorso: andando a fondo, ogni questione apre un mondo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 16:44

"poi volendosi complicare la vita un Tc non aumenterebbe proprio fisicamente la lunghezza focale vera ma andrebbe ad ingrandire la parte centrale di quanto raccolto dalla focale nativa, ma qui poi si fa lunga."

Mmm no, non essendoci un vetro smerigliato fra obiettivo e TC non va ad ingrandire la parte centrale, anche se in rete si trova chi scrive così. Peraltro, se fosse veramente così sarebbe praticamente quasi inutile. Sono più assimilabili ad una seconda lente divergente messa in cascata che modifica lo schema ottico complessivo.

Comunque ci sarebbe un modo per verificarlo: confrontare l'immagine croppata con una fatta con il moltiplicatore, a cui viene applicato un downsampling.
Per ora ho fatto il confronto con l'upsampling, e vince il moltiplicatore, al ritorno dal ponte provo il downsampling

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 17:57

Mmm no, non essendoci un vetro smerigliato fra obiettivo e TC non va ad ingrandire la parte centrale, anche se in rete si trova chi scrive così. Peraltro, se fosse veramente così sarebbe praticamente quasi inutile.

Perché inutile? Per ingrandire non serve un vetro smerigliato, perfino su un telescopio se modifico/riduco la lunghezza focale dell'oculare aumento gli ingrandimenti, non ho vetro smerigliato e non modifico la lunghezza focale dell'ottica primaria.

Ora dovrei cercare, da qualche parte era stato presentato un articolo dove descriveva l'influenza del Tc sulla Pdc, in pratica la riduzione f che da il moltiplicatore da un risultato diverso da un valore identico f ma reale alla stessa focale, ecco i dubbi sulla effettiva modifica della lunghezza fisica focale.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 18:38

it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Barlow

anche io sapevo che ingrandisce il centro dell'immagine, invece, dalla spiegazione, aumenta la lunghezza focale, ma non cambiando la distanza della pellicola alla fine viene utilizzata solo la parte centrale che di conseguenza sarà ingrandita.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:13

Da come la descrivete, sembrerebbe che ingrandisca una sorta di immagine che si formerebbe nell'intercapedine. Così facendo, non migliorerebbe la risoluzione dell'ottica, per questo sarebbe inutile.
Servirebbe solo a simulare un sensore a densità più elevata.
Ma il fatto è che nell'intercapedine non si forma nessuna immagine da ingrandire

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:40

Non mi spiego tanto questa storia che ci debba essere una immagine "proiettata" da dover ingrandire tramite lente, non come mettere una lente nel mirino della reflex che ingrandisce ciò che nasce sul vetrino, la lente del moltiplicatore si aggiunge al gruppo ottico,
l'effetto del moltiplicatore assomiglia molto a quello che succede in alcuni tele catadiottrici dove la lunghezza focale effettiva è data dal percorso: lente frontale>specchio primario>specchio secondario, poi in molti viene posizionato un doppietto in prossimità della baionetta e in alcuni ( tipo Mto ) asportabile per avere la lunghezza focale nativa, a conti fatti il moltiplicatore fa un lavoro simile.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:01

Così facendo, non migliorerebbe la risoluzione dell'ottica, per questo sarebbe inutile


per la mia esperienza: non ha mai avuto l'impressione che un moltiplicatore migliorasse l'immagine ingrandita, forse... sulla pellicola poteva fare la differenza, ma su una megapixel... (D850, Z7), sono del parere che con un ritaglio forse si ottenga qualcosa di meglio o altrettanto valido.

Tuttavia... ogni tanto lo monto -sul 300 AFS- e non me ne faccio un cruccio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:10

Quel 300 af-s se liscio malgrado progetto abbastanza indietro è veramente otticamente eccellente, col Tc 14 perde pochissimo appena percettibile, il Tc 17 si nota un po' su confronti con file perfetti, diciamo che il vecchio 500 AI-P se la cava meglio, ovviamente con tutte le limitazioni del peso e del fuoco manuale, questo si vede maggiormente su Z6 e D810, la D3 è più permissiva.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:11

Basta fare due scatti e confrontare. Io l'ho fatto, fatelo anche voi.
Buona serata

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 21:57

Riapro la chat, questo nikon: nikon af 1 teleconverter tc 14e è compatibile con il mio 300 mm af-s f4 ed?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me