| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:33
Robinik Il massimo piacere in tutti gli hobbies sta nell' acquisto dell' attrezzatura. Più il mercato è vasto e costoso più l' hobby avrà successo. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:50
Io ho trovato dei prezzi molto molto più bassi rispetto ai nostri sia a tokyo che Kyoto, alcune ottiche sigma anche a metà prezzo rispetto a qui da noi. La convenienza c'è, sull'usato ancor di più. Chiaramente sul nuovo se è un corpo macchina forse non avrà la lingua italiana, e la garanzia sarà più problematica. Personalmente avrei acquistato qualche lente fra l'usato se ne avessi avuto necessità. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:15
Personalmente mi porterei il minimo indispendabile e penserei a godermi il viaggio |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:23
Io nel 2019 ero entrato in un paio di grandi negozi di usato ed effettivamente le ottiche (Nikon) usate avevano prezzi molto competitivi a fronte di condizioni d'uso dall'ottimo all'eccellente |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:47
“ Lo dico sempre,in viaggio, a meno di non dedicarsi tutto il tempo a poche cose ben selezionate, non si fanno buone foto ma si portano a casa solo bei ricordi. „ ma a quel punto.. basta una buona compatta o anche un cellulare. Voglio dire.. o fai turismo estremo.. venti citta' in 14 giorni e collezioni trofei, celo... celo.. celo.. maaaaancaa! o fai viaggi. Se viaggi, un minimo di docuentazione prima ti conviene farla. Altrimenti tanto vale andare a Bovisio Masciago Hotel Radisson... e tapparsi li dentro. Si parte dal presupposto di fare un VIAGGIO e sopratutto di tornare con qualche foto che non sia possibilmente una cartolina. Altrimenti di libri fotografici e di cartoline siamo pieni e si comprano con due lire. Insomma bisogna interrogarsi, giunti a questo punto, sul motivo per cui ti porti una fotocamera in viaggio.. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:04
“ nsomma bisogna interrogarsi, giunti a questo punto, sul motivo per cui ti porti una fotocamera in viaggio.. „ Una fotocamera? Ma quando mai! Minimo due, se non addirittura tre! E ottiche che coprono ogni millimetro possibile e con alcune focali coperte anche due o tre volte tra zoom e fissi, mah... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:32
“ Una fotocamera? Ma quando mai! Minimo due, se non addirittura tre! E ottiche che coprono ogni millimetro possibile e con alcune focali coperte anche due o tre volte tra zoom e fissi, mah... „ ...e uno sherpa! |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 17:35
Quando vado da qualche parte porto due fotocamere e gli obiettivi che penso mi serviranno. E lo so prima quali penso mi serviranno. Che poi le mie foto siano o meno "cartoline" ... beh, importasega del giudizio altrui, quello che mi importa è che siano venute bene e piacciano a me e mi permettano, riguardandole, di "tornare là". Anche se il "là" è il giro delle valli di Comacchio in MTB. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 17:48
viaggio organizzato=sarete sempre in movimento e di corsa, non la vedo proprio come situazione ideal per barcamenarsi con 2 corpi più che altro valuterei l'acquisto di un wide per la sony, |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:46
Col solo 24-105 saresti scoperto lato wide e, se esci da Tokyo anche lato tele. Prenderei una coppia di Tamron, 17-70/2.8+70-180/2.8 17-50/4+50-400 17-28/2.8+28-200 Ottiche oneste per il costo. Oppure solo un wide qualsiasi se farai solo città. IMHO, se non esci dalle città con il 17-70 ci fai tutto. Già il bellissimo (ma pesante) Sony 16-35 basterebbe in città. Se esci dalle città, invece, il 28-200 è un'ottica onesta, che dà quello che può, e quello che può è sufficiente da foto di vacanza. Però a questo punto andrei col solo 24-105. Fai conto, come detto da altri, che in gruppo non avrai il tempo di star lì a cambiare ottica, già sei fortunato se ti danno il tempo di fotografare. Colazioni all'alba, cene al tramonto, hop…, via andare… Se ti lasciano appoggiare il treppiede sarai in un gruppo molto sensibile… Sei in vacanza, non in un viaggio fotografico, per cui se alla fine porti a casa due/tre foto “belle” secondo me è già una vittoria! |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 9:15
Anni fa si diceva dei turisti giapponesi : viaggiano senza veder nulla, intenti solo a scattare fotografie. Poi, una volta tornati a casa, guardano le foto per capire dove sono stati e cosa hanno visto. Hanno vinto loro. Siamo diventati anche noi così. Si parte per un viaggio senza avere un tema specifico, un interesse. " cosa mi consigliate di fotografare?" Un viaggio organizzato, con più persone, è per definizione ostile alla fotografia. L' unico tema che potrebbe essere sviluppato è quello sul comportamento del turista medio. E per questo una sola macchina con un 35mm o equivalente, va più che bene. In viaggi del genere si possono fare solo foto ricordo, non disprezzabili perché sono le uniche che saranno guardate con interesse a distanza di anni. E, per non avere un cattivo ricordo del viaggio, avete una attrezzatura minimale è il primo consiglio che mi sento di dare. Dopo alcuni viaggi con borsone a tracolla, carico di roba mai utilizzata, alla fine maturai . Fu in occasione di un viaggio a Praga, con una donna, mia compagna da qualche mese. Considerato che volevo conoscere la città e passare anche del tempo con lei, mi portai solo la Leica M6 col Summicron 50. Qualche foto ricordo, attrezzatura non fastidiosa, un bel soggiorno a Praga. Sono sicuro che Bresson avrebbe fatto di meglio, di molto meglio. Ma lui era un fotografo e poi viaggiava da solo. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 9:38
“ Prenderei una coppia di Tamron, 17-70/2.8+70-180/2.8 17-50/4+50-400 17-28/2.8+28-200 Ottiche oneste per il costo. „ il 17-70 è x aps-c |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:32
@Alebri78, non me n'ero accorto, ho Nikon e quindi conosco poco Sony. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:26
Scusami Salt, ma che ci deve fare con 2 corpi? Nella malaugurata ipotesi che gli si rompe la macchina ne compra una lì usata, ma insomma deve essere abbastanza sfortunato. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:39
Siamo tornati al punto di partenza... E' difficile se non impossibile consigliare cosa portare in un viaggio. Ognuno ha il suo modo di fotografare, il suo stile. Ognuno dà priorità differenti alla fotografia in un viaggio. Forse è più facile consigliare 'cosa' fotografare, ma in un viaggio organizzato le possibilità di scelta sono (almeno solitamente) alquanto limitate. Visto che siamo in dicembre immagino che la partenza sia imminente (vacanze natalizie? primavera?). Se fosse d'estate io ti consiglierei di viaggiare leggero (sempre fotograficamente parlando), perché l'umidità unita al caldo sono molto fastidiose. Come vi sposterete lì nelle città? Spero con i mezzi pubblici, se no passerete più ore nel pullman che nei vari siti. C'è un itinerario già deciso? Oppure avrete libertà di movimento nelle varie città che visiterete? Carlo PS. sull'usato in Giappone c'è moltissimo materiale, spesso però di qualità impeccabile e quindi dal costo molto simile al nuovo. Il nuovo giapponese costa come da noi, ma con un solo anno di garanzia (e non per tutti i marchi). i Menù in inglese sono ormai su tutti i modelli di fotocamere. La convenienza c'è sui modelli più vecchi e sugli obiettivi sempre non recentissimi. Ricorda che per ogni spesa oltre i 5500Yen (35 euro circa) si può chiedere il fax free, ovviamente nei centri più grandi. E' comodo perché lo sconto dell'iva (il 10%) viene applicato subito. Io l'ho fatto anche da Uniqlo per dire.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |