RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







user203495
avatar
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:50

Non mi pare ci sia altro da dire

Il fatto è che noi,tutti,contrari,scettici,favorevoli,sfiduciati,menefreghisti etc etc in queste decisioni non tocchiamo palla.
Avete presente il 2 di coppe quando la briscola è denari?Cool
Ditemi,che voce in capitolo hanno i cittadini delle città che hanno introdotto vincoli per l'ingresso nelle zone "protette"?
E per quelle a pagamento?
Avete presente i capponi di Renzi?
Ecco;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:22

... infatti , e questo ci dà la misura di quanto venga tenuto in conto il parere del cittadino , in questi e in altri àmbiti .

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:24

Tutto giusto e sensato, ma per me è anche peggio: quanto a lungo durano quelle batterie? Dopo quanto tempo perdono, diciamo, il 30% della capacità? Quanto si accorcia la loro vita con le cariche rapide che, come si sa, immettono una corrente enorme e quindi scaldano gli isolanti? Quanto costa un pacco batterie nuovo?
Le 18650 che uso per svapare, per esempio, dopo un anno invecchiano decisamente.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:17

siamo così sicuri che il futuro della mobilità sarà elettrico?

No, non lo sarà.
L'auto elettrica fartà girare un po' l'economia, poi ci si renderà conto che è INSOSTENIBILE sui grandi numeri, e ci si fermerà.
Questione di pochi anni.

È qui che viene da pensar male

A pensare male si fa peccato ma in genere ci si prende: la "transizione ecologica" serve a far vendere nuove auto, perché in occidente un posto di lavoro su sette dipende dall'auto. Se si ferma il mercato dell'auto si ferma l'occidente.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:43

“1. la rete perde il 2% nei tratti in alta tensione (rendimento 0.98),”

Non sai di cosa parli: la rete di trasmissione che ho citato io e' tutta in alta tensione, a piu' livelli.
La rete di distribuzione in bassa perde un po di piu' ma le utenze davvero energivere sono tutte in alta e media tensione il 7-8 % da me calcolato come perdita media complessiva e'quello corretto.
Comunque ragazzi non voglio perdere altro tempo con chi parlo di cio' che non conosce.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:19

Eccomi, chiedo scusa, di giorno lavoro ed e' difficile per me scrivere.
Che dire? Ho visto numerose risposte a quello che ho scritto nessuna delle quali, mio parere personalissimo, dirimente. Vi prego di credermi, ho il massimo rispetto per tutti i partecipanti del forum ma mi rendo conto che abbiamo sensibilita', convinzioni, formazioni e, credo di capire, storie professionali talmente diverse che non ritengo possibile arrivare a convergenza su questi temi esclusivamente ragionando sui dati.

Provo allora a proporre una lettura differente. Io sono - ahime' - vecchio: pochi giorni fa ho compiuto 60 anni. Data la mia età e la mia storia personale, se mi domandassero "tralasciando qualsiasi vincolo di tipo economico, pratico, etc. che macchina sceglieresti come tuo modello ideale?" probabilmente risponderei, senza pensarci troppo: Ferrari 458 Speciale. Il più potente 8 cilindri aspirato della casa, 600 cv a 9000 giri/min, un rombo che è poesia, sinfonia.

Questo con il cuore. Ragionando con il cervello, è una scelta che invece non farei. Ho speso da poco l'equivalente di una sony a1 per installare a casa un impianto fotovoltaico da 6 kW (non rientro tra gli italiani di serie A che hanno usufruito del 110%). D'estate mi crea un surplus di quasi 30kWh al giorno (vivo a Cagliari): un pieno di un'elettrica ogni 2/3 giorni. D'inverno ovviamente le cose cambiano, ma riuscirei comunque a "mettere da parte" un pieno per settimana. Ho un box doppio collegato all'impianto elettrico di casa e sto pensando di installare almeno una colonnina, in vista dell'acquisto di una BEV o comunque come dotazione tecnologica dell'appartamento. Cosa voglio dire? Che secondo me dovremmo tutti pensare ad una ristrutturazione complessiva delle nostre abitudini di vita per quello che riguarda approvvigionamento energetico e mobilità, le due cose sono strettamente connesse.

Per me che sono appassionato e lavoro nel campo dell'innovazione tecnologica, il dibattitto macchine elettriche vs macchine a combustibili fossili e' surreale. E' come se si mettessero in discussione le lampadine a risparmio energetico non rispetto alle lampadine ad incandescenza, ma rispetto alle lampade ad olio. Ma, appunto, non sono un missionario e non provo a convincere nessuno. Good luck a tutti noi con le nostre convinzioni.

Chiudo con una postilla sul famigerato CEO Toyota che, per l'appunto, non e' piu' CEO Toyota. L'ex CEO, che non saprei dire quanti e quali meriti abbia oltre ad essere nipote del fondatore dell'azienda (mi verrebbe da dire: tutto il mondo e' paese) a inizio anno è stato sostituito da un CEO piu' giovane, mossa interpretata "come una svolta per stare al passo con i cambiamenti in corso, come l'elettrificazione", secondo il Sole24ore. Nel frattempo Toyota ha presentato 4 nuovi concept tutti rigorosamente a batteria e sta lavorando a 3 nuove famiglie di batterie ad alta innovazione. Non male per un'azienda che non crede al futuro dell'auto elettrica, direi.

Peace and love a tutti.

PS: scusate il puntiglio: potremmo correggere quel TeraKwh comparso qualche pagina fa in TWh (terawattora)?

user203495
avatar
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 23:23

, mossa interpretata "come una svolta per stare al passo con i cambiamenti in corso, come l'elettrificazione", secondo il Sole24ore.

Detto in soldoni.Hanno eliminato l'ostacolo.:-P
Ma dai.Quelle affermazioni erano suggerite dall'Arcangelo Gabriele?Era uno sprovveduto che parlava sotto effetto da psicofarmaci?Trattava un argomento senza averne le competenze?
Hanno messo uno di giovane?Un sosia di Greta Thunberg?
Ma tu hai letto cosa ha affermato?
Ha semplicemente sollevato delle problematiche.Dei dubbi.Dei timori.Ma esternare i propri dubia oggi significa vedersi cucita addosso l'etichetta di ostile al progresso.Espressioni inaccettabili per una casa automobilistica che si è gettata a capofitto in questa forma di locomozione.
Questa è la chiusura dell'articolo
Insomma anche le auto elettriche non sarebbero carbon neutral.

Lo sono forse?Si o no?
E,francamente,sono stanco di queste singolarità prese ad esempio.Come se la virtù del singolo debba estendersi alla totalità.
Par di sentire:
"mio nonno ha fumato tutta la viat ed è vissuto sino ai 100anni.;-)
Dimenticando quanti sono deceduti anzitempo.Confuso
Ti sfugge un particolare,e non da poco.
Questa transizione poggia su un assunto indimostrato:
Cioè,il cambiamento climatico è di origine antropica.
Con tutta la sequela di proclami apocalittici e di terrorismo scientifico.
Per me che sono appassionato e lavoro nel campo dell'innovazione tecnologica

E quanti contestano questa transizione,soprattutto nelle sue motivazioni,sono degli apprendisti stregoni?Sono degli oscurantisti?Hanno tutti ottenuto lauree con la raccolta punti della Conad?

(non rientro tra gli italiani di serie A che hanno usufruito del 110%).

nemmeno io.E quindi?Che faccio?Mi rivolgo agli ×?

Che secondo me dovremmo tutti pensare ad una ristrutturazione complessiva delle nostre abitudini di vita per quello che riguarda approvvigionamento energetico e mobilità, le due cose sono strettamente connesse.

E' quel secondo me che mi rende dubbioso.Sono troppi.Molteplici.Beato te che hai queste certezze.


Ah.Sono previsti incentivi per le aziende che investono sull'elettrico?
Lo chiedo senza animosità.Non ne sono al corrente.
Pare che tutti quanti lavorano per queste aziende sono stati marchiati.Hanno tutti veicoli elettrici.Cool


Io resto dubbioso.Scettico.Spero che il tempo mi dia torto e ragione a te.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 0:18

Non tutti hanno il privilegio di "lavorare nel campo dell'innovazione tecnologica", beato te! Nessuno vuole proibire o imporre nulla a nessuno qui, perché non siamo la von der Lügen. Ti suggerirei una Smart Brabus, un veicolo totalmente elettrico dal rapporto qualità/prezzo eccezionale, una grande innovazione sostenibile e resiliente :-)

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 5:45

Alvar

"No, non lo sarà.
L'auto elettrica fartà girare un po' l'economia, poi ci si renderà conto che è INSOSTENIBILE sui grandi numeri, e ci si fermerà.
Questione di pochi anni."


Sono d'accordo a me pare che sia più un imposizione che altro.
Il problema vero è che dobbiamo scordarci il modello attuale di mobilità non è più assolutamente sostenibile l'auto personale diventerà un lusso che si potrà permettere solo una piccola percentuale di persone molto abbienti.
Questo modello ha retto per un secolo perché solo una minoranza della popolazione mondiale poteva permettersi un mezzo privato.

user126772
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 5:55

Sostenibile per chi ? Per i produttori o per i consumatori ?

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 6:52

Per i consumatori e per l'ambiente.
Crescita infinita in un mondo finito ?

user126772
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 8:31

Le eventuali conseguenze quali potrebbero essere ?

user126772
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 8:47

Anzi, la pongo diversamente.
Quale e' il modello di mobilita' sostenibile che preveda l'auto personale a basso costo, tipo Model T o la mia amata panda, acquistabile da tutti ?
Perche' altrimenti ha ragione l'emiro.
Ritorniamo all'eta' della pietra.

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 9:07

Mezzi pubblici .

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 9:15

Perche' altrimenti ha ragione l'emiro.
Ritorniamo all'eta' della pietra.

Detto da un Emiro arabo fa un po' piangere no sorridere Confuso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me