| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:54
Tutto in vetro ottico o non avrebbe senso usarli. Per il trasporto, basta una piccola borsa porta filtri da tenere nello zaino, niente di complicato. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 22:08
Problema dei filtri a lastra in resina: possono rigarsi. Problema dei filtri a lastra in vetro: possono ROMPERSI, e costano una fucilata, soprattutto i 150x150 o 150x170. I filtri da 180mm poi (Canon 11-24) sono perfino peggio. La borsa portafiltri NON è PICCOLA già per le lastre da 100mm, ancora meno per le lastre da 150mm (possiedo un Sigma 12-14 Art, che richiede lastre da 150), e portare in giro holder e lastre NON è comodo. Aggiungo che un holder da 150mm in alluminio oltre che ingombrante è anche PESANTE. Tutte doverose considerazioni, non è per polemica che scrivo ma per informazione. Per la cronaca io uso holder 150mm e lastre ND Haida. Visti gli ingombri e i pesi in gioco, ho dovuto affiancare un kit 100mm Nisi (v6) con lastre ND Nisi: usare l'enorme holder da 150mm su ottiche per cui bastano le lastre da 100mm è masochistico. Ho un solo GND 1.2 (4 stop) in resina ricevuto insieme all'holder, ma non l'ho mai usato. E' là, insieme agli ND perché ce l'ho. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 22:35
In alcuni casi i GND da usare in interno sono molto interessanti, risolvono bene alcuni aspetti fotografici che vanno oltre al discorso breacketing o HDR. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 23:54
@Alvan Mayor: io ho lastre 100x150 della Lee che sono ottime ma in materiale plastico. Hanno il nello di essere leggere, ma sembrano delicate anche se le ho da diversi anni e non le ho mai rigate, ma devo stare molto attento. Tu, per esempio, come pulisci le tue in vetro? |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 0:14
“ In che senso? Metti una foto di esempio che forse si capisce meglio... „ Semplicemente, se non hai l'orizzonte abbastanza regolare usando un filtro ND diventeranno scuri anche tutti gli oggetti sopra la linea dell'orizzonte. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 8:32
“ come pulisci le tue in vetro? „ Panno in microfibra, eventualmente salviettine per gli occhiali, ma soprattutto, le poche volte che le uso, sto molto attento a non "ditarle". |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:52
Ok, Alvar come facciamo tutti, insomma |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:55
"Semplicemente, se non hai l'orizzonte abbastanza regolare usando un filtro ND diventeranno scuri anche tutti gli oggetti sopra la linea dell'orizzonte" Bubu si parlava dell'impossibilità di usare la doppia esposizione con vegetazione in movimento, iClaude dice di usare un pennello in PS che preleva dati da un solo livello per alcune parti dell'immagine, io ho replicato che quella procedura, con vegetazione in movimento tipo un bosco o un canneto contro un tramonto mossi dal vento è 1. impossibile da attuare in automatico senza artefatti e immagini ghost e 2. se devi metterti a fare maschere in manuale non vai più a casa 3. Se devi scegliere da un solo livello con esposizione scura gran parte dell'immagine dove hai il problema del mosso è praticamente inutile fare doppia esposizione |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:07
“ Panno in microfibra, eventualmente salviettine per gli occhiali, ma soprattutto, le poche volte che le uso, sto molto attento a non "ditarle". „ Il lembo del giaccone con bottoni metallici e la chiusura della lampo però va meglio, toglie lo sporco ostinato. Starà nascendo un nuovo motto: No Gnd? |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:58
Super consigliati. Li uso già da qualche anno ed il balancer credo di essere stato uno dei primi ad averlo, è il mio filtro preferito. Qui sul forum c'è anche l'ambassador Giovanni Corona, puoi chiedere maggiori info a lui. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:39
“ Ma questi sono casi estremi dove neppure il filtro GND va bene, visto che scurisci tutto quanto sta sopra mentre a te serve scontornare perfettamente le piante. Pur essendo un caso limite, anche in questo caso la doppia esposizione potrebbe essere migliore, visto che via software hai sicuramente più controllo sulla creazione delle maschere (es. maschere di luminosità o quelle basate sull'IA). „ Magari facendo come una volta quando ci si cercava l'inquadratura fattibile alle volte aiuta. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:13
Saro so bene che se fotografi in un bosco ti devi accontentare o esponi per il sottobosco o esponi per il cielo e poi recuperi quello che puoi nelle ombre accontentandoti. Anche una maschera perfetta creata dalla AI può servire solo se poi nello sfondo ci piazza un cielo che non è il suo originale ovviamente perché il suo originale sarà "inquinato" da rami e foglie che si sono spostati. Ma lo skyswapping non è una pratica che mi piaccia usare come fotoamatore, preferisco rinunciare alla foto. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:24
Tramonto al mare con davanti un canneto o alberi che siano mossi da vento |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:40
Allora il Gnd non va bene nemmeno sulla nave al tramonto in mezzo all'oceano, ......eccetto ai terrapiattisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |