RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero dati hard disk (risolto).


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Recupero dati hard disk (risolto).





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:21

No, direi che ci sono diverse persone che stanno cercando di capire quale sia il problema, proponendo soluzioni praticabili. Piuttosto non vedo bene l'intervento di chi arriva all'ultimo momento, senza evidentemente aver letto gli interventi precedenti e spara la sentenza.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:47

Riguardo al recupero dei dati, i casi possono essere molto diversi.
Esistono dei software, tipo Photorec, che servono per recuperare file cancellati per errore. In questo caso, una volta accortisi dello sbaglio, bisogna assolutamente evitare di usare il disco per scriverci sopra, perché quando si cancella un file, viene semplicemente lasciato a disposizione lo spazio per successive scritture. Se non si scrive nulla, il software riesce in genere a recuperare tutti i contenuti cancellati.
Altro discorso è il disco danneggiato, perché il file system risulta corrotto. In questo caso ci sono dei software che ripristinano, o almeno provano, la situazione originaria. Bisogna comunque sapere cosa si sta facendo.
Il caso del disco danneggiato meccanicamente è ancora diverso. Se ancora si riesce a montarlo in qualche maniera, si può provare a riversare i dati, o anche ad eseguire una clonazione, per quanto possibile. Se invece il disco è morto, l'unica è tentare con qualche ditta che esegue il recupero dati, operazione non garantita e comunque costosa.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 13:54

La discussione me la sono letta tutta.
Sono dell'idea che è meglio rivolgersi ad un laboratorio specializzato. Possibilmete appartenente alla rete di assistenza della marca.
Poi, visto che il disco contiene dati importanti direi che predisporre per il futuro un sistema di backup non sarebbe male.
Del resto costerebbe come fare un recupero ma garantirebbe sonni tranquilli.




avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:18

Non ci piove sul fatto che bisognerebbe sempre avere un backup dei propri dati. Ce ne accorgiamo in genere solo quando li abbiamo persi.
Riguardo al laboratorio specializzato appartenente alla rete di assistenza della marca, nutro forti dubbi. Non credo che il fabbricante di dischi, nel caso mi sembra Seagate, o l'importatore per l'Italia, si faccia carico del recupero dei dati, al massimo potrebbe prevedere la sostituzione del disco guasto con un altro nuovo, ovviamente non con dentro i dati del cliente. Trattandosi di un problema dovuto arra rete elettrica, ritengo impraticabile anche questa soluzione.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:25

carissimo fileo, di tentativi di recupero di dischi in tanti anni ne ho fatti tanti e ti garantisco che il più delle volte si fanno danni peggiori.
Se poi non si è esperti fare danni è ancora più facile
Mi scuso se ho urtato la tua sensibilità ma ti ricordo che chi ha aperto il 3d ha detto che sul disco ci sono dati importanti e ti assicuro che con soluzioni home made si fanno più danni che altro
Detto questo buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:42

Non essendo uno del 'settore' ma 'smanettando' con i pc da almeno 30 anni...

sono del parere che il suggerimento di Fileo di provare a leggerlo con Linux sia eccellente (a me, questo metodo ha già salvato il culo...MrGreen)

non è per nulla invasivo/distruttivo ecc... è assolutamente neutro, innocuo, è la miglior procedura 'faidatè' che si possa applicare.

se va... ha le gambe, altrimenti... si ritorna dal via: "conoscete un laboratorio che possa recuperare i dati?"

p.s. nel mio cassetto c'è una chiavetta usb con precaricata una versione di ubuntu proprio per questo scopo (proprio come si terrebbe un cacciavite per aprire il pc MrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:54

@Gundam75
... e ti assicuro che con soluzioni home made si fanno più danni che altro

Anch'io, nella mia 'storia' con diversi hardware, ho fatto tantissimi tentativi, con esiti alterni.
Però, con una conoscenza, anche minimale di cosa è un HD, si riesce a non fare danni.
Bisogna solo evitare di 'scrivere' sul disco.
Certo, se uno è completamente 'crudo', bé, in quel caso, al netto della importanza dei dati potenzialmente persi, diventa un irresponsabile.
Scusa se ho risposto ad un commento indirizzato a Fileo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:39

Credo che non si sia capita una cosa: se avvii un pc con una live linux e poi provi a leggere i dati che contiene, ed eventualmente copiarli, non puoi fare assolutamente nessun danno: non stiamo parlando di installare linux sul pc in questione, assolutamente. E' una procedura semplice che richiede non più di una mezz'oretta e se si è fortunati risolve il problema. Se invece non funziona allora si potrà pensare a recuperare i dati anche in altri modi, eventualmente passando la mano a qualcuno più esperto.


ti assicuro che con soluzioni home made si fanno più danni che altro

ispezionando un pc con una live linux non si possono fare danni: male che vada non risolve niente, ma danni non se ne fanno di sicuro.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:05

@Miopiartistica
Con me sfondi una porta aperta, ma vedo che c'è qualcuno che sembra sapere tutto.
Direi che nell'ordine si può provare a leggere il disco con una live di Linux, poi, se non va si può provare a cambiare il case al disco, per vedere se il problema è il controller guasto.
Solo se non andasse questa soluzione, si potrà prendere in considerazione l'invio ad una ditta specializzata.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:59

E volendo, come ho scritto in precedenza, si potrebbe creare un'immagine del disco e recuperare i dati da lì.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:13

Eccomi gente, sono con il PC e l'hard disk sotto mano.
Ho avviato la live di Ubuntu, collegando l'hard disk. nella barra laterale di Ubuntu lo vede ma se provo ad aprirlo non apre nulla, posso fare solo tasto destro e mi dice monta. (Cosa che non ho fatto, va fatta?)
Sopra esce accanto alla scritta attività Seagate expansion drive con la rotella che gira.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:15

Certo è anche possibile clonare il disco. per "congelare" la situazione.
Il problema può essere che, se il mount risulta instabile, potrebbe bloccarsi la copia.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:17

Sì, devi fare monta, stai tranquillo, non succede niente.
Poi, se riesce a leggere correttamente, colleghi un altro disco, monti anche quello, se non viene montato automaticamente, e provi a fare la copia.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:27

Se faccio monta dalla sezione dischi (dove li porta tutti) mi esce errore nel montare il file system.

ibb.co/yPPZt56

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:36

Probabilmente si è sminchiato il file system.
Si può provare a ripararlo,
Se il disco è formattato ntfs, come suppongo, perché un disco da 1 tera leggibile da Windows, in genere non si formatta fat 32, è meglio provare a ripararlo da un computer windows, perché è un formato proprietario ed è più sicuro.
Se proprio Windows non dovesse leggerlo, si può provare dalla live, usando Gparted, ma serve un po' di attenzione e dobbiamo vederlo con calma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me