| inviato il 30 Novembre 2023 ore 23:15
Oggi sono disponibili attrezzature meravigliose a prezzi accessibili. Quel che serve davvero è capire 'sta cosa qua e iniziare a fare foto. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 0:08
Servirebbe un po' di modestia è spendere di più in corsi e concorsi (che servono anche loro a migliorarsi) che in “giocattoli” nuovi! Comunque ormai sono videocamere da dove estrapolare un frame | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 1:14
Senza fare battute, tutto serve ma nulla è necessario. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 11:50
Comunque il discorso ruotava soprattutto intorno al fatto che spesso ci facciamo un pò troppo prendere dalle ultime novità, senza renderci conto che quello che abbiamo basta e avanza per le nostre esigenze. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:07
al di là dei moralismi comunque opportuni, a me pareva che il senso della domanda di Thinner, tradotto in parole semplici, fosse: "con un sensore da 20/24mp riesco ad ottenere, grazie ai software di pp attuali che incrementano la risoluzione e "azzerano" il rumore ecc. ecc., ad ottenere i risultati raggiungibili con un sensore BSI/stacked/GS da 47/60mp?" | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:32
A me quello che serve è un esposimetro Spot, un AF efficiente (perché non ho più la vista di in tempo), e un rullino di Velvia. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:38
"con un sensore da 20/24mp riesco ad ottenere, grazie ai software di pp attuali che incrementano la risoluzione e "azzerano" il rumore ecc. ecc., ad ottenere i risultati raggiungibili con un sensore BSI/stacked/GS da 47/60mp?" *************************** Questo onestamente non lo so, però se quello che ipotizzi fosse possibile prova a immaginare cosa si potrebbe fare partendo da 45 o da 60 mega | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:47
Non c'è piú la mezza stagione Si stava meglio quando si stava peggio È tutto un magna magna Quando si ha davvero sete, non c'è niente di meglio dell'acqua Non è tanto il caldo, quanto l'umidità non si sa mai come vestirsi l'importante è la salute è sempre meglio il libro del film l'età è quella che ti senti dentro le verdure del supermercato hanno tutte lo stesso sapore le automobili di oggi sono tutte uguali per leggere un libro non c'è digitale che tenga, devo sfogliare la carta |  
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:01
La mia risposta è SI, servono, ma solo a chi effettivamente sfrutta le loro caratteristiche e ne fa un reale utilizzo. Per gli altri NO. Non a caso le fotocamere che hai elencato hanno anche un costo importante. Il problema di oggi è avere macchine fotografiche potentissime, ma anche software potentissimi e poi sfruttarli al 40/50%. In questo caso, cambiare è solo una perdita di tempo (bisogna ritornare a saper utilizzare il 40% di quello che si faceva prima con il nuovo mezzo) e perdita di denaro. Però non nego che a questa conclusione ci sono arrivato dopo anni di errori, sbagli e soldi buttati. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:05
Purtroppo quello che serve davvero non è in vendita. Talento naturale a parte, che va comunque coltivato, quelli che serve veramente si può acquisire ma non acquistare. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:07
servire /ser·vì·re/ intransitivo 1. Essere necessario, occorrere 2. Essere utile per uno scopo Bene, ora ognuno può rispondere per se stesso. Ricordando che può essere NECESSARIO anche soddisfare il proprio ego. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:07
Un'esempio potrebbe essere la prima A7r; 36 Megapixel non saranno i 60 delle ultime versioni, ma sono comunque ottimi; AF, autonomia e velocità operativa fanno pena, ma per un paesaggista e fotografo di macro e still life che lavora principalmente su cavalletto non sono un gran problema. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:44
Quindi per quanto mi riguarda il 90% della mia foto era già lì prima che arrivassi io, ***************************** Per quanto mi riguarda il 100% della mia fotografia era già lì ben prima che arrivassi io, e di certo non aveva neppure bisogno di me che la immortalassi. Questa è ed è sempre stata la mia filosofia fotografica. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:25
@Giov. Per come la vedo io, quel 40%-50% (la percentuale di sfruttamento dell'attrezzatura, insomma) puoi tranquillamente riclassificarlo al 10%-15%!!! @Thinner. Ai generi che correttamente indichi tu, mi permetterei di aggiungere: RITRATTO, ARCHITETTURA, STREET, ANIMALI di grossa taglia, gran parte dello SPORT. ESCLUDEREI soltanto: AVIFAUNA, alcune PARTICOLARI situazioni dello SPORT, e DANZA (CLASSICA). Naturalmente, NON mi riferisco specificamente alla macchina di cui parli (che NON conosco affatto), MA al "vecchiume" in generale. Dopo di che, sarei curioso di conoscere le PERCENTUALI di fotografie che caratterizzano i generi che ho specificato qui sopra, NON nel nostro forum, ma riferendomi all'utenza IN GENERALE! @Paolo, Mi associo, come sempre: "A me quello che serve è un esposimetro Spot, un AF efficiente (perché non ho più la vista di in tempo), e un rullino di Velvia.", sostituendo, nel mio specifico caso, la "qualità del sensore", alla sempre splendida Velvia! Ciao a tutti. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |