RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio su canon 100-400 2à serie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » dubbio su canon 100-400 2à serie





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 8:22

Ottiche di ottimo livello, niente da dire

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 10:18

(Lorenzo @Sul discorso della R7 qualcuno che l'ha provata oppure la possiede per dirmi se in effetti agli alti iso soffre parecchio.
Ho letto che già a 3200/6400 è quasi inutilizzabile il file)

Ovviamente una FF soffre meno certe condizioni di luce estrema...ma a mio modo di vedere si comporta degnamente rispetto a 7dmll.
Quando l'ho comprata a primo impatto mi aveva deluso e l'ho rivenduta, dopo non convinto ne ho acquistata un'altra.
Probabilmente non ero riuscito a capire fino in fondo le sue caratteristiche, fatto sta che dopo averla provata e "spippolata" per qualche settimana sono entrato in sintonia.
A me il file piace e trovo che sia un bel file con grandi potenzialità...ottimi i colori e grande nitidezza con la possibilità di ritagli generosi.
Avendo posseduto per anni anche la 7dmll posso dire che sforna immagini di altra caratura.
Se poi mettiamo davanti buone ottiche il gioco è fatto.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 22:30

Grazie Giordano52, tu con che ottiche la usi ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 0:10

(Grazie Giordano52, tu con che ottiche la usi ?)

Con EF100-400isll con moltiplicatori e senza.
EF600isll idem. sigma 60-600 sport idem, EF 24-105 F4 serie1, EF 17-40 f4.
Posso dirti che su tutte queste ottiche va molto bene, ma bene... AF compreso su tutti i punti di MF.
Ovviamente con 2x rallenta un poco ma accettabile.con 1.4x va alla grande e senza perdita di dettaglio.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=346983&l=it

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 9:31

Mi fa piacere leggere che funzioni bene anche con ottiche di terze parti, avevo letto in giro che inizialmente dessero problemi ma ho anche sentito dire che con la dock station aggiornando i firmware si risolvano molti problemi.
Molto belle le tue foto, complimenti, belle pulite e definite.
Scattando ad avifauna fino a che iso trovi utilizzabili i file senza troppe perdite di dettagli ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:22

Con luce diurna gli ISO sono accettabili anche a 6400. È ovvio che c' è un limite, per avere file puliti dove i dettagli sono leggibili la luce ti deve aiutare...poi con un po' di PP si toglie il rumore in eccesso e se manca qualcosa nei dettagli appunto ci si aiuta con la maschera appropriata.
Ma questo è un "problema" che hai con tutte le macchine fotografiche. Il vantaggio dell'R7 in confronto alla 7dmkll oltre ad avere file grande dove puoi anche ritagliare di più, i dettagli e nitidezza sono ben marcati.
Obbiettivi di terze parti...attenzione con quelli di vecchia generazione puoi avere qualche incompatibilità, mentre es: le serie G2 Tamron e serie Art e sport sigma vanno alla grande,sia come MF che come AF...addirittura con gli extender...poi con le TOP e DOCK usb puoi aggiornare i firmware e personalizzare le funzioni per i propri usi.
Per me l'R7è una APS-C moooolto valida.
Cosa che voglio precisare è che va "smanettata" un po' per capire bene i menù e gestire le impostazioni.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:46

Grazie della risposta, direi che il discorso iso ci sta tranquillamente, essendo una apsc 6400 con luce diurna è un ottimo valore, poi per quanto riguarda le lenti la cosa direi che è un'ottima notizia.
Avendo il Sigma 150-600 C con la dock avevo già sentito che erano stati risolti i problemi di incompatibilità anche da altri utenti.
Per quanto riguarda i menu diciamo che chi usa 7D2 sa che vanno capiti e impostati quindi non lo vedo un grosso problema, grazie ancora ;-)

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:33

Sono in possesso di una Canon 7D Mark II che utilizzo per caccia fotografica in accoppiata con un Sigma 150-600 C di cui sono molto soddisfatto, però ultimamente mi sarebbe piaciuto passare al 100-400 seconda serie in accoppiata all'extender 1,4 3à serie


Non è chiaro se il miglioramento lo vorresti solo in nitidezza e velocità operativa e se il peso complessivo digitale+ottica è per te un problema.
Altro dato importante è il budget massimo a disposizione per eventuale upgrade
e se vorresti rimanere nella piattaforma Reflex apC e/o Full Frame

In linea di massima anche con un 100-400mm serie II +1.4x serie III (560mm) alla massima focale comunque si oscilla da f.8 (tutto apertura) a f.9 (x ottimizzare) ma sinceramente è lo stesso approccio che si avrebbe con un 150-600mm sempre alla massima focale ma che in condizioni critiche permetterebbe di aprire il diaframma a f.7,1 e f.6,3 rimanendo sempre a 600mm.

Se il peso non è per te un problema considerando il fatto che un BG (x bilanciamento e presa ergonomica) un monopiede (caccia vagante) con testa Tilt&Shift e un treppiede con Gimbal sono accessori che aiutano tantissimo ...

valuterei un Sigma 60-600mm o 150-600mm Sport accoppiati ad una 5dmarkIV

intanto vediamo pesi e costi

canon 100-400mm serie II F/4.5-5.6 - 2.600 eu - peso 1640gr - f.6,3-f8 con extender 1.4x
extender 1,4x canon III - 460 euro - - peso 222gr -
peso complessivo: 1862 gr

Sigma Sport 150-600mm f/5-6,3 - 1640 eu - peso 2860gr -
Sigma Sport 60-600mm f/4,5-6,3 - 1780 eu - peso 2700gr -

Canon 5D Mark IV 2750 euro

Ovviamente esiste l'usato garantito e con rientro del n/s usato : 5dm4/1600eu c.a. - sigma Sport 150-600mm/1250 eu - siagma Sport 60-600mm 1550eu c.a. - Canon 100-400mm L is II 1650 eu c.a.

Il passaggio da 7d mark II a 5d mark IV ha tanti lati positivi e i 10MP in più su un sensore FF aiutano molto anche nei crop compositivi
uno dei vantaggio più evidenti è questo: Low Light ISO 2995 vs 1082 better High ISO performance

Hai già la dock station della sigma quindi la potresti sfruttare anche per la linea Sport e per altre ottiche sigma grandangolari. Art e Contemporany

(imho)
Ciao, Lauro







avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:22


Non è chiaro se il miglioramento lo vorresti solo in nitidezza e velocità operativa e se il peso complessivo digitale+ottica è per te un problema.
Altro dato importante è il budget massimo a disposizione per eventuale upgrade
e se vorresti rimanere nella piattaforma Reflex apC e/o Full Frame

In linea di massima anche con un 100-400mm serie II +1.4x serie III (560mm) alla massima focale comunque si oscilla da f.8 (tutto apertura) a f.9 (x ottimizzare) ma sinceramente è lo stesso approccio che si avrebbe con un 150-600mm sempre alla massima focale ma che in condizioni critiche permetterebbe di aprire il diaframma a f.7,1 e f.6,3 rimanendo sempre a 600mm.

Se il peso non è per te un problema considerando il fatto che un BG (x bilanciamento e presa ergonomica) un monopiede (caccia vagante) con testa Tilt&Shift e un treppiede con Gimbal sono accessori che aiutano tantissimo ...

valuterei un Sigma 60-600mm o 150-600mm Sport accoppiati ad una 5dmarkIV

intanto vediamo pesi e costi

canon 100-400mm serie II F/4.5-5.6 - 2.600 eu - peso 1640gr - f.6,3-f8 con extender 1.4x
extender 1,4x canon III - 460 euro - - peso 222gr -
peso complessivo: 1862 gr

Sigma Sport 150-600mm f/5-6,3 - 1640 eu - peso 2860gr -
Sigma Sport 60-600mm f/4,5-6,3 - 1780 eu - peso 2700gr -

Canon 5D Mark IV 2750 euro

Ovviamente esiste l'usato garantito e con rientro del n/s usato : 5dm4/1600eu c.a. - sigma Sport 150-600mm/1250 eu - siagma Sport 60-600mm 1550eu c.a. - Canon 100-400mm L is II 1650 eu c.a.

Il passaggio da 7d mark II a 5d mark IV ha tanti lati positivi e i 10MP in più su un sensore FF aiutano molto anche nei crop compositivi
uno dei vantaggio più evidenti è questo: Low Light ISO 2995 vs 1082 better High ISO performance

Hai già la dock station della sigma quindi la potresti sfruttare anche per la linea Sport e per altre ottiche sigma grandangolari. Art e Contemporany

(imho)
Ciao, Lauro


Ciao Lauro, innanzitutto ti ringrazio per la risposta molto completa e precisa.
Diciamo che con il mio corredo mi trovo bene ma vorrei gradatamente aggiornarlo, da qui il pensiero e le domande che ho posto a voi del forum.
Posso dire che dopo tutte le vostre risposte mi sarebbe piaciuto anche passare a full frame tenendo comunque la 7d2 di cui sono molto soddisfatto anche se è un corpo ormai datato.
Se dovessi passare a full frame il dubbio sarebbe fra 5D4 e R6mark2.
Inizialmente avevo pensato anche alla R7 ma poi ci ho un pò ripensato perchè mi ritroverei con 2 apsc, anche se ovviamente capisco che la R7 è più performante della 7D2

Sul discorso delle lenti mi ero soffermato sul 100-400 IS2 con extender ma in effetti anche il Sigma 60-600 sarebbe sicuramente un'ottima alternativa, ovviamente il Sigma 150-600C che ho attualmente lo venderei in quanto non avrebbe più senso tenerlo.

Per il budget diciamo che vorrei dividere la spesa totale di questo miglioramento in due volte, quindi prima corpo macchina vedendo quale scegliere oppure prima la lente ? Tu cosa mi suggeriresti ?
Grazie mille
Lorenzo

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:21

Sul discorso Reflex e Mirrorless è una scelta molto personale quindi non posso sbilanciarmi sul tuo planning, come scelta mia personale non ho ancora stimoli per inserire un corredo Mirrorles vuoi per i costi e vuoi per il mirino digitale.

Per quanto riguarda la tua ottimizzazione in step un planning percorribile potrebbe essere questo:
- tenere la 7dm2 dandole una nuova missione (macro-slill-life-paesaggistica-street e al bisogno naturalistica)
In questo modo poresti fare delle uscite naturalisiche con 2 corredi già pronti senza dover cambiare le ottiche e senza perdere l'attimo fotografico
- investire in accessori (sono per sempre) "BG-monopiede-testa Tilt&Shift-treppiede al carbonio-Gimbal"
- cercare subito una FF usata con garanzia
- nel 2024 upgradare il Contemporany con ottica più nitida e reattiva ma dando dentro il Contemporany

sempre (imho)
ciao, Lauro

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:13

Sì sicuramente è una scelta molto personale, diciamo che comunque sono molto indirizzato sul tenere la 7D2 ed affiancarle una full frame da scegliere fra 5D4 ed R6mark2.
Scusa avevo dimenticato di scrivere che monopiede e treppiede con gimbal li ho già quindi sotto quell'aspetto mi trovo già a posto.
Sono d'accordo anche sul fatto di cambiare il mio Sigma con qualcosa di più prestante, dandolo dentro per ammortizzare un pò la spesa e anche perchè diventerebbe un doppione.

Diciamo che ora il mio dubbio è fra 5D4 e R6mark2.
In questo caso potrei anche prendere l'extender 1.4 per il Sigma così da non perdere troppi mm con la full frame.
Grazie ancora
Lorenzo

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:00

In questo caso potrei anche prendere l'extender 1.4 per il Sigma così da non perdere troppi mm con la full frame

Non devi preoccuparti per questo perchè ritaglieresti da un file da 30MP e per ottenere la stessa inquadratura che avresti ottenuto montando l'ottica su una apsC ti rimarebbero comunque tanti MP - con tantissimo rumore in meno

Altra considerazioe è che con poche digitali a T.A. un 150/600mm manterrebbe l'af lavorando con un extender ma è una anomalia dato che siamo a F.9 (non f.8) , in qualche maniera la digitale non percepisce proprio F.9 e riesce ad agganciare e mantenere l'af ma perde in velocità e quindi il sistema non sarebbe adatto a scene dinamiche e con poco contrasto.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:28

Quindi con 5D4 l'extender sarebbe superfluo considerando di andare a ritagliare maggiormente il file raw.
Secondo te, in considerazione del fato che la R6mark2 ha un sensore da 24mp varrebbe lo stesso discorso ? Intendo in riferimento al ritaglio e al fatto di non usare l'extender, oppure in questo caso l'extender avrebbe senso ?

Altra domanda: parlando dei video e tenendo in considerazione entrambe le macchine, con il Sigma come si comporterebbero ?

Grazie della pazienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:43

Quindi con 5D4 l'extender sarebbe superfluo considerando di andare a ritagliare maggiormente il file raw.
Secondo te, in considerazione del fato che la R6mark2 ha un sensore da 24mp varrebbe lo stesso discorso ? Intendo in riferimento al ritaglio e al fatto di non usare l'extender, oppure in questo caso l'extender avrebbe senso ?

Con la R6 secondo me sarebbe necessario usarlo. Considera che mentre sulla 7DII hai un crop importante sull'immagine, sulla R6II lo perderesti e saresti costretto ad usare l'extender

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:48

La prontezza della messa a fuoco e la sua precisione ne risentirebbero secondo voi ?
Altra cosa, con l'extender e la R6mark2 manterrei tutti i punti di messa a fuoco o solo il centrale ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me