| inviato il 30 Novembre 2023 ore 23:22
Anche del Sigma 60-600 si parla bene. Questi zoommoni hanno, giustamente, un loro grande pubblico. Io, però, personalmente ambisco più alle lenti prime di Sigma che agli zoom. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 1:31
Io intanto, per non sbagliare, ho approfittato del grossa taglio fatto da Sigma per il BF su alcuni obiettivi e mi sono portato a casa il 14mm f1,8 Art...che ho aggiunto al 20 e al 50.....e avendo tenuto la 5Ds, lo posso usare anche li oltre che sulla R5. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 6:26
Diventa interessante avere lenti come il 135 1.8 a poco più di 1000 € che è meno della metà dell'RF |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 7:57
Con la necessità di doverle adattare con conseguente problema del bilanciamento frontale. Secondo me è una cosa che, in queste circostanze, andrebbe sempre considerata |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:02
Io sta cosa del bilanciamento non la capisco proprio. Se voglio quel risultato me ne frego di quanto pesa,.userei pure un banco ottico se.servisse. sarà che sono della generazione delle Hasselblad e delle Pentax 645 ( a pellicola), con i flash con la batteria a tracolla, per.cui questi obiettivi li trovo comunque molto leggeri e fantastici come resa. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:12
“ Se voglio quel risultato me ne frego di quanto pesa „ E sono d'accordo però cosidera una cosa: se la macchina la porti a tracolla e ogni volta devi sollevare un qualcosa di poco bilanciato fidati che lo senti. L' ho provato con il Sigma 28 Art che pesa meno di 1 kg ma che tende ad essere abbastanza sbilanciato in avanti. Dopo un pò il peso inizi a sentirlo anche se in complesso sei sotto i 2 kg |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:49
Io non mi faccio problemi ad adattare ottiche EF su R3 ed R5, trovo che i prezzi dell'usato siano super convenienti e ti permettono di portare a casa lenti L a prezzi impensabili sino a pochi anni fa. Di Sigma vorrei il 105 Art, per ora aspetto ancora un po' per vedere se a febbraio, finalmente, Canon le aprirà il Mount; e' tutta questione di royalties alla fine |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:56
Non c e bisogno di fidarmi perché li uso, a cominciare dal 40 art. Comunque il punto è che continuamente sento sta cosa del peso, dello sbilanciamento della fatica etc etc. Era giusto pure che qualcuno cominciasse a scrivere che sta cosa non li rende inusabili, che pesano si, ma che danno risultati altrimenti non raggiungibili con altri mezzi, e che insomma hanno il loro senso. Soprattutto perché i sigma hanno un rapporto prezzo/ prestazioni inarrivabili dai pur ottimi Canon. Che sono si stellari ma cari come il fuoco. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 11:54
“ Con la necessità di doverle adattare con conseguente problema del bilanciamento frontale. „ se fanno un 135 dedicato non devi adattare nulla. e Comunque non sarà mai una lente da street quindi concordo che per 1500 € in meno se voglio quel risultato mi adatto |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:39
Ho sentito parlare un gran bene del 40 Art anche se non l'ho mai usato ma finora non avevo mai conosciuto nessuno che lo possedesse. Ti trovi meglio rispetto al 35mm? |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:40
“ Con la necessità di doverle adattare con conseguente problema del bilanciamento frontale. Secondo me è una cosa che, in queste circostanze, andrebbe sempre considerata „ Invece il 14mm f1,8, potendolo usare sia su 5Ds senza adattatore che su R5 con adattatore, sai cosa non avevo considerato? Che è più comodo sulla R5, perchè senza adattatore sulla 5Ds la mano non ci sta tra corpo macchina e zona dove si ingrandisce l'obiettivo frontalmente, costringendoti a prenderlo su un diametro di 100mm....invece sulla R5, grazie all'adattatore lo puoi tenere molto più comodamente nella zona con il diametro inferiore, oltretutto anche con una bella sensazione di sicurezza che non scivoli assialmente, proprio perchè in mezzo a corpo macchina e lente frontale....sui pesi è chiaro, visto le millemila volte che puntualizzi su questo aspetto, che per te sono un problema....ma anche tu prova a credere a chi ti dice che per loro un problema non è.....e te lo dice uno che almeno un chilo e mezzo di macchina fotografica al collo ce l'ha anche quando esce per andare in pizzeria. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:14
Se ti riferisci a me il 35 sigma art lo avevo con la 6d e prendeva il fuoco una foto su 4. Ma lo faceva anche il Canon 35 MK1 quindi non era proprio ( sempre) colpa sua. Comunque mi piaceva molto ma avendo già il RF 35 non avevo voglia di duplicare la focale. E mi avevano parlato bene del 40... Che dire... Avevano ragione. A chi piace quella resa molto pulita quasi secca della parte a fuoco darà grande soddisfazione. Nitido da bordo a bordo anche a 1.4 e con uno sfuocato che a me piace molto. Rispetto all RF un altro mondo. Lo uso su Canon EOS R, sia chiaro. Adesso ho preso 5d mk4 e 1 dx ma non ho avuto ancora modo di provarlo in modalità reflex su queste due macchine. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:59
@Ztt. Premesso che sono largamente d'accordo con gli amici Print e Rigel, qui sopra, c'è una cosa che proprio mi sfugge. Magari me la chiarisci tu: una ML, + l'adattatore, ha, NON PUO' che avere, la stessa profondità della reflex, poichè l'adattare "uguaglia" il tiraggio della reflex, appunto, e ML. Quindi, lo spazio come "profondità di reflex + ottica liscia, e ML + ottica adattata è, NON PUO' che essere, IDENTICO! Ora, mi spieghi perchè ai tempi delle reflex NESSUNO ha mai sollevato il problema del bilanciamento (NON del PESO, vero quanto descritto da Print, che mi permetto di citare: "danno risultati altrimenti non raggiungibili con altri mezzi"), mentre ora si scopre che esso rende INUSABILI le ottiche EF riadattate RF? "Dopo un pò il peso inizi a sentirlo ..." E' indubbio, quando appeso al collo o alla spalla hai un corpo "importante" (Serie 1 di Canon, ad esempio?), e/o un obiettivo altrettanto "importante" (anche nei RISULTATI, però vivaddio!!!)! @Axl. Li ho entrambi. Come facilmente concorderai, una cosa sono i risultati di laboratorio, altra cosa è l'utilizzo pratico (in questi casi, l'aggettivazione "fenomenale" la fà da padrone -al fine di accreditare come "Senatore", presso "l'inclita e l'incolto", colui il quale la proferisce!- con risultati totalmente fuorvianti, soprattutto c/o i neofiti: "altro pianeta", "gioca in un altro campionato", ecc.). In realtà, è vero che sui grafici (lensTip, ad esempio) il 40 "mette a nanna" NON solo il 35 ART, ma anche (SOPRATTUTTO) il 35/1.4 L Mk. II di Canon, e l'"emergente" Tamron 35/1.4. Il 35 Sigma è il più "vecchio" e, di conseguenza, il più staccato (ma solo a TA, ed ai bordi!). Poi, nella pratica come dicevo, ... uno vale l'altro, per quanto mi riguarda! Il 35 (ART) è solo DECISAMENTE più smilzo e leggero del 40: il costo del miglioramento ai bordi, a TA!!! A margine: Sigma, con quel 40, ha voluto "rimettere le cose a posto" con Canon (ed il suo Mk. II), così come con il 105 ha voluto "sistemare i conti" con Nikon, l'unica che, ad occhio e croce, !fà" il 105! Infine, ho i due Sigma ART in questione (tre con il 105!), e pure il Tamron; NON ho il Canon Mk. II (ho, invece, il Mk. I!). Ciao a tutti quanti. GL |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:34
Giovanni, metti fianco a fianco una 5D4 e una R5 e vedi subito perchè la stessa ottica si brandeggia bene sulla prima e risulta sbilanciata sulla seconda |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:38
@Dab. Ma che discorso è? Monta un 600/4.0, e poi mi dici se è bilanciato?!? La mia domanda (LEGGI BENE!!!) è: perchè quando non "andavano di moda" le ML, NESSUNO parlava di bilanciamento, mentre ora esso è diventato (per alcuni) "l'argomento" (DECISIVO)?!? GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |