RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless + ottica per foto di interni e architettura (budget € 2220)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless + ottica per foto di interni e architettura (budget € 2220)





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:07

Il digitale ha portato innumerevoli vantaggi.
Con un treppiede e un obbiettivo moderatamente grandangolare ed una testa panoramica, quindi che consenta la rotazione sul punto nodale, si possono riprendere interni ed esterni con prospettive corrette e con qualità eccellente, considerata la giunzione di più foto.
I grandangolari più sono estremi e più inquadrano un primo piano inutile. Si può " croppare" ma si riduce la qualità. Il discorso coi decentrabili è più complesso. Il decentramento è proprio dei banchi ottici o delle folding. Decentrando si va a lavorare con il bordo dell' ottica che, anche nei migliori obbiettivi, offre una minor risolvenza e contrasto rispetto al centro. Ma queste macchine usavano pellicole che come minimo erano 10x15 cm. se non maggiori ed il problema non si evidenziava.
Con la diffusione delle reflex 35mm. qualche costruttore pensò di vendere obiettivi decentrabili. Per decentrare dovevano avere un cerchio di copertura maggiore degli obbiettivi previsti per il formato . Ho usato i decentrabili Pentax 28mm e Nikon 35mm e 28mm. I risultati sembravano buoni, se le diapositive venivano osservate a sé stante. Quando venivano proiettate insieme ad altre diapositive riprese con obbiettivi non decentrabili la scarsa qualità era riconoscibile anche da un profano. Sembravano riproduzioni di foto stampate su carta . Non li ho mai usati col digitale ma credo dovrebbe essere anche peggio dato che questo richiede ottiche telecentriche. In ogni caso l' alto prezzo non ne giustifica l' acquisto, a meno che non si sia fotocaxxoamatori, dove il mettere in mostra un attrezzo poco diffuso consente di atteggiarsi a grande fotografo.
Come ho scritto sopra, la giunzione di piu foto consente di fare tutto. In esterni è ancora più facile perché la precisione del punto nodale è molto meno importante .
Quindi, tornando al quesito principale, il nostro può comprare quello che più gli piacerà. Personalmente propenderei per una FF con un 35mm. La luminosità non ha importanza, dato che si scatterà con diaframmi piuttosto chiusi. E quindi si potrà risparmiare.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:48

mah, visto che il topic prosegue mi permetto di segnalare una funzionalità di alcune pentax sullo spostamento del sensore (non mi risulta che altri brand la adottino) per regolare la composizine per dimostrare quando che sono più importanti le funzionalità che i formati dei sensori.
Anche in questo caso non può sostituire un decentrabile, però in varie situazioni può risultare utile per paesaggistica ma anche architettura e affini.

www.davidebusettophoto.com/blog/perch-pentax-capitolo-3-regolazione-co

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:02

Quindi, tornando al quesito principale, il nostro può comprare quello che più gli piacerà. Personalmente propenderei per una FF con un 35mm. La luminosità non ha importanza, dato che si scatterà con diaframmi piuttosto chiusi. E quindi si potrà risparmiare.

D'accordo su tutto, ma se le foto non devono andare su "AD Casa" o giornali di arredamento, con qualche mm in più di grandangolo si riesce ad avere un workflow un pò più snello. Io lavoro con jpeg HDR, chiuso a F11 quindi ogni scatto impiega anche più di un minuto per essere eseguito e a 16 mm si riesce a mettere quasi sempre tutto dentro. Poi non essendo lavori che andranno stampati per mostre direi che un UWA resta il compromesso migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:15

mah, visto che il topic prosegue mi permetto di segnalare una funzionalità di alcune pentax sullo spostamento del sensore (non mi risulta che altri brand la adottino) per regolare la composizine per dimostrare quando che sono più importanti le funzionalità che i formati dei sensori.
Anche in questo caso non può sostituire un decentrabile, però in varie situazioni può risultare utile per paesaggistica ma anche architettura e affini.

www.davidebusettophoto.com/blog/perch-pentax-capitolo-3-regolazione-co


Funzione interessantissima, penso sempre che le cose vanno testate sul posto, almeno rispetto a quel che chiede l'autore del 3D. Quindi capire se questa funzione oltre che utile, risulti essere agevole nell'esecuzione e di qualità adeguata nel risultato finale. Vero che parliamo di scatti che probabilmente andranno su una pagina web di ricerca case o B&B, però diversamente dalle foto nel link postato ove la luce non era un problema e neanche la disparità tra zone illuminate e non, in un appartamento le cose possono cambiare e di molto, in quel caso la tenuta ISO non vuol dire solo tenere bene a più di 6400 ISO, ma anche compensare con un corretto range dinamico le zone più illuminate e le zone meno illuminate, anche perchè è facile avere una disparità ben superiore a 3EV.
Ognuno sceglie il sistema che più gli si addice e spende i soldi come meglio crede, ma ad oggi il miglior rapporto qualità/prezzo e che offre grande flessibilità d'uso e manovra, per me si trova all'interno dei sistemi con sensori Full frame, cosa che forse qualche anno fa non era. Troppe volte in questi ultimi due anni, mi è capitato veder strabuzzare gli occhi, magari in situazioni più critiche della media, da parte di chi da anni usava con soddisfazione sistemi apsc o anche più piccoli, parlo di situazioni che vanno dal reportage, magari in eventi notturni senza l'uso di flash, fino alle foto di naturalistica. Probabile che in altri ambiti un sensore molto piccolo restituisca tutto ciò di cui si ha bisogno, oltre al fatto che estrema compattezza, maggiore PDC, fattore di crop possono tornare utili in alcuni ambiti più di un sensore a pieno formato.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:17

Ci vorrebbe un 13mm basculabileSorriso

Chi sa se un domani la fuji farà un obbiettivo di tal genere per il formato Aps-c

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:23

con cosa mi consigliereste di iniziare?

Iniziare con una Sony A7RIII e adattarci le ottiche che gia utilizzi ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 12:47

Chi sa se un domani la fuji farà un obbiettivo di tal genere per il formato Aps-c

Fuji ha fatto uscire da poco un 30 T-S per MF dando una chance a coloro che hanno ambizione di avere la massima qualità per certe tipologie di scatti. Certo che il costo tra lente è fotocamera non è accessibile per tutti.
Esistono adattatori T-S per MF fuji, ed anche per Petnax 645, che hanno costi assai più contenuti ma immagino anche con risultato peggiori.
Si può discutere per paginate poi su quanta differenza, in concreto, possa esservi rispetto ad altre soluzioni (anche sempre costose).

Esistono a mi dicono validi anche i Laowa zero - D per vari formati, anche shift.

Come scrive Edmondo esistono varie soluzione ed il bello della diversità è anche che ciascuno sceglie la propria che può essere anche molto diversa dagli scelte degli altri per tanti motivi, tra cui essendo tra gli umani, anche il costo di certa strumentazione.
La mia opinione è che nel genere, soprattutto per uno che parte da zero nel mondo digitale, sia ampiamente sufficiente una qualsiasi strumentazione rinvenibile sopratutto nell'usato con qualche centinaio di euro.
Passerà almeno un anno (se scatta molto) prima che sia riuscito a mettere a posto un po di cose ed avere la padronanza degli strumenti a disposizione in modo sufficientemente efficace e capire dove possa andare a parare.
Si può spendere di più ed avere strumentazione migliore ma il miglioramento non sarebbe apprezzabile che in termini sempre più marginali (il tutto condito da una parte informatica importante).
Questo non vuol dire che non vi sia, vuol dire solo.. con le tue tasche fai quello che vuoi ma il problema non sono gli strumenti.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:01

Ci vorrebbe un 13mm basculabile


Circolano dei rumors (per ora nulla di ufficiale) di un Canon 14mm Tilt Shift autofocus (sarebbe l'unico con questa caratteristica) per il sistema RF:

www.canonrumors.com/new-canon-tilt-shift-lenses-in-the-wild-cr2/

www.phocusmagazine.it/rumor-canon-ts-r-14mm-e-ts-r-24mm/

fotocult.it/quali-ottiche-canon-rf-vedremo-nel-2023/

Questo l'ho messo solo a titolo di informazione in generale sull'argomento, non di ulteriore consiglio a chi ha aperto il topic; dal momento che da quanto ha scritto e dalle foto che ha messo in galleria deduco che non gli serve un obiettivo estremo.
Oltrettutto suppongo che una mirrorless Canon FF con questo 14 Tilt Shift (se uscirà) sarà ben al di là dei budget dichiarato.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:52

Motivo per il quale nella mia esperienza lavorativa la via più "funzionale" viene garantita da una lente wide associata ad un sensore cicciotto che ti permetta di operare in post senza perdita di qualità percettibile in uso medio.

Ed entro quel budget ci sta giusta giusta la xt5 con una lente in grado di risolverne il sensore.

Certo che se ci metto una lente che già "spappola" poi i termini di manovra si riducono parecchio.

Qui un'immagine classica in cui si vedono gli "allungamenti prospettici" in prossimità della camera ma poi, già con un crop di un 25-30% non si percepirebbero più.

postimg.cc/GTdnMtxR




Nb: la qualità di immagine e la dimensione l'ho dovuta ridurre sia in dimensione che in qualità perchè oltrepassava i limiti del servizio.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:20

Beato te che riesci a inquadrare pensando già a quanto ritaglierai, io non riuscirei perchè ho sempre scattato avendo lo scatto preciso applicando solo una leggerissima raddrizzatura...ma l'inquadratura è quella. Io non riuscirei mai a scattare con un 12 FF immaginando nella testa quanto crop fare per ottenere il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 17:32

Ma tutto si puo' raddrizzare anche se con una focale estrema

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3413792

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:03

Però piega a sinistra...bho!, tutto si potrà anche raddrizzare, ma bisogna comunque rinunciare a qualche pezzo della composizione...adesso però potresti mostrarcela come era prima del raddrizzamento;-)Cool

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:56

Ma io Miky sono abituato al ritaglio, non mi sono mai fatto problemi. Poi da quando ho i 40 mega veramente mi ha facilitato di molto il lavoro.

Certo, se uno ha il tempo e la voglia di far tutto in camera... beh, è godimento puro. Però non sempre puoi o vuoi... quindi avere un'opzione eclettica è sempre meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:42

comunque.. la k1000 merita almeno una lente K!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 1:51

Sisì Istoria, probabilmente è questione di abitudine, la mia fotografia è tutta su cavalletto e senza fretta ecco perchè non riesco a immaginare lo scatto come sarà col ritaglio perchè non è mai stato il mio modus operandi, per me lo scatto deve essere composto e tecnicamente perfetto almeno al 90% poi capita una piccola raddrizzatura ma che comunque non mi cambia l'inquadratura. Non ho mai usato ritagliare, non perchè sia contro, ma perchè appunto non facendo fotografia dinamica non ne ho mai avuto il bisogno, con la street croppo un pochino ma mai in maniera "importante"...quando prenderò la xt6...magari sperimenterò e allenerò il cervello anche in tal senso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me