| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:55
Sì, esite ancora Luna Display. astropad.com/step-by-step-guide-how-to-use-your-imac-as-a-monitor/ Funziona anche con gli iMac piu recenti e permette anche il 5k con "forse" la necessità di limitare il refresh rate a 45Hz anzichè 60 nativi. Ma se uno ci fa ritocco foto e non giochi ad alto frame rate o montaggio video spinto può andare piu che bene... anzi, si ha un monitor 5k "notevole", senza spendere ulteriori soldi e con la risoluzione "giusta" per qualsiasi computer apple, ovviamente se si vuol restare con la mela |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:20
Oh, il 5K 27” è uno dei migliori monitor che ho mai visto. Quando lavoro su altri, seppur buoni, non ho questa sensazione così piacevole. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:26
Comunque, ho deciso che terrò il mio imac 27” per sempre. Ho fatto i conti costo / anni di utilizzo - ricavo dalla rivendita, pro e contro, e finché funzionano tutti i programmi lo userò come computer principale, poi lo userò come TV. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:55
Ottima scelta |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:57
“ Oh, il 5K 27” è uno dei migliori monitor che ho mai visto. Quando lavoro su altri, seppur buoni, non ho questa sensazione così piacevole. „ appunto... senza considerare che comprare a parte un 27'' 5k ti partono cifre sopra i 1000€ come ridere |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:06
Old_Pentax“ Il ciclo di obsolescenza previsto da Apple è di circa 5 anni. „ Per me è stato così dal Mac Plus del 1987 fino al MacPro 2013, ma non perché gli aggiornamenti dell'OS non fossero più installabili. Era sempre un problema di software non più compatibili, soprattutto da quando avevo iniziato a usare Cinema 4D, che ad ogni versione diventava sempre più avido di risorse e potenza di elaborazione. Il MacPro 2013 (acquistato nel maggio 2014) l'ho potuto aggiornare fino a MacOS 12.7.1 Monterey , quindi fino all'uscita di Ventura un anno fa. 8 anni senza problemi, direi 9 se non fosse che gli ultimi aggiornamenti Adobe hanno messo fuori gioco la scheda video, che non è aggiornabile a qualcosa di compatibile. E non tanto con le funzioni sofisticate dell' AI (che potrei tranquillamente evitare), proprio con l'uso di base, infatti se non di disattiva la GPU compaiono orribili artefatti nelle ombre: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4620082 Non parlo più di Cinema4D perché ho smesso di aggiornarlo dopo la versione R18, ogni volta piccoli miglioramenti inutili e sempre un alto prezzo per l'aggiornamento annuale, quindi basta. Tutto questo per dire che, almeno in questo caso, i fatidici 5 anni sono stati abbondantemente superati col MacPro 2013. Ma in casa ho un MacBook Pro 2010 con High Sierra che ancora posso usare benissimo per le cose di base come posta e web, ma anche con la suite Affinity versione 1 e Photoshop/Lightroom CS6. Tra l'altro, proprio adesso sto scaricando sul MacBook Pro 2010 degli aggiornamenti delle applicazioni Affinity v1 datate 15 novembre 2023, segno che Serif continua a mantenerle in funzione. Complimenti per la serietà. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:38
Il mio Mac Pro 2009 va da dio e non intendo a cambiare, sono anche convinto che il attuale sistema forse tra 5/6anni non più compatibile con certi programmi siamo sempre li interesse vendere il nuovo per me significo altro sacrificio economico che non finisce mai. Sono d'accordo se serve per lavoro non poi stare indietro con il sistema in generale. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:45
Condivido perfettamente Mac_Protelli, anche Il mio IMac 2009 è validissimo con i files della D90; diventa molto più lento con i files della D5200 a causa della risoluzione doppia, ma riesce comunque ad elaborarli. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:43
È ovvio che con una macchina datata bosogna usare tecnologie datate. Il problema sorge quando acquisti ad esempio una nuova macchina fotografica i cui RAW di ultima generazione non vengono più visti. Oppure, come è successo nel mondo video, con il passaggio da Firewire a Thunderbolt per altro risolvibile con adattatori e cavi extra. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:07
Si ma risolverai anche con gli adattatori ma oggi una macchina ARM i file video se li beve a colazione... Tutto realtime senza attendere niente. Va bene che uno non lo fa per lavoro, ci mancherebbe, ma nemmeno stare ad aspettare che un computer faccia un rendering o essere continuamente in attesa... Deve essere un piacere dopotutto, non una tortura. Io da quando ho preso gli arm ho fatto sempre più fatica ad usare macchine Apple con Intel... la differenza è veramente imbarazzante. Con topaz parliamo di realtime vs attese davanti al monitor... Con i video poi, i motori di decodifica sono una cosa dell'altro mondo... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:34
Più che arm, gli intel di apple hanno gpu scarsa non aggiornabile/non più supportate. Forse con egpu si potrebbe aggirare le limitazioni ma mai provato. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:15
In effetti, dopo 30 anni e 26 Mac, devo dire che il punto debole è la GPU. Con Thunderbolt si può risolvere con una esterna. Ma dopo aver speso un fracco di soldi per la macchina la cosa è sgradevole. Non solo per l'aspetto economico ma anche per quello estetico/pratico perché Jobs aveva basato la sua filosofia sul All in one lanciata definitivamente con l'iMac Bondie Blue nel 1998. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:18
Si vende il vecchio e si compra il nuovo M e qualcosa e siamo tutti felici. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:19
Non ho capito. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:25
Nel senso se piace l'estetica e non si vogliono oggetti esterni collegati, si vende il vecchio Mac con Intel e si prende uno dei nuovi M1, M2 o M3 che hanno prestazioni ottime con i software tipo topaz e simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |