| inviato il 28 Novembre 2023 ore 8:44
“ È la prima volta che commento tutte le foto ancora prima di postare la mia...vediamo se domani riesco a mettermi al lavoro e a postarla „ C'è sempre una prima volta... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:17
 |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:14
L'ultima volta sono scivolato su una roccia bagnata in riva a un lago, e per salvare la 6d ho fatto una piroetta e sono atterrato sul gomito...un dolore tremendo ma ho salvato la macchina, nonostante la mia acrobazia kamikaze ha comunque leggermente toccato terra ma la lente frontale era protetta dal grosso paraluce del 24-70 e non ha subito danni, meno male che l'avevo messo, non lo faccio mai. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:01
“ L'ultima volta sono scivolato su una roccia bagnata in riva a un lago, e per salvare la 6d ho fatto una piroetta e sonno atterrato sul gomito...un dolore tremendo ma ho salvato la macchina, nonostante la mia acrobazia kamikaze ha comunque leggermente toccato terra ma la lente frontale era protetta dal grosso paraluce del 24-70 e non ha subito danni, meno male che l'avevo messo, non lo faccio mai. „ Spero che non abbia avuto danni al gomito, dolore a parte. Comunque attento, la macchina la ricompri, il gomito no... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 18:59
A me la (mitica) borsa rigida della GM volò fuori dal cassone di un fuoristrada in corsa che prese una buca. A momenti volo fuori anch'io... C'erano dentro due corpi Olympus OM e svariati obiettivi. Conseguenze nulle. Sono valigette indistruttibili... La mia è il modello più piccolo di questa: i.postimg.cc/Gpc2CYDD/Immagine-2023-11-28-190053.jpg |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:02
Il mio peggiore incidente fotografico è avvenuto a Parigi nel 1979....appena si aprono le porte scendo impetuosamente dal vagone del Metrò ancora non completamente fermo alla stazione con la nikkormat ft2+105 f/2.5 sulla spalla, la tracolla mi scivola dalla spalla e la nikkormat si schianta violentemente sul marciapiede in cemento, si è spaccato il pentaprisma e l'angolo dove c'è la leva di riarmamenro otturatore/avanzamento della pellicola era tutto ammaccato con la leva bloccata, il 105nn miracolosamente intatto...ho continuato ad usarla così per altri 3 anni, nel mirino vedevo la linea del pentaprisma spaccato e arrivato all'hotel con qualche martellata ben assestata sono riuscito a sbloccare la leva...poi comprai una nikon fm, bella macchina ma il mirino era molto inferiore a quello della nikkormat...fantastico il mirino della nikkormat praticamente una nikon f ma senza pentaprisma intercambiabile . |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:56
Ecco la mia
 |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:13
|
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:34
Io preferisco contare i fiocchi di neve. Oltretutto sono meglio delle pecorelle (non puzzano) e mi conciliano il sonno. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:26
Da giusto 1 anno che ho comprato il nuovo pc win11 mi ha già aggiornato 4 volte il Bios, ancora oggi...ogni volta sudo freddo perché se c'è una panne durante l'aggiornamento il PC è irrecuperabile (almeno cosi ho sentito dire), forse dovrei comprare un Inverter (almeno così google mi dice che si chiama in italiano)....qualcuno di voi lo usa e mi può consigliare un modello efficace ma non molto costoso? |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:31
Si chiamano gruppi di continuità....gli inverter trasformano la corrente da continua ad alternata.....però in genere hanno poca autonomia....attorno ai 5minuti.....servono per chiudere in sicurezza la sessione ma non so se si possa chiudere un aggiornamento di bios e nemmeno quanto duri.... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:38
“ Da giusto 1 anno che ho comprato il nuovo pc win11 mi ha già aggiornato 4 volte il Bios, ancora oggi...ogni volta sudo freddo perché se c'è una panne durante l'aggiornamento il PC è irrecuperabile (almeno cosi ho sentito dire), forse dovrei comprare un Inverter (almeno così google mi dice che si chiama in italiano)....qualcuno di voi lo usa e mi può consigliare un modello efficace ma non molto costoso ? „ Io li ho sempre sentiti chiamare "gruppi di continuità", più tempo resta acceso in mancanza di corrente di rete meglio è... "un modello efficace ma non molto costoso" mi sembra una ferrari al prezzo della panda |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:15
Si è questo, allora gruppo di continuità...ne avete testato qualche modello efficace ed economico che potreste consigliare? L'aggiornamento del BIOS dura 2 o 3 minuti ma sembrano un'eternità quando temi che ci possa essere una panne di corrente (rara) o anche un micro/taglio di una frazione di secondo (molto frequenti qui da me) ma sufficente per spegnere bruscamente il pc, la TV, e azzerare tutti gli orologi elettrici degli elettrodomestici....mi è successo non so quante volte mentre copiavo dei files da un disco a un'altro un micro-taglio che spegne bruscamente il pc e devo cancellare la copia incompleta e ricominciare, infatti adesso per sicurezza non faccio più taglia/incolla ma solo copia/incolla. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:22
Leo qualche anno fa ho acquistato questo, a poco più di 100€, ma ora vedo che il prezzo è salito molto. La qualità ci sta e mi garantisce il pc e le stampanti che quando si spengono consumano molto ink al riavvio... Vedi se ci sono modelli meno potenti e più a portata di mano. https://www.amazon.it/gp/product/B07XGM5P2Z/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |