| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:09
“ Quando venite toccati sul vivo gridate a paternalismi e pontifizi vari. „ Doriano, ti rispondo per un'ultima volta e poi la chiudo davvero qua perché non mi piace litigare. Quello che non mi sta bene nei tuoi interventi non è quello che scrivi, che per altro non mi tocca particolarmente sul vivo. Sono cose sulle quali sono anche disposto a riflettere. Il problema è il tono. Non sei il capofficina che sta parlando con l'apprendista o il maestro che vuole o deve fare la paternale all'allievo. Di maestri ne ho avuti alcuni, ma me li sono scelti io. Cerco di spiegarmi ancora meglio: quando tieni una lezione come insegnante di fotografia ad allievi che si sono iscritti a un tuo corso hai tutto il diritto di far valere il tuo "grado" di insegnante. Ma non puoi certamente porti nello stesso modo se entri in un bar e trovi gente che parla di fotografia, e magari pure a vanvera. Un forum è un po' come chiacchierare al bar: si scambiano idee, eventualmente si caxxeggia pure un po', ma tutto su un piano di parità, anche se come fotografi non siamo certamente tutti dello stesso calibro e dello stesso valore. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:14
Lo possono issare come meglio credono, ma un brocco resta tale. Certo poi che gli ignoranti potranno crederlo campione. Al mondo di sono i terrappiatisti e quelli che " gli amerikani non hanno mai stati sulla luna"... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:28
“ da decenni sò per certo che il Fotografo è un artigiano. „ si' ma lo scalpellino che fa paracarri usa gli stessi attrezzi dello scultore che fa una statua. E' l'abilita' nell'uso ed il progetto che fanno la differenza... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:56
“ Ma non puoi certamente porti nello stesso modo se entri in un bar e trovi gente che parla di fotografia, e magari pure a vanvera „ Ah solo questo intendevi, chiedo scusa. Lungi da me impartire lezioni, erano consigli se non l'avevi capito. Del resto al bar si discute pure. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:58
“ si' ma lo scalpellino che fa paracarri usa gli stessi attrezzi dello scultore che fa una statua. E' l'abilità nell'uso ed il progetto che fanno la differenza... „ Assolutamente daccordo. |
user254288 | inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:36
Io non so usare il flash |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:43
Si ma lo scalpellino che fa paracarri usa gli stessi attrezzi dello scultore che fa una statua. E' l'abilita' nell'uso ed il progetto che fanno la differenza... *********************** Infatti. Tant'è che lo scalpellino può realizzare un paracarri con una maestrìa ben maggiore di quella di uno scultore con la sua statua! |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:54
Mamma mia quante complicazioni inutili... Per me saper fotografare è : Conoscere la Regola del 16 per capire quando la macchina sta per fare una stupidaggine. Sapere che se il soggetto è in controluce è bene sovraesporre per renderlo leggibile (in alternativa un colpetto di flash di solito risolve) Saper comporre una foto in maniera da eliminare dall'inquadratura elementi di disturbo (di solito mi sposto di lato o avanti/indietro) Saper gestire la Profondità di campo Bon... non mi sembra ci sia da studiare troppo e in genere gli anni di esperienza portano ad evitare errrori madornali. (Anni di esperienza a FOTOGRAFARE... non a leggere certi "trattati enciclopedici" sui Forum) |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:55
si, Paolo... appunto, va definita prima la qualita' dello scalpellino/scultore.. altrimenti non ne vieni a capo. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:51
Come fotoamatore autodidatta sento che la cosa che a me più manca è la tecnica della luce, intendo la luce artificiale o la luce aggiunta, gli schemi di illuminazione, l'uso di pannelli riflettenti o di strumenti di modifica. Questa è la mia esperienza personale ma penso che coincida con la situazione di molti fotoamatori autodidatti che normalmente imparano a scattare in giro e senza flash, ma difficilmente fanno esperienza in studio. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:59
Eppure per lavorare in studio basta cosi poco.. Tre lampadine a luce continua ed un po di cartoncini. Certo, si lavora al massimo su oggetti piccoli.... Ma per provare e' sufficiente |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:41
Per me è la cipolla |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:41
“ se l'apprendista non ha ben definiti i propri traguardi, può impantanarsi inavvertitamente in una palude di cognizioni completamente inutili. „ la risposta è già in questa parte citata di Feininger e ribadita da @ Arconudo “ Quello che serve per realizzare una sua idea. Se non ci sono idee in linea di massima non gli serve nulla, forse perché non è un fotografo. „ |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:59
La macchina la devi conoscere per saperla usare al meglio. Ciononostante ho sempre notato che i fotografi che conoscono la tecnica alla perfezione, che sanno perfettamente come é fatto e come funziona un sensore, che conoscono a memoria la formula della profondità di campo, il circolo di confusione, mediamente fanno foto mediocri. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 1:17
“ Quello che serve per realizzare una sua idea. Se non ci sono idee in linea di massima non gli serve nulla, forse perché non è un fotografo. „ Basterebbe questa per chiudere il thread senza tante chiacchiere. “ Ciononostante ho sempre notato che i fotografi che conoscono la tecnica alla perfezione, che sanno perfettamente come é fatto e come funziona un sensore, che conoscono a memoria la formula della profondità di campo, il circolo di confusione, mediamente fanno foto mediocri. „ Verissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |