RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul campo con RF 200-800 ed i suoi fratelli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sul campo con RF 200-800 ed i suoi fratelli





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:36

Vista l'escursione focale penso che la zoommata debba essere “breve” e rapida altrimenti diventa veramente scomodissimo da usare. Spesso con gli zoom il cambio di focale facilità l'inseguimento dei soggetti ecco perché ritengo questo aspetto fondamentale

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:00

Mah…. Sarò strano io ma se scatto fisso ad un'unica focale mi prendo appunto un fisso, di quella focale.

Lo zoom serve per…. zoomare.

Eh si Antonio ,questa realizzazione ricalca, con i difetti, tutte le scellerate scelte dei precedenti zoom estensibili ,che limitano (nel mio caso tantissimo da non essere accettabile) le tipologie di foto fattibili.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:06

Sig, non ho mai visto nessuno (almeno io), in avifauna in volo, smanettare sulla ghiera zoom mentre stai tracciando un soggetto in rapido movimento! nessuno! Con l'angolo di campo che ti ritrovi, come minimo il soggetto ti esce parzialmente fuori dal frame, perdi la giusta composizione, rischio più che probabile di perdere il fuoco, perdere l'attimo giusto, perdere lo scatto, perdere l'equilibrio dell'insieme/posizione. Solo per citare alcuni motivi per cui, con zoom di queste dimensioni, è altamente sconsigliato sconcentrarsi e smanettare qualsiasi cosa durante un tracciamento veloce. Poi, se hai un secondo, prima di iniziare il tracciamento, imposti che ne so, a 300, 600, 100 etc, e poi vai di tracciamento senza sbilanciare l'assetto uomo/macchina per i motivi che dicevo. Questo è l'abc, ma ognuno fa come crede ovviamente. Diversamente, con un piccolo zoom, leggerissimo e fluido (si può ancora fare, ad esempio, con il 100 500, ma comunque è meglio evitare), in quel caso, l'ho fatto per anni anch'io ma non con i vari zoommoni da 2 e oltre chili a mano libera che, ad ogni minimo anche micro movimento, a 600mm, sposti il punto di maf di mezzo metro almeno...per me, zoomare durante il tracciamento è no! Almeno con questi bestioni a mano libera

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:20

@Sig non è che forse la tua impressione è data più che altro dai jpeg?
anche io trovo i jpeg della R5 non soddisfacenti come i Raw ma ammetto di non averci smanettato più di tanto sulle impostazioni

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:22

Vito con il 100-300 si fa esattamente come con un 70-200, e ti parlo di zoomare su soggetti infinitamente più veloci di qualsiasi bif, viste le distanze in gioco e ci si scatta con tempi anche molto bassi, con un po' di allenamento.

Cosa ovviamente infattibile con i nuovi RF ed in generale con tutti gli zoom “allungabili”.

@Hippo, si sui colori e contrasto sicuramente si, ma quando è impastata e non incisa con l'effetto flou, li anche sul Raw non recuperi nulla.

Il famoso e triste sconfinamento nel pixel adiacente.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:28

Sig, il 100 300 è un'altro pianeta, anche come materiali e ingegnerizzazione, nasce per essere sfruttato nello sport, da bordo campo/pista, proprio con il plus dello zoom facile per riprendere, ad esempio, gli atleti che si avvicinano o si allontanano nelle varie distanze del campo, l'ho fatto per molti anni nel calcio con il piccolo 55/250+7dII..ma in avifauna in volo ti garantisco che è sconsigliabile smanettare durante il tracciamento di un soggetto molto veloce con qualsiasi zoommone da due chili, una cosa è tracciare uno sciatore o una macchina che, con i loro ingombri facilitano il tracciamento, altra cosa è tracciare una piccola sagoma ipercinetica. Poi, ognuno farà come meglio crede, non voglio convincere nessuno ovviamente.
Ps parlo di tracciamento in volo sempre e solo a braccia, niente monopiede etc...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:39

Hippo, si sui colori e contrasto sicuramente si, ma quando è impastata e non incisa con l'effetto flou, li anche sul Raw non recuperi nulla.

Il famoso e triste sconfinamento nel pixel adiacente.


Non lo so @Sig, io i jpeg li trovo sempre un po' impastati e con artefatti, laddove i Raw della R5 li adoro (anche utilizzando accoppiate un po' improbabili come il ef 70-200+tc 2x II)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:02

Signessuno potresti descrivere un po' autofocus, se è rapido, ecc Grazie!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:41

R5 UGUALE a sensore denso!


Stesso discorso di quando dicevo che in determinate situazioni, una 5Ds/5D4/7D2 non portano a casa nessuna foto “usabile”, rapportate le 1DX, sia per l'AF che per la DENSITÀ!


Ok, ora credo di avere capito.
L'AF lo so, qualche serie 1 l'ho usata nel tempo.
Non ho però mai usato una FF da più di 30MP.

Tra 5D3 (22MP) e 5D4 (30MP) non vedo chissà che differenza.
Probabilmente per come le uso non le porto nelle situazioni limite.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:46

Sig. vuoi farti scomunicare MrGreen
Seguo, ma non avendo Canon solo per curiosità
…se per caso ti passa per le mani un Zx in stile R3 dimmelo così vendo subito quel xxx di Z9MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:55

@Alvar. Non ho ancora una sufficiente esperienza d'uso della "R" (30 megapizze e, notoriamente, il medesimo sensore della 5 D Mk. IV). Ne ho, invece, un pò di più sulla (e) 5 DS-R (50.6 megapizze). Ciò che mi "pare di aver capito" è che certe ottiche mostrano "il meglio di sè" (i Sigma ART fissi, e/o l'EF 24-70/2.8 Mk. II, ad esempio) SOLTANTO su sensori ultra densi, e certi sensori ultra densi offrono "il meglio di sè" (5 DS-R, appunto) SOLTANTO con certe ottiche. "Incrociando" i parametri si ottengono ... i soliti buoni/ottimi risultati, ma niente di più (riferendomi, appunto, al tuo discorso 5 D Mk. III vs/ 5 D Mk. IV)! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:24

Non ho ancora una sufficiente esperienza d'uso della "R" (30 megapizze e, notoriamente, il medesimo sensore della 5 D Mk. IV). Ne ho, invece, un pò di più sulla (e) 5 DS-R (50.6 megapizze). Ciò che mi "pare di aver capito" è che certe ottiche mostrano "il meglio di sè" (i Sigma ART fissi, e/o l'EF 24-70/2.8 Mk. II, ad esempio) SOLTANTO su sensori ultra densi, e certi sensori ultra densi offrono "il meglio di sè" (5 DS-R, appunto) SOLTANTO con certe ottiche. "Incrociando" i parametri si ottengono ... i soliti buoni/ottimi risultati, ma niente di più (riferendomi, appunto, al tuo discorso 5 D Mk. III vs/ 5 D Mk. IV)!


Credo che il problema che segnala signessuno sia una questione di pixel pitch dei sensori densi Vs sensori "magri" e di velocità del soggetto da riprendere.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:37

@Dionigi
"se per caso ti passa per le mani un Zx in stile R3 dimmelo così vendo subito quel xxx di Z9"

Ho sentito rumors di una futura Z9H con sensore da 24MP...;-)
Scusate l'ot

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:44

Dionigi, a chi sottolinea che Nikon non abbia una ML da 20-30 ml tipo R3 e A9 i soliti noti rispondono che con la Z9 puoi fotografare con ML ridotti. Se hanno ragione i soliti noti che Nikon non ha bisogno di una ML con quei ml, come mai tu la trovi limitata? Chiedo per curiosità e con piccolo OT ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:57

DrChris, perché quando si è abituati ad una D5/6 e 1DX2/3, in certi frangenti, ripetuti alla noia, non c'è ne per nessuno.

No Giovanni, più sali di densità e più le ottiche rendono, ma SOLO in fotografia STATICA!

Nella fotografia dinamica bisogna considerare sempre e SOLO lo sconfinamento nel pxl adiacente, per cui meno mpx hai e migliore sarà la IQ della foto, tanto più se non ridimensioni e non puoi lavorare il file, ma oltre certi limiti, anche lavorandolo, una bigmpx farà sempre cagher, rispetto una low.

Basta provare a scattare che so ad 1/60 con un 600 mm a mano libera, a qualcosa che va forte, magari anche vicino ed aggiungiamoci in un bel controluce!





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me