user198779 | inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:25
Non è questa ma è troppo bella |
user198779 | inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:33
Un grado in più o in meno è determinante per tantissime cose . Ora non ricordo bene in alcune specie di rettili determina la differenza di sesso. Comunque la barzelletta non la trovo , la riassumo brevemente: c'è un paracadutista che si lancia da un aereo arrivato alla quota che di solito bisogna aprirlo non lo apre 300 metri 200 metri 100 metri e continua a non aprirlo 50 -40-30- 20 - 10 , un metro e dice tanto per un metro cosa lo apro a fare |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:36
“ Un grado in più o in meno è voler dire vivere o morire. „ Certo, ma non è che finora avessero un clima proprio favorevole, eppure non sono migrati per migliaia di anni, sopportando carestie, siccità, ecc. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:43
A me invece ricorda quell'altra barzelletta, dell'alpinista, non ricordo esattamente ma più o mena era così: a un alpinista si spezza la corda e precipita; il compagno lo chiama e lui mentre sta ancora precipitando risponde "finora tutto bene" . Ecco l'atteggiamento degli africani che finora hanno sopportato per miglisia di anni quel clima, sembra proprio l'atteggiamento dell'alpinista che precipita. |
user198779 | inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:43
Si sono stancati di morire come le mosche prima non sapevano nemmeno se c'erano altre nazioni. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:46
E gli altri che dal continente afriafricano (dove pare sia nata la vita) sono sono migrati migliaia o centinaia di migliaia di anni fa, come mai si sono svegliati ptima e hanno svoperto sltri cobtibrnti? Non parliamo di un ritardo di qualche mese o anno, ma di centinaia di migliaia di anni! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:51
Due gradi in più potrebbero ridurre la produzione di cibo al di sotto del minimo sindacale che fino ad ora gli ha fatto dire "ok abbiamo tante grane ma riesco a vivere quindi non mi muovo". Perchè non avvengono più le rivolte popolari degli anni '50? perchè abbiamo raggiunto un livello di benessere tale che ci fa dire "chi me lo fa fare di andare a prendere manganellate quando ho ancora la cena nel piatto e due sfizi?" e questo te lo dico perchè ho parlato con mio nonno che ha partecipato alla rivolta Jamm Mò di Sulmona nel '57, lui diceva che avevano fame e quindi erano incazzati, avrebbero fatto a botte per molto meno della motivazione per cui si sono battutti... solo che ora ce ne andiamo sul politico. D'altra parte non attraversi un deserto ed un mare se non hai una valida motivazione, la valida motivazione può essere la guerra ed anche questa può essere scatenata dalla scarsità di risorse alimentari che a sua volta può essere scatenata dal cambiamento climatico. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:54
Suvvia, le guerre in Africa non mi pare siano scatenate da dalla scarsità di risorse; tra petrolio e minerali di risorse ne avrebbero per campare alla grande, è la corruziome e la brama di potere tra i soliti pochi che le detengono che li frega. |
user198779 | inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:56
Qui ci vorrebbe Daniele per spiegare il perché è molto bravo a spiegare le cose e poi penso che sia competente nel campo. Diebu è difficile sapere il perché , perché alcune popolazioni vivono ancora in modo "primitivo" e non hanno avuto l'evoluzione di altre ? Siamo sicuri che il nostro modello di civiltà sia quello giusto? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:59
No, non sono sicuro che sia quello giusto, ma a quanto pare è giusto per chi vuole spostarsi da noi, che di solito non sono quelli delle tribù primitive che, al contrario, hanno saputo adattarsi. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:01
Tra il 1100 e il 1300 circa (optimum climatico medievale ) non mi pare che vennero abbandonati i paesi dell'equatore. Stesso periodo i primi insediamenti noti in Groenlandia avevano circa 1000 contadini che coltivavano terra con mais e orzo. E chiamarono questi luoghi terre verdi e bestiame probabilmente. Continente africano ha una delle terre con più risorse, la fascia di Sahel. Avrebbero abbastanza risorse da mettere i piedi in testa all'Europa. |
user198779 | inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:06
È brutto dirlo ma fino agli anni 60 la popolazione in Africa si auto regolava con una mortalità infantile altissima non so le percentuali. Ora grazie alle medicine ne sopravvive la maggioranza , noi siamo paesi di vecchi senza offesa l'età media è molto alta in questi paesi l'età media è la metà se non un terzo della nostra. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:16
“ Continente africano ha una delle terre con più risorse, la fascia di Sahel. Avrebbero abbastanza risorse da mettere i piedi in testa all'Europa. „ Appunto! È invece guarda come sono messi! Sono sicuro che se facessimo a cambio, facendoli venire tutti in Europa (lasciandogli tutte le nostre industrie e infrastrutture) e noi spostandoci tutti in Africa, tempo 50 anni (o anche meno, o comunque il tempo di mangiarsi tutte le risorse senza mantenerle e svilupparle) e ricomincerebbe la loro migrazione al contrario stavolta. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:19
Ci sono molti fattori che bloccano la crescita economica in Africa. Guerre, franco coloniale francese, corruzione, ecc. difficile dire cosa sia esattamente e quanto ognuno di questi abbia un influsso. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:24
“ Qui sono 1850 esperti che firmano per dire che non c'è nessuna emergenza climatica ma una naturale andamento delle temperature. clintel.org/wp-content/uploads/2023/11/WCD-version-111523.pdf „ Le firme contano poco o nulla, quello che contano sono gli studi. Spesso dietro certi movimenti tipo quello ci sono interessi economici giusto per poter dire "eh, avete visto, x scienziati dicono che non è vero". E no, la cosa non è sullo stesso piano dall'altra parte, perché da un parte ci sono gli studi, i dati e le previsioni che si avverano da 60 anni a questa parte (ovvero quando si è cominciato a studiare sul serio il problema), dall'altra no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |